:Lo Stato Maggiore Marina (S.M.M.), nell'intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Marina Militare nell'ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, bandisce un concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato sul tema: “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”.
Le Tesi dovranno pervenire direttamente o per raccomandata, presso: MARISTAT – 7° REPARTO NAVI, Piazza della Marina, 4 – 00196 Roma, entro e non oltre il 18 novembre 2025.
Nel caso gli elaborati siano inviati per posta farà fede il timbro postale.
Terza edizione del concorso per l’assegnazione di un premio per una tesi di laura magistrale, di master o di dottorato in memoria del magistrato Francesco Saverio Pavone che abbia quale oggetto lo studio della criminalità organizzata.
La tesi deve avere quale oggetto principale lo studio della criminalità organizzata, con riferimento ai fenomeni mafiosi, alla corruzione, ai crimini ambientali (ecomafie) e alle economie illegali. È privilegiato il riferimento al contesto territoriale del Veneto. Le tesi possono appartenere a qualunque ambito disciplinare.
La domanda di partecipazione e gli allegati vanno inviati a partire dalla data di pubblicazione del Bando su BUR ed entro il 31 agosto 2025 per mezzo di posta elettronica all’indirizzo: protocollo@consiglioveneto.it Il messaggio di posta elettronica dovrà riportare il seguente oggetto: “Premio Francesco Pavone — Domanda di partecipazione”.
Per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, l’Amministrazione Comunale ha
previsto per l’anno 2025 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da
assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più
vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica.
In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato devono avere ad oggetto uno
degli argomenti sotto specificati, con l’avvertenza che gli stessi devono essere trattati
in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e
significativo del candidato:
a. I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili
penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
b. Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso
con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o
sociopolitico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare.
I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari
all’etica formano oggetto di trattazione all’interno del tema prescelto di cui alle
precedenti lettere a) e/o b).
Le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dovranno essere state discusse presso le
Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025.
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione a far tempo dal 19
giugno 2025 e sino al 15 luglio 2025.
Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero, nell'ambito del proprio impegno a supporto di
Scuole e Università per l’educazione e la formazione dei giovani, condivide con UNIMORE l’atten-
zione alla promozione di valori che incentivino l’eccellenza ed il merito in favore delle nuove gene-
razioni ed in particolare gli studenti che hanno concluso brillantemente un loro percorso di studi
presso UNIMORE.
Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero e UNIMORE istituiscono due premi da 2.000,00
euro cadauno lordo ateneo, per due tesi di Laurea Magistrale su temi di economia bancaria e finan-
ziaria da destinare a studenti particolarmente meritevoli che abbiano concluso brillantemente il loro
percorso di studi presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” di UNIMORE.
Scadenza: ore 13.00 del giorno 31 luglio 2025.
Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, nell’ambito del progetto ITALIAE – Linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities – del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cofinanziato nell’ambito del POC PON “Governance e Capacità Istituzionale”, promuove un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, alle Green Community, alla riorganizzazione degli Enti locali, con particolare riferimento alle risposte dei territori alla crisi climatica e alla crisi demografica nei territori alpini e appenninici.
Gli studenti devono aver discusso la tesi di laurea a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 agosto 2025.
Il termine per la presentazione del materiale è fissato il 30 agosto 2025.
Il Comune di Comiso, con l’alto patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, della Presidenza dell’ARS, dell’Assessorato Regionale dei BBCC e dell’Identità siciliana e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, nell’intento di promuovere la ricerca nel campo degli studi della Sicilia Antica, ha istituito il “Premio Biagio Pace - Città di Comiso”. Il Premio è istituito in ricordo del celebre concittadino cui si devono alcune tra le più grandi scoperte archeologiche della Sicilia antica, considerato ancora oggi uno dei capisaldi e punto di riferimento nella ricerca archeologica moderna. La quarta edizione si svolgerà nell’anno 2025 (il “Premio Biagio Pace - Città di Comiso 2025”).
Ore 12,00 del 1 settembre 2025 (il “Termine”)
Il Bando è rivolto nello specifico ai giovani delle Facoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria, Psicologia del lavoro, Scienze Statistiche, Economia, Gestione aziendale, Storia dell’Arte, Lettere e Filosofia, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Istituto Superiore per la Conservazione e Restauro (ICR), Archivistica e Biblioteconomia, Opificio delle Pietre Dure, Scienze della Comunicazione, Turismo, Giurisprudenza.
Termine di presentazione domande 1 agosto 2025
Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, l’Amministrazione Comunale ha previsto per l’anno 2025 un premio di Euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”.
La presentazione delle domande di partecipazione avverrà a far tempo dal 19 giugno 2025 e sino al 15 luglio 2025.
Bando di ammissione al corso di laurea magistrale ad accesso programmato di Salute e Sport (LM-67)
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it