Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale all’interno del progetto di ricerca “La Traslazione della ricerca biomedica” nell’ambito della Convenzione con la Fondazione Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA” - CUP B93D21010860004 - Resp. Prof. Stefano Cosma
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale all’interno del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “Inequalities in Tertiary Education” (Intedu) - codice progetto P2022C572P - Decreto di finanziamento MUR D.D. n. 1374 del 1 settembre 2023 - CUP E53D23019320001 - Responsabile Prof. Fabrizio Patriarca
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDI' 28 LUGLIO 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di n.1 incarico interno inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto "TUTORATO ORIENTAMENTO PROFESSIONI SANITARIE (TOP)" Responsabile Prof.ssa Elena Righi
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di lavoro autonomo inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto “UnaWireD - Anosognosia and Delusions in the Diseased brain” – Responsabile Prof.ssa Giovanna Zamboni
Nona edizione del Premio Valeria Solesin, volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse - Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Data Science, Demografia e Statistica - il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
Quest’anno è stato aggiunto un Premio Speciale “Focus Studi di Popolazione”: tale premio si riferisce alle sole tesi che approfondiscono argomenti di carattere demografico nell’ambito del tema del bando.
La scadenza del bando è il 31 luglio 2025.
XIa edizione del Premio Innovatori Responsabili, l’iniziativa regionale che da anni si propone di mettere in luce le eccellenze che contribuiscono all’attuazione dell’Agenda 2023 dell’ONU, e degli obiettivi definiti dal Programma di mandato regionale, rispetto a quattro diversi ambiti tematici: conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro, imprese e opportunità.
La partecipazione è gratuita e riservata, a imprese, professionisti, Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti AFAM, Università, Enti di formazione, Associazioni Fondazioni e Consorzi da questi costituiti, Agenzie per il lavoro accreditate con sede in Emilia-Romagna.
Il premio prevede i premi speciali : GED (Gender Equality and Diversity), "Attrazione dei talenti" e CER (Comunità energetiche rinnovabili), e il nuovo Premio "Sostenibilità di filiera.
Le candidature possono essere inviate entro le ore 17.00 del 25 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca Configurazione, mantenimento e raccolta dati sperimentali su piattaforma OTree - Resp. dott. Mariani (27)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca Analisi di geopolimeri per il trattamento delle acque - Resp. prof.ssa AM Ferrari (28)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca: Analisi LCA di nanoparticelle di Zno per il trattamento delle acque - Resp. prof. Roberto Rosa (29)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025