Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Mantova

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Insegnamenti opzionali CARATTERIZZANTI (6 CFU)
Insegnamenti opzionali AFFINI (6 CFU)
Ad a LIBERA SCELTA del CdS (fra 12 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA I
    6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISICA II
    6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Insegnamenti opzionali CARATTERIZZANTI (6 CFU)
Insegnamenti opzionali AFFINI (6 CFU)
Libera scelta dal CdS (fra 1 e 99 CFU)
Libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)

Ulteriori informazioni

Lo studente che intende iscriversi al corso di laurea dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Per l'ammissione è inoltre richiesto il superamento di un test di verifica della preparazione iniziale, con domande di base di matematica (quali ad esempio calcolo algebrico ed aritmetico, trigonometria, geometria analitica, funzioni e logaritmi) e di chimica (quali ad esempio struttura e proprietà della materia, stati di aggregazione, elementi e tavola periodica, nomenclatura). Il test di accesso verrà utilizzato anche per accertare le conoscenze iniziali dello studente ed in caso di mancato raggiungimento del punteggio minimo (indicato nella sezione A3.b) verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro l'anno didattico di immatricolazione.

Il laureato in Chimica Verde e Sostenibile sarà caratterizzato da:
1) Solide conoscenze di base e caratterizzanti dei principi, delle teorie e dei modelli inerenti agli aspetti rilevanti della chimica.
2) Solida conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi del sistema periodico e dei loro composti.
3) Attitudine a cogliere il significato dei risultati sperimentali per poterli interpretare nell'ambito di una teoria o modello appropriato.
4) Conoscenza teorica e pratica delle metodologie sperimentali di analisi chimica e fisica dei composti in diverse matrici.
5) Conoscenza di base delle caratteristiche dei materiali e delle modalità di sintesi, con l'obiettivo di realizzare materiali a basso impatto ambientale
6) Conoscenze di base dei principi della chimica verde, dei processi biochimici ed ambientali;
7) Conoscenza di microorganismi di interesse industriale per la produzione di metaboliti, enzimi e biomasse nell'ottica di recupero delle risorse da rifiuti e scarti.
Al raggiungimento dei risultati indicati ai punti 1)-5) concorrono le attività formative delle aree di apprendimento delle discipline matematiche informatiche e fisiche delle discipline inorganiche e chimico fisiche delle discipline chimico analitiche e ambientali e delle discipline chimico organiche e biochimiche.
Al raggiungimento dei risultati indicati al punto 6) concorrono le attività formative delle aree di apprendimento delle discipline chimico analitiche e ambientali, delle discipline chimico organiche e biochimiche e delle discipline chimico-industriali e tecnologiche.
Al raggiungimento dei risultati indicati al punto 7) concorrono le attività formative delle aree di apprendimento delle discipline biologiche e biotecnologiche.
L'acquisizione delle conoscenze potrà avvenire mediante: lezioni frontali di apprendimento dei concetti, esercitazioni numeriche e di laboratorio, oltre che tramite lo studio di testi generali e specifici e articoli di letteratura consigliati sia in lingua italiana che straniera. La verifica delle conoscenze conseguite avverrà mediante prove d'esame scritte o orali in itinere e finali e prove di laboratorio.

Il laureato in Chimica Verde e Sostenibile sarà caratterizzato da:
1) Capacità di applicare la propria conoscenza tecnica e scientifica di base per affrontare problematiche diverse in campo chimico.
2) Abilità nell'interpretazione dei dati derivanti dalle osservazioni sperimentali e applicazione degli stessi nei modelli e nelle teorie interpretative.
3) Capacità di manipolazione dei composti chimici in modo sicuro tenendo conto sia delle loro proprietà chimiche e fisiche sia della normativa vigente in termini di sicurezza e controllo.
4) Capacità di esecuzione delle procedure normate di laboratorio e dell'uso della strumentazione analitica correlata alla sintesi e/o caratterizzazione di sistemi organici, inorganici e biotecnologici e al monitoraggio degli inquinanti ambientali.
5) Capacità nella trattazione statistica del dato sperimentale.
6) Capacità di progettare e caratterizzare materiali innovativi a basso impatto
7) Capacità di migliorare e gestire un processo chimico in un ottica di sostenibilità
Al raggiungimento dei risultati indicati ai punti 1)-5) concorrono le attività formative delle aree di apprendimento delle discipline matematiche informatiche e fisiche delle discipline inorganiche e chimico fisiche, delle discipline chimico analitiche e ambientali , delle discipline chimico organiche e biochimiche, delle discipline industriali e tecnologiche, discipline biologiche e biotecnologiche .
Al raggiungimento dei risultati indicati al punto 6)-7) concorrono le attività formative delle aree di apprendimento delle discipline industriali e tecnologiche, delle discipline chimico organiche e biochimiche e delle discipline biologiche e biotecnologiche.
L'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso la risoluzione di problemi posti durante le lezioni frontali o nel corso di esercitazioni numeriche o di attività didattica integrativa (tutoraggio), attraverso le esperienze di laboratorio e la stesura di relazioni relative a tali attività e attraverso l'attività laboratoriale svolta durante il tirocinio formativo. La verifica dell'acquisizione di tali capacità avverrà mediante prove d'esame scritte o orali in itinere e finali, valutazione degli elaborati finali redatti sulle attività di laboratorio e attraverso lo svolgimento e la valutazione delle attività di laboratorio connesse al periodo di tirocinio, nonché tramite valutazione della prova finale.