Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Inglese
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in Energy Engineering appartiene alla classe di laurea LM-30 – Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare. Il corso di studio intende formare professionisti esperti in ingegneria energetica in grado di padroneggiare, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico, i metodi e le tecnologie dell'ingegneria energetica in un contesto multidisciplinare, per poter affrontare le sfide e le opportunità della transizione energetica e dell'elettrificazione.
Il Corso di Studio fornisce una risposta, sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale, alla crescente esigenza di figure professionali in ambito energetico e, in particolare, capaci di applicare la conoscenza approfondita delle tecnologie energetiche tradizionali ed emergenti e delle relative implicazioni in tema di sostenibilità e impatto ambientale, e delle metodologie avanzate di simulazione e controllo alle sfide poste dalla transizione elettrica e dal efficientamento energetico di processi e sistemi energetici, anche nell'ambito della piccola e media impresa.
Il Corso di Studio sarà erogato in lingua inglese al fine di essere accessibile da una vasta platea di studenti e di fornire un'esperienza di formazione internazionale, supportata anche da un'esperienza di doppio titolo con una sede estera. Per il corso di Energy Engineering è infatti prevista la stipula di un accordo di doppio titolo con il Master en Energias Renovables dell'Universidad de La Laguna di Tenerife (Spagna), contestuale all'attivazione del Corso di Studi, e effettivo dal secondo anno di erogazione. Tale accordo prevederà lo scambio bilaterale di un massimo di 5 studenti all'anno per l'intero secondo anno di corso. Gli studenti del corso di studio potranno inoltre partecipare ai programmi di mobilità internazionale dell'Ateneo che consente di effettuare sia periodi di studio (progetti Erasmus+ for studies UE ed Extra-UE) presso le numerose Università europee ed extraeuropee convenzionate col Dipartimento, sia stage e tirocini presso aziende e centri di ricerca tirocini industriali (progetto Erasmus+ for Traineeship).
Il Corso di Studio sarà inoltre erogato in modalità mista (con percentuale di erogazione al 50% convenzionale e al 50% a distanza) secondo le linee guida del progetto PNRR EDUNEXT - Digital Education Hub, di cui l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è capofila a livello nazionale. L'adesione al modello EDUNEXT assicurerà agli studenti di poter seguire lezioni e attività formative progettate, strutturate e organizzate in maniera innovativa e basate su metodologie avanzate di didattica digitale. La realizzazione delle attività didattiche sarà assicurata dalla disponibilità di personale specializzato a supporto degli studenti e da infrastrutture e metodologie per l'erogazione di una didattica mista di alto livello e conforme a uno standard di qualità riconosciuto a livello nazionale.
Il percorso formativo ha una durata di due anni e consiste in una parte comune, che occupa principalmente il primo anno del corso, e in due profili di competenza, che occupano, insieme al tirocinio e alla prova finale, il secondo anno del corso. Il percorso comune fornisce una preparazione sugli aspetti fondamentali dell'ingegneria energetica quali la termofluidodinamica, i sistemi energetici, l'ingegneria elettrica, gli impianti industriali e di servizio, completandola con competenze nel campo del controllo di sistemi e dell'ottimizzazione e dello studio e analisi dell'impatto ambientale dei prodotti e dei processi energetici. automatici. I due profili di competenza specializzano l'ingegnere energetico in contesti specifici, quali la progettazione dei sistemi di generazione e conversione di potenza e la progettazione e la gestione di sistemi e processi energetici in ambito industriale e civile. È previsto inoltre lo svolgimento di un tirocinio formativo che consentirà agli studenti di mettere in pratica quanto appreso in un contesto industriale oppure in un laboratorio di ricerca.
Il laureato sarà in grado di gestire la rapida evoluzione delle tecnologie caratterizzanti l'ingegneria energetica, di affrontare le applicazioni della conversione, trasformazione e gestione dell'energia negli scenari energetici attuali e, inoltre, di lavorare in gruppo a progetti complessi e multidisciplinari. Attraverso le conoscenze acquisite, il laureato con specializzazione nella progettazione di sistemi di generazione e conversione di potenza potrà operare in: aziende di progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la conversione di energia; aziende operanti nel settore automotive, con particolare riferimento alle problematiche legate alla transizione elettrica; industrie per la produzione di componenti di impianti e sistemi energetici, di apparecchiature e macchinari elettrici; aziende ed enti di ricerca nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (batterie, celle a combustibile, ecc.); studi di consulenza in campo energetico e di analisi di impatto ambientale. Il laureato con focus sulla progettazione di sistemi e processi energetici potrà operare in: aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO); studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti per l'involucro edilizio e di impianti di climatizzazione; aziende operanti in diversi settori che necessitano di figure assimilabili all'energy manager.
La Classe di Laurea in Ingegneria Energetica e Nucleare consente l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Ingegneri nel settore Industriale dopo aver sostenuto l'esame di Stato. Inoltre, il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare consente di partecipare ai bandi per corsi di dottorato.
Il Corso di Studio fornisce una risposta, sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale, alla crescente esigenza di figure professionali in ambito energetico e, in particolare, capaci di applicare la conoscenza approfondita delle tecnologie energetiche tradizionali ed emergenti e delle relative implicazioni in tema di sostenibilità e impatto ambientale, e delle metodologie avanzate di simulazione e controllo alle sfide poste dalla transizione elettrica e dal efficientamento energetico di processi e sistemi energetici, anche nell'ambito della piccola e media impresa.
