Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
L'offerta formativa della Laurea Magistrale in EPPS è di tipo multidisciplinare ed include insegnamenti di area economica, aziendale, giuridica e di analisi dei dati. In virtù di tale prospettiva, gli studenti possono acquisire competenze che consentono loro la più vasta possibilità di scelta in vista dell'inserimento nel mercato del lavoro.
Il percorso di studi si incentra sull'analisi delle politiche pubbliche e sulle tecniche economico-quantitative di valutazione dei loro effetti, considerando anche la loro implementazione sotto il profilo giuridico-amministrativo, gestionale e di organizzazione delle risorse umane. Sono previsti insegnamenti volti a sviluppare competenze in tema di: progettazione e analisi delle politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e sovranazionale; monitoraggio e valutazione degli investimenti di imprese e Pubblica Amministrazione; analisi dei dati per lo studio di scenari economici e aziendali; contabilità pubblica; strategie di gestione aziendale e dei rapporti tra imprese e territorio; diritto amministrativo; gestione delle risorse umane.
Un elemento caratterizzante del corso di Laurea Magistrale in EPPS è la possibilità di effettuare stage con enti di ricerca, istituzioni, amministrazioni locali, imprese e organizzazioni del terzo settore. Lo stage può diventare parte integrante del progetto di tesi, costituendone il contesto per l'approfondimento critico in campo teorico, empirico e interpretativo. Gli studenti potranno trarre beneficio dall'interazione con le attività svolte nei centri di ricerca interni al Dipartimento di Economia Marco Biagi dedicati all'analisi economica e alla valutazione delle politiche pubbliche, quali il Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) e il Center for Economic Research (RECent), dalla collaborazione tra il Dipartimento e la Fondazione Marco Biagi, che gode di un'ampia rete di relazioni nazionali e internazionali con istituti di ricerca ed imprese. Gli studenti potranno beneficiare della collaborazione con il Comune di Modena, con il quale il Dipartimento ha da poco avviato l'«Osservatorio per la sostenibilità territoriale» che vede il coinvolgimento di organizzazioni tra cui: AUSL, Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna, INAIL, INPS, Terzo Settore e Organizzazioni Sindacali. Un altro elemento caratterizzante del percorso formativo consiste nella possibilità di svolgere attività dedicate allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti che si avvalgono di metodologie di didattica innovativa.
Il corso si rivolge a chi è interessato a ricoprire ruoli gestionali o dirigenziali nel settore pubblico, privato o del terzo settore e a chi è interessato ad operare nell'ambito della consulenza rivolta ad aziende pubbliche e alle imprese. I ruoli professionali di riferimento sono: economista applicato, specialista nella gestione ed esperto nel controllo nella Pubblica Amministrazione, specialista nell'acquisizione di beni e servizi, specialista dei sistemi economici, specialista dell'economia aziendale, analista di mercato.
Tali figure professionali potranno trovare impiego in: istituzioni europee e nazionali; aziende ed enti pubblici; sindacati; associazioni imprenditoriali; organizzazioni no profit; cooperative; camere di commercio; imprese e istituzioni finanziarie che intrattengono rapporti con la pubblica amministrazione; centri di ricerca pubblici e privati; think tank; agenzie di valutazione; organizzazioni nazionali ed internazionali; uffici statistici e di ricerca; società di consulenza.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni sono videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente che registra le lezioni le renderà visibili il prima possibile valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe comunque in linea con le disposizioni organizzative del Dipartimento.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Prof. Barbara Pistoresi
tel. 059 2056881
barbara.pistoresi@unimore.it
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
lara.liverani@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
DATA MANAGEMENT
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO E DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E POLITICHE SANITARIE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO LOCALE E GLOBALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GOVERNANCE DEL WELFARE TERRITORIALE
6 crediti - 62 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOVERNANCE DEL WELFARE TERRITORIALE
6 crediti - 62 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO - STRUMENTI DI ANALISI QUALITATIVA
3 crediti - 21 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
In questo raggruppamento devi scegliere almeno 6 crediti tra le attività didattiche offerte dai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
Per primi ti sono mostrati gli insegnamenti opzionali (panieri) del tuo percorso di studio (si potranno scegliere insegnamenti che non siano già stati scelti/sostenuti come obbligatori).
Se tra questi non ci sono attività didattiche che vuoi inserire nel piano, clicca "Salta regola".
