Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Inglese
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in “Artificial Intelligence Engineering” vuole approfondire gli aspetti teorici dell'intelligenza artificiale, nonché gli aspetti ingegneristici relativi alla realizzazione delle future generazioni di sistemi intelligenti.
I laureati nella LM in “Artificial Intelligence Engineering” vengono formati ad affrontare sia le complesse problematiche poste da grandi aziende nazionali e internazionali, collegate alle sfide sociali del mondo digitalizzato, sia le esigenze specifiche del territorio regionale tradizionalmente legato all'automazione, alla manifattura e alle biotecnologie. Per le sue caratteristiche, si inquadra perfettamente all'interno dei percorsi STEM (science, technology, engineering and mathematics) la cui richiesta da parte del mercato di lavoro è in continuo aumento. Il Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence Engineering si articola in due percorsi: Applications e Large Scale interamente erogati in lingua inglese coerentemente con la vocazione internazionale delle materie trattate. Entrambi i percorsi in Artificial Intelligence Engineering hanno radici comuni che definiscono una figura di Esperto in Intelligenza Artificiale formato sugli aspetti del machine learning, deep learning, visione artificiale e dei sistemi cognitivi, con le basi comuni di gestione di dati multimediali (specialmente nei sistemi multimodali generativi) e di robotica cognitiva. I due percorsi complementano la formazione in due direzioni: il percorso Applications affronta maggiormente la progettazione di sistemi robotici, di oggetti e sensori in IoT e i sistemi di IA in bioinformatica, con maggiore focus sulle esigenze industriali e del territorio. Il percorso Large Scale complementa le competenze in una direzione più fondazionale sugli aspetti delle Information Technologies con maggiori approfondimenti nei sistemi ad agenti distribuiti, nel trattamento di dati multimediali e alle tecnologie per l'AI su macchine parallele e su supercalcolatori, anche in contatto con il centro HPC del CINECA e di ricercatori di NVIDIA con cui l'ateneo ha una pluriennale collaborazione.
I laureati in Artificial Intelligence Engineering sono in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi avanzati di analisi dei dati sia da un punto di vista algoritmico, sia da un punto di vista strutturale. Gli ambiti professionali tipici per un laureato magistrale in Artificial Intelligence Engineering sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche.
Inoltre il laureato magistrale potrà anche proseguire gli studi approfondendo ulteriormente la sua preparazione in Master universitari di secondo livello o in un Dottorato di Ricerca, in particolare in tutte le aree della Computer Engineering e della Computer Science, a livello locale, nazionale (ad esempio nel Dottorato Nazionale in Artificial Intelligence) e internazionale (ad esempio nelle iniziative dell'European Laboratory on Learning and Intelligent Systems).
I laureati nella LM in “Artificial Intelligence Engineering” vengono formati ad affrontare sia le complesse problematiche poste da grandi aziende nazionali e internazionali, collegate alle sfide sociali del mondo digitalizzato, sia le esigenze specifiche del territorio regionale tradizionalmente legato all'automazione, alla manifattura e alle biotecnologie. Per le sue caratteristiche, si inquadra perfettamente all'interno dei percorsi STEM (science, technology, engineering and mathematics) la cui richiesta da parte del mercato di lavoro è in continuo aumento. Il Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence Engineering si articola in due percorsi: Applications e Large Scale interamente erogati in lingua inglese coerentemente con la vocazione internazionale delle materie trattate. Entrambi i percorsi in Artificial Intelligence Engineering hanno radici comuni che definiscono una figura di Esperto in Intelligenza Artificiale formato sugli aspetti del machine learning, deep learning, visione artificiale e dei sistemi cognitivi, con le basi comuni di gestione di dati multimediali (specialmente nei sistemi multimodali generativi) e di robotica cognitiva. I due percorsi complementano la formazione in due direzioni: il percorso Applications affronta maggiormente la progettazione di sistemi robotici, di oggetti e sensori in IoT e i sistemi di IA in bioinformatica, con maggiore focus sulle esigenze industriali e del territorio. Il percorso Large Scale complementa le competenze in una direzione più fondazionale sugli aspetti delle Information Technologies con maggiori approfondimenti nei sistemi ad agenti distribuiti, nel trattamento di dati multimediali e alle tecnologie per l'AI su macchine parallele e su supercalcolatori, anche in contatto con il centro HPC del CINECA e di ricercatori di NVIDIA con cui l'ateneo ha una pluriennale collaborazione.
I laureati in Artificial Intelligence Engineering sono in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi avanzati di analisi dei dati sia da un punto di vista algoritmico, sia da un punto di vista strutturale. Gli ambiti professionali tipici per un laureato magistrale in Artificial Intelligence Engineering sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche.
Inoltre il laureato magistrale potrà anche proseguire gli studi approfondendo ulteriormente la sua preparazione in Master universitari di secondo livello o in un Dottorato di Ricerca, in particolare in tutte le aree della Computer Engineering e della Computer Science, a livello locale, nazionale (ad esempio nel Dottorato Nazionale in Artificial Intelligence) e internazionale (ad esempio nelle iniziative dell'European Laboratory on Learning and Intelligent Systems).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Francesco Guerra
tel. 059 2056265
francesco.guerra@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof.Costantino Grana
tel. 059 2056265
costantino.grana@unimore.it