Skip to main content
Contenuto

La Task Force di Ateneo denominata "CERAMICI" coordina iniziative interdipartimentali che prevedono lo studio, la preparazione e la caratterizzazione di materie prime, pigmenti, materiali ceramici e vetrosi, la funzionalizzazione delle loro superfici e lo studio delle proprietà antimicrobiche degli smalti. La valenza ambientale delle caratterizzazioni effettuate su semilavorati e prodotti finiti spazia dallo studio della combustione e delle emissioni, per contenerne l'impatto in atmosfera, alle strategie per ridurre l'emissione di odori, alla messa a punto di materiali termicamente vantaggiosi, agli studi per l'utilizzo di materie prime seconde in impasto e, non ultimo, agli studi per l'inertizzazione tramite il processo ceramico di materiali tossici e nocivi, fibre di amianto ecc.

Lo studio di nuovi smalti (fritte) e supporti ceramici sostenibili è una tematica centrale per incrementare le possibilità di riciclo e/o la sostituzione graduale di materie prime tradizionali con materie prime alternative a basso impatto ambientale, più sostenibili da un punto di vista sociale, economico e tecnologico grazie all’applicazione di strumenti metodologici quali Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) e Social Life Cycle Assessment (S-LCA).

Per la progettazione di nuove formulazioni di fritte e impasti si applicano tecniche di Design of Experiments (DoE) e di analisi statistica multivariata che permettono di ottenere miscele ottimizzate controllando anche le variabili di processo.

Infine, vengono utilizzati diversi approcci strategici di Corporate Social Responsibility (CSR) per valutare, gestire e rendicontare gli impegni delle imprese non solo rispetto agli asset tangibili (processi e materiali), ma anche rispetto a quelli intangibili quali, ad esempio, la sostenibilità sociale e ambientale.

 

Dipartimenti aderenti

Coordinatore scientifico Dipartimento

Cristina Siligardi 
Materiali, ambiente, Industria 4.0
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Anna Maria Ferrari 
LCA, LCC, S-LCA, certificazioni di prodotto
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Gigliola Lusvardi 
Materie prime, semilavorati e prodotti
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Rossella Arletti 
Materie prime, semilavorati e prodotti
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Elisabetta Blasi 
Microbiologia e virologia
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Alessandro Ulrici 
DoE e analisi multivariata
Dipartimento di Scienze della Vita
Gianluca Marchi 
Economia e gestione imprese
Dipartimento di Economia Marco Biagi
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".