Se sei indeciso sulla tua scelta, puoi inserire più insegnamenti (fino ad un massimo di 30 crediti nei due anni di Corso).
Resta fermo che i crediti minimi obbligatori per il I anno di Corso sono 6 e, acquisiti questi, non sei tenuto a sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti inseriti in questo raggruppamento.
In questo raggruppamento devi scegliere almeno 6 crediti tra le attività didattiche offerte dai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia Marco Biagi, purché non si tratti di insegnamenti i cui contenuti sono di fatto sovrapponibili a insegnamenti già presenti nel proprio piano di studi.
N.B.: Lo studente è in ogni caso responsabile della verifica dell’eventuale ripetizione degli argomenti.
Se sei indeciso sulla tua scelta, puoi inserire più insegnamenti (fino ad un massimo di 30 crediti nei due anni di Corso). Resta fermo che i crediti minimi obbligatori per il I anno di Corso sono 6 e, acquisiti questi, non sei tenuto a sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti inseriti in questo raggruppamento.
N.B.: Si precisa che, in relazione agli insegnamenti tenuti da Visiting Professors, il Consiglio di Dipartimento ha deliberato che gli studenti possano sostenere l’esame esclusivamente negli appelli dell’anno accademico in cui si tiene l’insegnamento.
Gli insegnamenti per l’a.a. 2024/25 sono:
Competing in international markets: The Multinational Firm/International management 50-269
Cross cultural management/CdLM in International management 50-269;
Social Media B2B Marketing /CdLM in International management 50-269.
-
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METHODS FOR POLICY IMPACT EVALUATION
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC MANAGEMENT
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
18 crediti - 450 ore -
-
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE LEGGI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERFORMANCE, DIGITALIZZAZIONE E INCLUSIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE LEGGI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERFORMANCE, DIGITALIZZAZIONE E INCLUSIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
In questo raggruppamento devi scegliere almeno 6 crediti tra le attività didattiche offerte dai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
Per primi ti sono mostrati gli insegnamenti opzionali (panieri) offerti dal tuo Corso di studio (Se tra questi non ci sono attività didattiche che vuoi inserire nel piano, clicca "Salta regola" e potrai effettuare la scelta nella successiva regola).
Se sei indeciso sulla tua scelta, puoi inserire più insegnamenti (fino ad un massimo di 30 crediti nei due anni di Corso).
Resta fermo che i crediti minimi obbligatori per il II anno di Corso sono 6 e, acquisiti questi, non sei tenuto a sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti inseriti in questo raggruppamento.
La regola potrà essere aggiornata nell'anno accademico 2025/26
Se tra le attività didattiche proposte nella prima e seconda regola non ci sono attività didattiche che vuoi inserire nel piano scegli comunque almeno 6 cfu per chiudere il piano, poi nel prossimo anno (A.A.2024/25) ricordati di ricompilarlo.
In questo raggruppamento devi scegliere almeno 6 crediti tra le attività didattiche offerte dai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia Marco Biagi, purché non si tratti di insegnamenti i cui contenuti siano di fatto sovrapponibili a insegnamenti già presenti nel proprio piano di studi.
N.B.: Lo studente è in ogni caso responsabile della verifica dell’eventuale ripetizione degli argomenti.
Se sei indeciso sulla tua scelta, puoi inserire più insegnamenti (fino ad un massimo di 30 crediti nei due anni di Corso). Resta fermo che i crediti minimi obbligatori per il II anno di Corso sono 6 e, acquisiti questi, non sei tenuto a sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti inseriti in questo raggruppamento.
Se tra le attività didattiche proposte nella prima e seconda regola non ci sono attività didattiche che vuoi inserire nel piano scegli comunque almeno 6 cfu per chiudere il piano poi il prossimo anno (A.A. 2025/26) ricordati di ricompilarlo.
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per accedere al Corso di Laurea è necessario avere un Diploma di Laurea di durata triennale (ex DM 509/99 o ex DM 270/04), oppure previgente diploma di laurea quadriennale (ante DM 509/99) conseguito in Italia oppure titolo di studio equivalente conseguito all'estero.
Alle candidate e ai candidati viene richiesto un certificato che attesti la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), che risulterà utile per affrontare un insegnamento al secondo anno che viene impartito prevalentemente in lingua inglese.
Le candidate e i candidati devono possedere sufficienti conoscenze di base in ambito quantitativo e in ambito economico-aziendale, al fine di poter frequentare con profitto gli insegnamenti proposti nel Corso.
