Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Economia e marketing internazionale è quello di formare laureati capaci di comprendere e orientare le scelte aziendali in un contesto internazionale caratterizzato dalla crescente integrazione dei mercati e dalla rapida circolazione di prodotti, servizi, idee e innovazioni.
Queste capacità sono richieste e ricercate tanto dalle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto industriale nazionale e regionale, quanto dalle organizzazioni di maggiori dimensioni. Gestire le relazioni con i clienti internazionali, comprenderne le esigenze, valutare l'attrattività e le potenzialità future dei diversi mercati, saper scegliere e gestire le modalità di entrata sui diversi mercati, anche attraverso gli strumenti del digital marketing, saper interagire e comunicare con i partner esteri possedendo una solida competenza linguistica, sono tutte esigenze che assumono importanza critica per il successo competitivo delle imprese. A questa domanda il corso di laurea in Economia e marketing internazionale risponde con un'offerta formativa mirata a far maturare negli studenti, oltre ad un adeguato profilo di competenze, una capacità di giudizio e di autonomia che li possa supportare nello sviluppo delle proprie scelte professionali. La formazione di queste capacità viene favorita dall'offerta di un percorso didattico che contempla l'uso sistematico di esercitazioni e casi di studio, la partecipazione a seminari con manager di imprese nazionali ed internazionali. L'esperienza di stage, anche all'estero, costituisce un ulteriore strumento di acquisizione di capacità analitiche, critiche ed operative autonome.
Il percorso didattico si articola sullo sviluppo integrato di quattro aree di apprendimento.
La prima è rappresentata dalle conoscenze delle principali tecniche e metodologie aziendali essenziali per la gestione delle imprese.
La seconda riguarda l'apprendimento dei fondamenti dell'economia internazionale e degli strumenti di analisi delle strutture industriali.
La terza si rivolge allo sviluppo delle competenze di marketing con particolare riferimento agli strumenti e alle tecniche di valutazione dei mercati internazionali, alle strategie di entrata sui mercati esteri e alla gestione delle politiche di marketing internazionale.
La quarta area, infine, che caratterizza in modo innovativo l'offerta didattica del corso di laurea in Economia e marketing internazionale, porta al possesso di una solida competenza in ambito linguistico, competenza che riguarda la lingua inglese, ed una seconda lingua straniera a scelta tra tedesco, spagnolo, francese. A supporto del consolidamento delle competenze nell'ambito della lingua inglese, un insegnamento del corso di studio (Economia internazionale) viene erogato in lingua inglese.
L'ampiezza dei contenuti formativi del corso permette l'accesso a un vasto spettro di occupazioni qualificate. Al termine del percorso formativo lo studente dispone di un articolato patrimonio di conoscenze economiche, linguistiche, e di marketing che lo mettono in condizione di operare nelle imprese italiane già fortemente impegnate sui mercati esteri o che stanno avviando la propria internazionalizzazione. In queste imprese, il laureato in Economia e marketing internazionale può operare nella funzione commerciale e di marketing, e in ruoli di assistenza alla direzione generale. Il profilo di competenze acquisite mette i laureati in condizione di accedere con successo alle opportunità di impiego in ruoli analoghi offerti da imprese estere e multinazionali.
Il processo di formazione offerto dal corso può essere messo a frutto anche in altri ambiti del mercato del lavoro, quali associazioni imprenditoriali, centri di servizi alle imprese, banche e altre istituzioni finanziarie che supportano l'internazionalizzazione del sistema economico, altre imprese di servizi, organismi internazionali pubblici e privati.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza. Le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Le registrazioni vengono di norma messe a disposizione al termine del corso, fatta eccezione per quei docenti che in relazione alle esigenze del corso ritengono opportuno un rilascio anticipato delle registrazioni.
Viene comunque garantito – compatibilmente con le esigenze tecniche di gestione della piattaforma – a determinate categorie di studenti di poter accedere alle registrazioni entro la fine della settimana in cui la lezione si è svolta.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle, utilizzata per il caricamento dei programmi dei corsi e dei relativi materiali didattici.
