Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico all’interno del Progetto “PRIN 2022” - Resp. Prof. Ciro Cecconi
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto “Progetto Europeo CERV CITIES – CITIES INITIATIVE TOWARDS INCLUSIVE AND EQUITABLE SOCIETIES, CUP: E83C24001140006, codice U-GOV: 020149_24_CITIES_Bertozzi, Responsabile Scientifica Prof.ssa Rita Bertozzi
scadenza presentazione delle domande: 10/07/2025
Con riferimento all’A.A. 2024/2025, è indetto un bando per l’attribuzione di massimo n. 30 incentivi economici per partecipare alla International Summer School “WISD: Word, Image, Scene and Digital transformations” nell’ambito del progetto di ricerca “POLIMNIA. L’Opera per tutti! International Lifelong Learning and Performance for Training New Music Professionalities and Education of Communities in Italy” – Resp. Scientifica prof.ssa Angela Albanese - INTAFAM_00038 - D.D.G. n. 124 del 19/07/2023 ed s.m.i - PNRR M4 C1 I3.4 Subinvestimento Partenariati strategici / iniziative per rinnovare la dimensione internazionale del sistema AFAM - finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - CUP B96E24000170006, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali il 22-25 settembre 2025 presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.
Istruzioni di iscrizione al “semestre filtro” in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC airi@pec.unimore.it entro e non oltre il 11/07/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC airi@pec.unimore.it entro e non oltre il 11/07/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Prof. Francesco Leali - domiciliato per la carica in Via Pietro Vivarelli 10/1– 41125 Modena Modena, dev’essere presentata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 18/07/2025.
“Premio Internazionale Ascoli Piceno” e agli altri riconoscimenti ad esso collegati, possono concorrere personalità e autori di ogni nazionalità con opere scritte nelle lingue d’origine. Sono accettate anche opere in formato digitale (e-book) a condizione che ad esse sia stato attribuito il codice ISBN.
Saranno prese in considerazione opere pubblicate dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024. La Giuria si riserva peraltro la facoltà di ammettere anche lavori stampati dopo tale data.
Il termine ultimo per la consegna delle opere che saranno presentate alla Giuria è fissato per il 30 settembre 2025
Il presente bando è pubblicato sul sito web dell’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” www.issmceccodascoli.org; per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria (tel. 0736/262471– fax 0736/622006 – e-mail info@issmceccodascoli.org).
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it