I candidati sono automaticamente giudicati in possesso di adeguati requisiti disciplinari se, nel loro Diploma di Laurea, hanno maturato un totale di 24 cfu nelle seguenti discipline:
SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12, MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/05; INF/01; MAT/06; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11.
Per i candidati con titolo di studio estero, la Commissione valuta il curriculum di studi per verificare se includere insegnamenti equivalenti a tali crediti.
La valutazione di adeguatezza della preparazione delle laureate e dei laureati si basa su una combinazione di votazione media ottenuta nel corso di laurea frequentato e di verifica del possesso di un numero minimo di crediti conseguiti nelle discipline quantitative, economiche e aziendali.
Tutte le informazioni concernenti le conoscenze richieste per l’accesso saranno raccolte in un syllabus pubblicato sul sito del Dipartimento, nella sezione dedicata al Corso di Laurea. Inoltre, ogni anno, nel mese di marzo, verrà pubblicato uno specifico bando per l’ammissione al Corso di Laurea magistrale, con una trasparente specificazione di tutti i requisiti per l’accesso.
Modalità di ammissione.
Oltre ai requisiti illustrati nel quadro A3.a (laurea triennale, requisiti di conoscenza della lingua inglese livello B1, requisiti disciplinari), l'ammissione è anche subordinata alla adeguatezza della personale preparazione: i candidati in possesso di titolo di studio italiano e con media ponderata dei voti degli esami sostenuti nel corso di laurea uguale o superiore a 25/30, sono automaticamente giudicati in possesso di adeguata preparazione.
Se il candidato non soddisfa i requisiti disciplinari e/o ha un voto medio inferiore a 25/30, la Commissione valuta comunque il curriculum complessivo del candidato e può giudicarlo (i) non idoneo, (ii) idoneo dopo valutazione del curriculum o (iii) invitarlo a sostenere un colloquio volto ad acquisire ulteriori elementi.
Per i candidati con titolo di studio estero, giudicati idonei per l'ammissione ad un Corso di secondo livello, la Commissione valuta il curriculum di studi per verificare se abbiano conseguito una votazione media corrispondente a quella richiesta per il titolo di studio italiano.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Economista
Tutti i laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità sono in grado di:
- analizzare dati e informazioni economiche;
- utilizzare programmi informatici per l'archiviazione e l'elaborazione statistica ed econometrica dei dati;
- effettuare elaborazioni statistiche ed econometriche e produrre previsioni;
- collaborare al disegno di indagini in campo economico e sociale;
- compiere scelte in tema di politiche economiche e sociali;
- analizzare il sistema informativo contabile degli enti locali e la contabilità pubblica;
- definire e implementare strategie di gestione aziendale e di rapporti con il territorio;
- applicare il diritto amministrativo e gli strumenti giuridici in uso per la formazione e valutazione dei provvedimenti normativi a livello europeo, nazionale e regionale;
- redigere rapporti e documenti su argomenti economici e aziendali;
- fare ricerca su temi di economia e politica economica;
- fare ricerca su temi di economia aziendale.
Funzione in contesto di lavoro.
Economista
Funzioni di responsabilità o staff nel settore pubblico, privato e terzo settore o in società di consulenza in qualità di: specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione, specialista del controllo nella Pubblica Amministrazione, specialista nell'acquisizione di beni e servizi, analista di mercato, specialista dei sistemi economici, specialista dell'economia aziendale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Economista
Pubbliche Amministrazioni e loro enti strumentali di livello europeo, nazionale o territoriale; camere di commercio, sindacati e associazioni datoriali, organizzazioni no profit, cooperative, aziende ed enti pubblici, camere di commercio, sindacati, cooperative, organizzazioni no profit, imprese e istituzioni finanziarie che intrattengono rapporti di collaborazione con la Pubblica Amministrazione; centri di ricerca pubblici e privati, think tank, agenzie di valutazione private; organizzazioni nazionali ed internazionali; uffici statistici e di ricerca nazionali e internazionali; società di consulenza
Esempi di sbocchi professionali sono:
- Responsabile nelle unità di programmazione e controllo delle amministrazioni locali, dell'amministrazione statale e degli organismi internazionali;
- Esperto di programmazione del territorio, a livello comunale e regionale;
- Funzionario della carriera direttiva dei ministeri economici e finanziari e delle politiche sociali e in generale della P.A.;
- Esperto o consulente nel campo della valutazione di progetti e programmi presso centri di servizi e centri di ricerca, che operano a stretto contatto con la pubblica amministrazione, presso enti pubblici, fondazioni bancarie, ecc.;
- Ricercatore o funzionario presso uffici studi ed enti di ricerca economica nazionali ed internazionali;
- Economista applicato presso associazioni di categoria, sindacati, imprese e società di consulenza;
- Economista libero professionista che fornisce prestazioni al settore pubblico e privato.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
L'offerta formativa della Laurea Magistrale in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità include discipline dell'area economica, aziendale, giuridica e di analisi dei dati. Questa prospettiva multidisciplinare si focalizza sull'analisi delle motivazioni e degli strumenti delle politiche pubbliche e sulle tecniche economico-quantitative di valutazione dei loro effetti, considerando anche l'implementazione di esse sotto il profilo giuridico-amministrativo, gestionale e di organizzazione delle risorse umane. Il percorso formativo viene arricchito inoltre dalla possibilità di sviluppare competenze trasversali (soft skills) utili al mondo del lavoro attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche innovative.
