Prot n. 2471 del 21/05/2025
Procedura di interpello, per curriculum vitae, per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza, nell’ambito del progetto: “Archivio resti carpologici e carpoteca di confronto di LPP", sotto la responsabilità della Dott.ssa Giovanna Bosi
Scadenza presentazione candidature: entro le 13.00 del 27/05/2025
Prot n. 2468 del 21/05/2025
Procedura di interpello, per curriculum vitae, per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza, nell’ambito del progetto: “Revisione e organizzazione reperti antracologici LPP”, sotto la responsabilità della Dott.ssa Giovanna Bosi.
Scadenza presentazione domande: ore 13.00 del 27/05/2025
Procedura selettiva pubblica per l’attribuzione di n. 2 incarichi di lavoro autonomo aventi ad oggetto: “Raccolta e aggregazione dati clinici: SIS-NET (UniMORE)” nell’ambito del Programma di Ricerca del Partenariato Esteso dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” (PE00000007) finanziato con D.D. MUR n. 1554 del 11 ottobre 2022, a valere sulle risorse del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.3 “Creazione di partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione Europea NexGenerationEU su fondi PNRR MUR – progetto INF-ACT [P00000007] - CUP I83C22001810007 - Resp. Prof. Massimo Girardis
Repertorio n. 399/2025
Prot n. 2505 del 23/05/2025
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale o libero professionale: PRIN2022 "IoHOP: Quality valorization of the Italian hop based on a multiapproach strategy", con codice progetto 2022M3HR45 e CUP E53D23009960001. Progetto PRIN 2022 NELL'AMBITO del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.1 – “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” - rif. D.D. N. n. 104 del 02/02/2022, sotto la responsabilità della Dott.ssa Marta Lovino.
Scadenza presentazione domande: ore 10.00 del 28/05/2025
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1. incarico di lavoro autonomo Progetto: “Attività di supporto ai Docenti nell'ambito della terza missione” – Responsabile: Prof. Loris Vezzali
La Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici in collaborazione con Remtech Expo, allo scopo di favorire nei giovani l’attenzione e la sensibilità verso il problema delle bonifiche dei siti contaminati, sulla protezione e riqualificazione del territorio e per stimolare approfondimenti culturali e scientifici sulla materia in ambito universitario, mette a disposizione un premio Tesi di Laurea a favore del candidato che Cod.IPA: cnch_rm - Cod.Registro: OUT - Prot.N. 0000864 del 21/05/2025 Piazza San Bernardo, 106 – 00187 ROMA – ITALY Tel. 06.47883819 – Fax 06.47885904 – segreteria@chimicifisici.it – www.chimicifisici.it - CF 80409880582 – P.IVA: 09388731003 in un periodo compreso fra il 1 aprile 2023 ed il 31 luglio 2025 abbia discusso in una Università̀ italiana legalmente riconosciuta, una tesi di laurea magistrale nelle classi di Laurea LM 13, LM54, LM71, LM17, LM58 e LM44, avente per oggetto uno dei seguenti temi: ricerca, innovazione, monitoraggio, economia circolare, caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati, analisi del rischio, tecnologie di bonifica, sviluppo sostenibile, controlli o su ambiti attinenti. Il premio Tesi di Laurea è intitolato al Prof. Francesco Dondi, attivo componente del Comitato Scientifico di RemTech, prematuramente scomparso, e garantirà l’iscrizione gratuita all’Ordine dei Chimici e dei Fisici per tre anni e potrà essere usufruito entro il 31/12/2026.
I candidati devono far pervenire la domanda in carta semplice (formato .doc o .pdf) entro il 30 Agosto 2025
Il concorso è a partecipazione gratuita e rivolto a giovani poetesse e poeti al di sotto dei 25 anni di età, dunque anche a molti degli studenti degli Atenei italiani.
Il premio – unico nel panorama dei concorsi poetici nazionali – non consiste in una somma in denaro, ma soprattutto nella partecipazione a un seminario poetico tenuto dai giurati del concorso (Sauro Albisani, Rosalba De Filippis, Luca Larpi, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta) a Firenze, presso Villa Bardini, nei giorni 13 e 14 settembre 2025.
L’iniziativa è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, oltre che dal Comune di Firenze e dall’Università degli Studi di Firenze.
Si potrà partecipare fino alle 23:59 del 15 giugno 2025.
Procedura selettiva pubblica per curriculum vitae ed eventuale colloquio per l’attribuzione di un incarico di collaborazione per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca Studi teorici e prove sperimentali su supporti elastomerici, cerchiati, con fili a memoria di forma (CUP E83D22000780007) – Resp. Prof. Dragoni (17)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 5 giugno 2025
Procedura selettiva pubblica per curriculum vitae ed eventuale colloquio per l’attribuzione di un incarico di collaborazione per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca DISMETA - A Fundamental Understanding of Disorder in Metamaterial (CUP E83D23000800005) – Resp. Prof. Mizzi (18)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 5 giugno 2025