Il Corso di Studio sarà erogato in lingua inglese al fine di essere accessibile da una vasta platea di studenti e di fornire un'esperienza di formazione internazionale, supportata anche da un'esperienza di doppio titolo con una sede estera. Per il corso di Energy Engineering è infatti prevista la stipula di un accordo di doppio titolo con il Master en Energias Renovables dell'Universidad de La Laguna di Tenerife (Spagna), contestuale all'attivazione del Corso di Studi, e effettivo dal secondo anno di erogazione. Tale accordo prevederà lo scambio bilaterale di un massimo di 5 studenti all'anno per l'intero secondo anno di corso. Gli studenti del corso di studio potranno inoltre partecipare ai programmi di mobilità internazionale dell'Ateneo che consente di effettuare sia periodi di studio (progetti Erasmus+ for studies UE ed Extra-UE) presso le numerose Università europee ed extraeuropee convenzionate col Dipartimento, sia stage e tirocini presso aziende e centri di ricerca tirocini industriali (progetto Erasmus+ for Traineeship).
Il Corso di Studio sarà inoltre erogato in modalità mista (con percentuale di erogazione al 50% convenzionale e al 50% a distanza) secondo le linee guida del progetto PNRR EDUNEXT - Digital Education Hub, di cui l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è capofila a livello nazionale. L'adesione al modello EDUNEXT assicurerà agli studenti di poter seguire lezioni e attività formative progettate, strutturate e organizzate in maniera innovativa e basate su metodologie avanzate di didattica digitale. La realizzazione delle attività didattiche sarà assicurata dalla disponibilità di personale specializzato a supporto degli studenti e da infrastrutture e metodologie per l'erogazione di una didattica mista di alto livello e conforme a uno standard di qualità riconosciuto a livello nazionale.
Il percorso formativo ha una durata di due anni e consiste in una parte comune, che occupa principalmente il primo anno del corso, e in due profili di competenza, che occupano, insieme al tirocinio e alla prova finale, il secondo anno del corso. Il percorso comune fornisce una preparazione sugli aspetti fondamentali dell'ingegneria energetica quali la termofluidodinamica, i sistemi energetici, l'ingegneria elettrica, gli impianti industriali e di servizio, completandola con competenze nel campo del controllo di sistemi e dell'ottimizzazione e dello studio e analisi dell'impatto ambientale dei prodotti e dei processi energetici. automatici. I due profili di competenza specializzano l'ingegnere energetico in contesti specifici, quali la progettazione dei sistemi di generazione e conversione di potenza e la progettazione e la gestione di sistemi e processi energetici in ambito industriale e civile. È previsto inoltre lo svolgimento di un tirocinio formativo che consentirà agli studenti di mettere in pratica quanto appreso in un contesto industriale oppure in un laboratorio di ricerca.
Il laureato sarà in grado di gestire la rapida evoluzione delle tecnologie caratterizzanti l'ingegneria energetica, di affrontare le applicazioni della conversione, trasformazione e gestione dell'energia negli scenari energetici attuali e, inoltre, di lavorare in gruppo a progetti complessi e multidisciplinari. Attraverso le conoscenze acquisite, il laureato con specializzazione nella progettazione di sistemi di generazione e conversione di potenza potrà operare in: aziende di progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la conversione di energia; aziende operanti nel settore automotive, con particolare riferimento alle problematiche legate alla transizione elettrica; industrie per la produzione di componenti di impianti e sistemi energetici, di apparecchiature e macchinari elettrici; aziende ed enti di ricerca nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (batterie, celle a combustibile, ecc.); studi di consulenza in campo energetico e di analisi di impatto ambientale. Il laureato con focus sulla progettazione di sistemi e processi energetici potrà operare in: aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO); studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti per l'involucro edilizio e di impianti di climatizzazione; aziende operanti in diversi settori che necessitano di figure assimilabili all'energy manager.
La Classe di Laurea in Ingegneria Energetica e Nucleare consente l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Ingegneri nel settore Industriale dopo aver sostenuto l'esame di Stato. Inoltre, il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare consente di partecipare ai bandi per corsi di dottorato.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Blended
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ENERGY CONVERSION SYSTEMS FOR ELECTRIC TRANSITION
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENERGY SERVICES AND DESIGN FOR SUSTAINABILITY
21 crediti - 168 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ENERGY TRANSFER AND CONVERSION
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SIMULATION, CONTROL AND OPTIMIZATION FOR ENERGETICS
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FINAL EXAMINATION
15 crediti - 0 ore -
-
WORK EXPERIENCE
3 crediti - 0 ore -
-
ENERGY EFFICIENCY IN CIVIL AND INDUSTRIAL APPLICATIONS
18 crediti - 144 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR WIND AND SOLAR ENERGY
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ENERGY CONVERSION SYSTEMS FOR ELECTRIC TRANSITION
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENERGY SERVICES AND DESIGN FOR SUSTAINABILITY
21 crediti - 168 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ENERGY TRANSFER AND CONVERSION
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SIMULATION, CONTROL AND OPTIMIZATION FOR ENERGETICS
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FINAL EXAMINATION
15 crediti - 0 ore -
-
WORK EXPERIENCE
3 crediti - 0 ore -
-
ADVANCED MECHANICS AND MATERIALS FOR POWER SYSTEMS
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
POWER SYSTEMS DESIGN FOR ELECTRIFICATION AND ADVANCED ENERGY CARRIERS
18 crediti - 144 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ENERGY CONVERSION SYSTEMS FOR ELECTRIC TRANSITION
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ENERGY SERVICES AND DESIGN FOR SUSTAINABILITY
21 crediti - 168 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ENERGY TRANSFER AND CONVERSION
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SIMULATION, CONTROL AND OPTIMIZATION FOR ENERGETICS
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FINAL EXAMINATION
15 crediti - 0 ore -
-
WORK EXPERIENCE
3 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (12 CFU)