Nello specifico, nei due anni di articolazione del Corso di Studi si prevede una formazione fortemente incentrata sull'analisi economica, sul disegno e la valutazione delle politiche pubbliche e sull'analisi delle istituzioni. Si approfondiscono gli strumenti teorici che riguardano i fallimenti del mercato, le motivazioni e gli effetti dell'intervento pubblico in ambito economico e sociale, lo sviluppo economico e lo sviluppo sostenibile.
Le politiche pubbliche sono studiate da diversi punti di vista: oltre agli aspetti teorici generali, si apprende come progettarle e come valutarne gli effetti. Vengono coperte le seguenti aree principali: analisi costi-benefici, politiche fiscali e monetarie, regolazione dei servizi pubblici, politiche di sviluppo regionali, nazionali ed europee, politiche di tassazione e trasferimento, politiche per l'innovazione.
Viene analizzato il ruolo delle istituzioni, i sistemi sanitari, i sistemi di welfare nazionali e locali, la relazione tra diversi livelli di governo, la storia delle istituzioni. Vengono inoltre sviluppate competenze di statistica ed econometria funzionali al disegno di indagini empiriche per affrontare decisioni in ambito economico e aziendale. Infine, sono previsti contenuti aziendali legati alla gestione e contabilità pubblica, alla gestione delle risorse umane, all'applicazione degli strumenti giuridici per la formazione e valutazione dei provvedimenti normativi e al diritto amministrativo.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità devono essere in grado di comunicare in modo chiaro le conclusioni del proprio lavoro, anche in lingua inglese, sapendo dare conto delle informazioni utilizzate, dei problemi incontrati e delle soluzioni adottate. I laureati devono saper distinguere il livello di specializzazione degli interlocutori, e deve essere in grado di comunicare su più registri. Questa abilità è particolarmente rilevante tenuto conto dell'ampio spettro professionale della Laurea Magistrale. Le abilità comunicative, scritte e orali, sono sviluppate e verificate, oltre che in occasione delle prove di esame, durante le attività seminariali, le esercitazioni o le attività di laboratorio, individuali o di gruppo, che prevedono la presentazione e discussione in aula degli elaborati; viene inoltre sviluppata attraverso la partecipazione a insegnamenti in cui vengono proposti metodi di didattica innovativa specificamente indirizzati a questo scopo. L'acquisizione delle abilità comunicative, e la loro verifica, prevista anche nel periodo dedicato all'esperienza di stage e alla preparazione della tesi, in occasione della sua discussione.
Autonomia di giudizio.
L'autonomia di giudizio costituisce un connotato fondamentale di laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità che frequentemente operano in contesti con informazioni incomplete, in contesti complessi o che prevedono l'interazione di più attori. Tale capacità viene in primo luogo acquisita e verificata attraverso la riflessione critica sui testi proposti per lo studio; viene approfondita attraverso l'elaborazione di specifiche ricerche e/o l'applicazione su studi di caso; viene inoltre sviluppata attraverso la partecipazione a insegnamenti in cui vengono proposti metodi di didattica innovativa specificamente indirizzati a questo scopo. Questi progetti prevedono l'interlocuzione con amministrazioni pubbliche e/o imprese, che mettono a disposizione la propria esperienza e contribuiscono a definire l'oggetto di studio, anche attraverso esperienze di stage. La redazione della tesi è ovviamente una attività fondamentale per sviluppare il senso critico e per verificare le capacità di giudizio del laureato.
