La pergamena di laurea (diploma di laurea originale) è l’attestato finale avente valore legale, redatto dall’Università e rilasciato in copia unica al termine del percorso di studio. Si può ritirare presso la propria segreteria studenti (personalmente o tramite una persona delegata) oppure chiederne la spedizione per posta.
Ritiro diretto
Per i laureati fino all’a.a.18/19 compreso è necessario presentarsi presso la propria segreteria con un documento di identità in corso di validità e una marca da bollo del valore di €16
Per i laureati a partire dall’a.a.19/20 è necessario presentarsi alla propria segreteria con il solo documento di identità, poiché la marca da bollo è già stata versata al momento della presentazione della domanda di laurea.
Ritiro tramite delegato
Il delegato dovrà presentarsi alla Segreteria di afferenza del corso di studi con il modulo “Delega per il ritiro certificati” (allegato di seguito) compilato dal delegante, fotocopia di un documento di identità in corso di validità proprio e del delegante e, per le lauree fino all’anno accademico 18/19 compreso, di una marca da bollo del valore di €16
Spedizione della pergamena
L'interessato può richiedere l'invio tramite posta della pergamena di laurea, sollevando l'Università di Modena e Reggio Emilia da responsabilità per smarrimento dovuto al servizio postale.
Ai fini della spedizione l'interessato dovrà inviare via mail alla Segreteria Studenti di competenza, la richiesta compilata, datata e sottoscritta, secondo il modello sotto riportato.
Ricevuta la richiesta, la Segreteria Studenti provvederà ad abilitare il richiedente ai pagamenti previsti nel portale www.esse3.unimore.it alla voce tasse.
La spedizione del plico avverrà indicativamente entro 15gg lavorativi dal pagamento di quanto dovuto.
Sono in distribuzione presso gli Uffici di Segreteria Studenti le pergamene di laurea per coloro che si sono laureati nei corsi di studio e negli anni accademici indicati nella tabella seguente.
Dipartimenti | anno accademico |
---|---|
Comunicazione ed Economia | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Economia Marco Biagi | fino all'anno 2023/2024 - sessione dicembre 2024 |
Educazione e Scienze Umane | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Giurisprudenza | fino all'anno 2023/2024 - sessione dicembre 2024 |
Ingegneria "Enzo Ferrari" | fino all'a.a. 2022/2023 - sessione Dicembre 2023 |
Facoltà di Medicina e Chirurgia | fino all'a.a. 2022/2023 - sessione Dicembre 2023 |
Corso di laurea Scienze e tecniche psicologiche | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Corso di laurea Digital education | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Scienze Chimiche e Geologiche | fino all'a.a. 2022/2023 - sessione Febbraio 2024 |
Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche | fino all'a.a. 2022/2023 - sessione Febbraio 2024 |
Scienze della Vita | fino all'a.a. 2022/2023 - sessione Febbraio 2024 |
Area Agraria | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Area Bioscienze e Biotecnologie | fino all'a.a. 2020/2021 - sessione Dicembre 2021 |
Area Farmacia - CTF | fino all'a.a. 2020/2021 - sessione Dicembre 2021 |
Area Scienze per l'Ambiente e il Territorio | --- |
Scienze e Metodi dell'Ingegneria | fino all'anno 2022/2023 - sessione Aprile 2024 |
Studi Linguistici e Culturali (ex Lettere e Filosofia) | fino all'a.a. 2023/2024 - sessione dicembre 2024 |