Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca Configurazione, mantenimento e raccolta dati sperimentali su piattaforma OTree - Resp. dott. Mariani (27)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca Analisi di geopolimeri per il trattamento delle acque - Resp. prof.ssa AM Ferrari (28)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico interno per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca: Analisi LCA di nanoparticelle di Zno per il trattamento delle acque - Resp. prof. Roberto Rosa (29)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di n. 6 incarichi interni per lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto di ricerca: Innovazione in Coopservice – Resp. prof. Manuel Iori (30)
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Progetto di ricerca “La Traslazione della ricerca biomedica” nell’ambito della Convenzione con Fondazione Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA”
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: VENERDI' 18 LUGLIO 2025
Progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 Missione 4 Componente 2 Investimento 1.1 “Inequalities in Tertiary Education” (Intedu) - codice progetto P2022C572P - Decreto di finanziamento MUR D.D. n. 1374 del 1 settembre 2023 - Responsabile Prof. Fabrizio Patriarca
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: VENERDI' 18 LUGLIO 2025
I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) età non superiore a: - anni 34, per i premi e riconoscimenti alle tesi di laurea magistrale, - anni 36, per i premi e riconoscimenti alle tesi di dottorato di ricerca; b) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea; c) uno fra i seguenti titoli di studio rilasciato da un’università statale, un’università non statale legalmente riconosciuta o da una qualificata istituzione di formazione e ricerca avanzata, con sede sul territorio nazionale: - laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico (ai sensi del D.M. 270/04) ovvero laurea specialistica/laurea specialistica a ciclo unico (ai sensi del D.M. 509/99), - dottorato di ricerca, conseguito nel periodo dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2025; d) tesi di analisi e/o valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale; e) per i premi e riconoscimenti alle tesi di laurea magistrale, voto di laurea non inferiore a 100/110. I requisiti sopra specificati, dichiarati nella domanda di partecipazione, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione, di cui all’art. 4. Se più soggetti hanno conseguito il medesimo titolo di studio quali coautori della medesima tesi, ciascuno di essi deve essere in possesso dei requisiti sopra descritti.
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione debitamente sottoscritta con firma autografa o con firma digitale, unitamente agli allegati indicati di seguito, dal 16 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del giorno 26 settembre 2025
Bando per procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del Progetto “FITS - (dys)Functional Information Transfer in ex vivo human brain tissue Samples: a multiscale investigation through in vitro and in silico approaches”, Responsabile Prof. Jonathan Mapelli
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione Progetto "PRIN 2022" Resp. prof. Ciro Cecconi