Capacità di apprendimento.
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità sviluppano una capacità di apprendimento che consente loro di continuare a documentarsi in modo autonomo. Strumentali allo sviluppo della capacità di apprendere sono l'esperienza di ricerca del materiale bibliografico, dei dati empirici rilevanti e delle fonti normative, la dimestichezza con la letteratura di riferimento, la capacità di organizzare il proprio lavoro, rispettando gli impegni e le scadenze. Tali capacità di apprendimento vengono acquisite e verificate lungo tutto il corso degli studi, in particolare nelle attività che prevedono una partecipazione attiva, tra cui l'attività di stage e la elaborazione della tesi finale; viene inoltre sviluppata attraverso la partecipazione a insegnamenti in cui vengono proposti metodi di didattica innovativa specificamente indirizzati a questo scopo.
Conoscenza e comprensione.
Area economica
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità possiedono conoscenze di politica economica, economia pubblica, valutazione delle politiche, microeconomia, macroeconomia, economia applicata relative a:
- Analisi microeconomica dell'intervento pubblico e strutture di governance del settore pubblico e privato.
- Analisi costi-benefici, iter dei progetti di investimento e finanziamento delle politiche pubbliche.
- Struttura dei sistemi e delle politiche di welfare state, a livello nazionale e locale.
- Economia delle istituzioni.
- Economia e politiche del lavoro e del capitale umano.
- Economia e politiche sanitarie e organizzazione di un sistema sanitario.
- Economia e politica dello sviluppo e politiche economiche europee.
- Effetti delle politiche fiscali e monetarie nel contesto sia nazionale che dell'area Euro.
- Effetti distributivi delle politiche di tax-benefit e sostenibilità sociale dello sviluppo economico.
- Politiche di sviluppo economico, territoriale e sostenibilità ambientale.
- Politiche nazionali e internazionali per la transizione energetica e il contrasto ai cambiamenti climatici.
- Economia dell'innovazione digitale.
- Storia delle istituzioni e dello sviluppo economico nazionale e regionale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle attività formative legate all' analisi delle politiche pubbliche, allo sviluppo locale e globale, all'economia e politiche sanitarie, alla governance del welfare territoriale, all' analisi e finanziamento delle politiche pubbliche, alla storia delle istituzioni e dello sviluppo regionale, all' economia e politica dello sviluppo sostenibile all' economia e politiche dell'innovazione digitale. Il coordinamento dei contenuti degli insegnamenti di area economica attiene alle seguenti macro dimensioni:
1) Analisi economica. Gli strumenti teorici di conoscenza economica riguardano in particolare i fallimenti del mercato , la giustificazione e gli effetti dell'intervento pubblico in diversi ambiti, lo sviluppo sostenibile.
2) Disegno e valutazione delle politiche. Le politiche pubbliche di vario livello sono studiate da diversi punti di vista: oltre agli aspetti teorici generali, si apprende come progettarle e come valutarne gli effetti. Vengono coperte le seguenti aree principali: analisi costi-benefici politiche fiscali e monetarie, regolazione dei servizi pubblici, politiche di sviluppo regionali, nazionali ed europee, politiche di tassazione e trasferimento, politiche per l'innovazione .
3) Analisi delle istituzioni. Il ruolo delle istituzioni, sistemi sanitari, sistemi di welfare nazionali e locali, la relazione tra diversi livelli di governo , la storia delle istituzioni.
4) Software per l'analisi dei dati. In coordinamento anche con gli insegnamenti di area quantitativa, gli studenti apprendono ad un livello avanzato l'uso di Excel, Stata, Gretl e Spss.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove d'esame scritte e/o orali sui singoli insegnamenti, nonché attraverso attività specificamente previste da insegnamenti che comprendono la redazione e discussione di relazioni e la partecipazione ad attività seminariali e di laboratorio, l'esperienza di stage e l'elaborazione e discussione della tesi.
