Skip to main content
Contenuto

Pagina personale

Breve biografia

[ Modena, 1942 ]

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1966 all'Università di Modena, è stato, tra il 1966 e il 1968, medico interno nella Clinica medica dell'Università di Modena. È stato Research Fellow nella Liver Unit, Department of Medicine della Royal Free / University College Hospital di Londra tra il 1969 e il 1970). Assistente universitario nell'Istituto di Patologia Generale dell'Università di Modena tra il 1971 e il 1982, è stato Research Fellow presso il Department of Genetics and Medicine della Southwestern Medical School dell'Università del Texas, a Dallas, tra il 1976 e il 1977. Nel 1984 è stato Visiting Scientist presso il Baylor College of Medicine di Houston, Texas. Professore associato di Patologia generale all'Università di Modena tra il 1983 e il 1986, e successivamente dal 1986 al 2013, è Professore ordinario di Patologia generale all'Università di Modena e Reggio Emilia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Ha svolto attività didattica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie mediche e Farmacia. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, come membro elettivo del Senato accademico, Direttore del Dipartimento di Scienze biomediche, Presidente del Consiglio del corso di laurea in Medicina. Ha diretto, tra il 2001 e il 2013, il laboratorio di sequenziamento genico (LABGEN) di Unimore.  
Tra il 2010 e il 2017, stato componente del Comitato Etico Provinciale di Modena del quale è stato Presidente nel triennio 2015-2017. Ha rivestito il ruolo di segretario dell'European Atherosclerosis Society tra il 2000 e il 2005 e di Associated Editor della rivista Atherosclerosis tra il 2006 e il 2012. La sua attività di ricerca ha riguardato la fisiopatologia e la patologia molecolare delle malattie genetiche del metabolismo lipidico.

È stato il primo in Italia ad introdurre tecnologie di biologia cellulare e molecolare nello studio di queste malattie. Ha coordinato progetti di ricerca nazionali e partecipato a progetti internazionali. Ha dato un contributo rilevante alla comprensione delle basi molecolari delle malattie da accumulo di colesterolo ed alla caratterizzazione clinica e genetico-molecolare di tre nuove malattie genetiche.  
È stato tra i promotori del Consorzio nazionale per lo studio delle malattie genetiche del metabolismo lipidico (LIPIGEN). È autore di 160 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.

We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".