Queste capacità sono richieste e ricercate tanto dalle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto industriale nazionale e regionale, quanto dalle organizzazioni di maggiori dimensioni. Gestire le relazioni con i clienti internazionali, comprenderne le esigenze, valutare l'attrattività e le potenzialità future dei diversi mercati, saper scegliere e gestire le modalità di entrata sui diversi mercati, anche attraverso gli strumenti del digital marketing, saper interagire e comunicare con i partner esteri possedendo una solida competenza linguistica, sono tutte esigenze che assumono importanza critica per il successo competitivo delle imprese. A questa domanda il corso di laurea in Economia e marketing internazionale risponde con un'offerta formativa mirata a far maturare negli studenti, oltre ad un adeguato profilo di competenze, una capacità di giudizio e di autonomia che li possa supportare nello sviluppo delle proprie scelte professionali. La formazione di queste capacità viene favorita dall'offerta di un percorso didattico che contempla l'uso sistematico di esercitazioni e casi di studio, la partecipazione a seminari con manager di imprese nazionali ed internazionali. L'esperienza di stage, anche all'estero, costituisce un ulteriore strumento di acquisizione di capacità analitiche, critiche ed operative autonome.
Il percorso didattico si articola sullo sviluppo integrato di quattro aree di apprendimento.
La prima è rappresentata dalle conoscenze delle principali tecniche e metodologie aziendali essenziali per la gestione delle imprese.
La seconda riguarda l'apprendimento dei fondamenti dell'economia internazionale e degli strumenti di analisi delle strutture industriali.
La terza si rivolge allo sviluppo delle competenze di marketing con particolare riferimento agli strumenti e alle tecniche di valutazione dei mercati internazionali, alle strategie di entrata sui mercati esteri e alla gestione delle politiche di marketing internazionale.
La quarta area, infine, che caratterizza in modo innovativo l'offerta didattica del corso di laurea in Economia e marketing internazionale, porta al possesso di una solida competenza in ambito linguistico, competenza che riguarda la lingua inglese, ed una seconda lingua straniera a scelta tra tedesco, spagnolo, francese. A supporto del consolidamento delle competenze nell'ambito della lingua inglese, un insegnamento del corso di studio (Economia internazionale) viene erogato in lingua inglese.
L'ampiezza dei contenuti formativi del corso permette l'accesso a un vasto spettro di occupazioni qualificate. Al termine del percorso formativo lo studente dispone di un articolato patrimonio di conoscenze economiche, linguistiche, e di marketing che lo mettono in condizione di operare nelle imprese italiane già fortemente impegnate sui mercati esteri o che stanno avviando la propria internazionalizzazione. In queste imprese, il laureato in Economia e marketing internazionale può operare nella funzione commerciale e di marketing, e in ruoli di assistenza alla direzione generale. Il profilo di competenze acquisite mette i laureati in condizione di accedere con successo alle opportunità di impiego in ruoli analoghi offerti da imprese estere e multinazionali.
Il processo di formazione offerto dal corso può essere messo a frutto anche in altri ambiti del mercato del lavoro, quali associazioni imprenditoriali, centri di servizi alle imprese, banche e altre istituzioni finanziarie che supportano l'internazionalizzazione del sistema economico, altre imprese di servizi, organismi internazionali pubblici e privati.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza. Le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Le registrazioni vengono di norma messe a disposizione al termine del corso, fatta eccezione per quei docenti che in relazione alle esigenze del corso ritengono opportuno un rilascio anticipato delle registrazioni.
Viene comunque garantito – compatibilmente con le esigenze tecniche di gestione della piattaforma – a determinate categorie di studenti di poter accedere alle registrazioni entro la fine della settimana in cui la lezione si è svolta.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle, utilizzata per il caricamento dei programmi dei corsi e dei relativi materiali didattici.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Marina Vignola
tel. 059 2056948
marina.vignola@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
info.economia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA (IDONEITÀ)
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITÀ)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA GENERALE E FINANZIARIA
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PIANIFICAZIONE D'IMPRESA E BUDGETING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Superamento debito di Matematica (OFA)
-
PRECORSO DI MATEMATICA
0 crediti - 18 ore - Primo Ciclo Bimestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE CON ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZA DELLE FINANZE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili II anno (I Paniere) (Selezionare un insegnamento tra i tre)
-
LINGUA TEDESCA I
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA FRANCESE I
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA SPAGNOLA I
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ECONOMIA E ISTITUZIONI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ECONOMIA INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE II
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING INTERNAZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
PROVA FINALE
3 crediti - 75 ore -
Attività didattiche opzionabili III anno (II Paniere) (Selezionare un insegnamento dall'elenco)
-
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
BTOB E DIGITAL MARKETING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
LINGUA FRANCESE II
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
LINGUA SPAGNOLA II
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
LINGUA TEDESCA II
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
MANAGEMENT DELLE ESPORTAZIONI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
STORIA ECONOMICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche a libera scelta - III anno (12 CFU)