Area aziendale
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità possiedono conoscenze di economia aziendale relative
− ai sistemi di management e di valutazione della performance delle aziende e delle amministrazioni pubbliche,
− alle riforme e le innovazioni più recenti nel settore pubblico in Italia e nel mondo,
− alle relazioni tra il sistema pubblico e il sistema socio-economico di riferimento
− al sistema informativo contabile degli enti locali e la contabilità pubblica
− alla comprensione delle teorie nel campo della rendicontazione della sostenibilità nelle aziende pubbliche;
− alla determinazione dei contesti di applicazione delle misure della sostenibilità;
− all'apprendimento del funzionamento delle principali linee guida in ambito di reporting di sostenibilità
− ai diversi approcci alla gestione della diversità in aziende pubbliche e private
− alle implicazioni della gestione della diversità, inclusione organizzativa sulla performance individuale, organizzativa e finanziaria (anche usando indicatori dal bilancio sostenibilità) delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e sulle scelte di policy aziendale
− alle possibili implicazioni dei processi di innovazione tecnologica (es. digitalizzazione) in termini di inclusione organizzativa e performance
− all'acquisizione del diritto amministrativo e degli strumenti giuridici in uso per la formazione e valutazione dei provvedimenti normativi a livello europeo, nazionale e regionale
Area quantitativa: statistica, econometria
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità possiedono competenze di statistica ed econometria per l'analisi dei dati in ambito economico e aziendale. Tali competenze sono relative a
− identificazione delle fasi del processo di ricerca, degli strumenti di misura dei concetti e di raccolta dei dati
− probabilità e inferenza statistica
− statistica inferenziale per riduzione dimensionale nel caso di molti predittori
− analisi di regressione multipla in ambito lineare e non lineare
− analisi di regressione con variabile dipendente binaria
− analisi di regressione con variabili strumentali
− analisi di regressione con effetti di mediazione e moderazione
− analisi degli effetti di trattamento, tecniche di matching, disegni con regressione discontinua
− metodo difference-in-difference, esperimenti controllati e casualizzati
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove d'esame scritte e/o orali, nonché attraverso attività, specificamente previste dagli insegnamenti, che comprendono la redazione e discussione di relazioni. Momento finale di verifica è costituito dalla redazione e dalla discussione della tesi.
Area giuridica
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità possiedono:
− conoscenze di base nel campo del diritto amministrativo, che lo rendono capace di comprendere la organizzazione della P.A. e la normativa sul procedimento amministrativo e l'accesso agli atti;
− una buona conoscenza nel campo specifico del diritto regionale e degli enti locali, alla luce dell'importanza delle funzioni amministrative affidate agli enti territoriali
− qualora abbia optato per il relativo insegnamento, conoscenza approfondita del procedimento legislativo e dei metodi e tecniche utilizzati per quantificare il costo e valutarne l'impatto delle leggi su cittadini, imprese e P.A.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove d'esame orali, nonché attraverso attività, specificamente previste dagli insegnamenti, che comprendono l'esame e la discussione in aula di provvedimenti normativi o giurisdizionali nonché di relazioni e altri documenti rilevanti.
Area linguistica
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità possiedono una conoscenza della lingua inglese specifica alle discipline economiche e quantitative che gli consente di comprendere articoli e testi specialistici e seguire lezioni e conferenze.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove d'esame scritte e/o orali di alcuni insegnamenti che prevedono lo studio su testi e altro materiale in lingua inglese, nonché attraverso la frequenza di un insegnamento interamente tenuto in lingua inglese.
La conoscenza è rafforzata dall' elaborazione della tesi finale che può essere redatta in lingua inglese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area economica
I laureati magistrali saranno in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per:
- Interpretare le politiche pubbliche adottate da enti sovranazionali, nazionali e locali usando strumenti di analisi economica, sia teorica che empirica.
- Progettare e realizzare politiche pubbliche con riguardo alla loro sostenibilità economica, sociale e ambientale sia dal lato della loro attuazione che con riferimento ai diversi beneficiari.
- Monitorare e valutare gli effetti delle politiche pubbliche, sia quantitativamente che con riferimento alle loro fasi di progettazione ed esiti multidimensionali.
- Utilizzare strumenti di economia applicata per individuare gli effetti di dinamiche esogene e scelte di policy in ambiti quali la distribuzione del reddito, il benessere e la salute dei cittadini, l'ambiente, lo sviluppo economico, l'occupazione e l'innovazione.
- Valutare la qualità della governance delle istituzioni e dei servizi pubblici.
Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite lo studio individuale, lo svolgimento di esercitazioni su applicativi statistici e studi di caso e lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti. La capacità di applicare quanto appreso è rafforzata dall'attività di laboratorio, dall'esperienza di stage e dalla elaborazione della tesi finale.
Area aziendale
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per
− comprendere e valutare i problemi gestionali emergenti in nuovi contesti aziendali e/o territoriali.
− suggerire adeguate decisioni e linee d'azione per intervenire sulla gestione.
− formulare autonomamente valutazioni sulla qualità della gestione, dei servizi e dei risultati conseguiti
− leggere i documenti contabili fondamentali degli enti locali e offrire una valutazione sui risultati conseguiti dall'ente.
− determinare i contesti di applicazione delle misure della sostenibilità;
− applicare le principali linee guida in ambito di reporting di sostenibilità
− orientarsi rispetto alla varietà di scelte organizzative concretamente adottabili dalle aziende pubbliche e private per valorizzare la diversità e promuovere l'inclusione organizzativa
− configurare interventi di riprogettazione organizzativa appropriati a promuovere diversità e inclusione secondo i principi di programmazione e progressività dell'attuazione delle misure di intervento identificate
− valutare l'impatto sulla performance individuale, organizzativa e finanziaria di politiche aziendali di promozione della diversità e inclusione anche attraverso lo smart working
− valutare l'impatto che politiche di promozione della diversità hanno sulle scelte aziendali di investimento orientato alla sostenibilità ambientale (performance ambientale) o alla responsabilità sociale (performance sociale) o sulla gestione del personale
− applicare il diritto amministrativo e gli strumenti giuridici in uso per la formazione e valutazione dei provvedimenti normativi a livello europeo, nazionale e regionale
Il raggiungimento della capacità di applicare la conoscenza e di comprensione avviene tramite lo studio individuale, le applicazioni a studi di caso e lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti. La capacità di applicare quanto appreso è quindi rafforzata dall'attività di laboratorio, dall'esperienza di stage e dalla elaborazione della tesi finale
Area quantitativa: statistica, econometria
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità deve essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per
− impostare il piano di una indagine empirica per affrontare decisioni in ambito economico e aziendale
− riconoscere quali siano le tecniche statistiche più adatte per un particolare problema empirico
− gestire una banca dati acquisita da fonti ufficiali
− raccogliere dati primari e identificare il campione
− costruire una banca dati con indagini survey
− preparare e analizzare la matrice dei dati ai fini dell'analisi
− eseguire test statistici
− condurre analisi di regressione multipla, interpretare i risultati di stima e giudicarne la validità interna ed esterna
− fare previsioni economiche o di gestione aziendale
− fare analisi degli effetti di impatto delle politiche pubbliche con metodo controfattuale
Il raggiungimento della capacità di applicare la conoscenza e di comprensione avviene tramite lo studio individuale, le applicazioni a studi di caso, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo. La capacità di applicare quanto appreso è quindi rafforzata dall'attività di laboratorio, dall'esperienza di stage (facoltativa) e dalla elaborazione della tesi finale.
Area giuridica
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per
− documentarsi ed analizzare le novità normative in ambito amministrativo;
− individuare sulla base dell'analisi della normativa e della giurisprudenza la soluzione appropriata ad una fattispecie specifica;
− stabilire l'ente competente per la regolazione di una materia o lo svolgimento di una funzione amministrativa;
− ripercorrere criticamente l'analisi circa la copertura finanziaria di una legge;
− impostare il lavoro di analisi sulla fattibilità giuridica e l'impatto economico di una proposta regolativa.
Il raggiungimento di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite avviene tramite lo studio individuale, le applicazioni a studi di caso e lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti, e anche nel corso dell'esperienza di stage e nella redazione della tesi finale
Area linguistica
I laureati magistrali in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per
− leggere e comprendere testi, articoli e documenti di natura economica in lingua inglese
− comprendere lezioni, conferenze o seminari in lingua inglese su argomenti e temi economici
Il raggiungimento della capacità di applicare la conoscenza e di comprensione avviene tramite lo studio individuale su testi o altro materiale in lingua inglese e la frequenza degli insegnamenti del corso di laurea magistrale impartiti in lingua inglese. Tale capacità è rafforzata nell'esperienza di stage e in fase di elaborazione della tesi finale che necessitano di approfondimenti su articoli e report scientifici in lingua inglese. Infine, viene fortemente consigliata la redazione della tesi finale in lingua inglese.