Tipo di corso
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Programmato
Durata
5 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha una durata complessiva di cinque anni e prevede lezioni sia su materie di base, informatiche, fisiche, matematiche, chimiche, biologiche e mediche che su materie caratterizzanti quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la tecnologia farmaceutica, la preparazione di medicinali galenici e lo studio delle normative inerenti la distribuzione dei medicinali e dei prodotti salutistici nonché le responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni sono, per diversi insegnamenti, completate da esercitazioni pratiche, anche a posto singolo. Ad integrazione del percorso sono proposte, materie a scelta e attività seminariali di approfondimento anche in collaborazione con il mondo del lavoro. Il tirocinio professionale, previsto dalla direttiva 2005/36/CE e successive modifiche, di almeno sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico o in una farmacia ospedaliera e la preparazione della tesi di laurea completano il percorso.
Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti di seguire insegnamenti e sostenere i relativi esami, di effettuare stage finalizzati alla preparazione della tesi di laurea o di frequentare una parte del tirocinio professionale in uno dei paesi dell'Unione Europea o in uno dei paesi con cui sono stati attivati accordi specifici.
La laurea, ai sensi della Legge 163/2021, è abilitante alla professione del farmacista. Le competenze acquisite nei cinque anni di corso aprono un ventaglio di possibilità lavorative innanzitutto come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia aperta al pubblico, pubblica o privata, in una parafarmacia o corner della grande distribuzione o, dopo aver conseguito la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso le strutture ospedaliere e territoriali delle AUSL. Il laureato/la laureata magistrale in farmacia essendo un/una esperto/a dei medicinali e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) può trovare occupazione anche nella produzione e controllo di prodotti salutistici e di medicinali in aziende e laboratori pubblici e privati. Il laureato/la laureata in Farmacia avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie.
Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti di seguire insegnamenti e sostenere i relativi esami, di effettuare stage finalizzati alla preparazione della tesi di laurea o di frequentare una parte del tirocinio professionale in uno dei paesi dell'Unione Europea o in uno dei paesi con cui sono stati attivati accordi specifici.
La laurea, ai sensi della Legge 163/2021, è abilitante alla professione del farmacista. Le competenze acquisite nei cinque anni di corso aprono un ventaglio di possibilità lavorative innanzitutto come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia aperta al pubblico, pubblica o privata, in una parafarmacia o corner della grande distribuzione o, dopo aver conseguito la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso le strutture ospedaliere e territoriali delle AUSL. Il laureato/la laureata magistrale in farmacia essendo un/una esperto/a dei medicinali e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) può trovare occupazione anche nella produzione e controllo di prodotti salutistici e di medicinali in aziende e laboratori pubblici e privati. Il laureato/la laureata in Farmacia avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 300
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Federica Pellati
tel. 059 2058565
federica.pellati@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Silvia Alboni
tel. 059 205 86830
silvia.alboni@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA UMANA
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA ANIMALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA
10 crediti - 80 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI ANALISI FARMACEUTICA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Ulteriori attività formative (1 CFU)
-
SICURMORE
1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI QUANTITATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
7 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA GENERALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE B2
3 crediti - 39 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E IGIENE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
11 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA GENERALE CON TERMINOLOGIA MEDICA E IMMUNOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRODOTTI DIETETICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
ANALISI QUALITATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
7 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACI BIOLOGICI, CHEMIOTERAPIA E TERAPIE AVANZATE
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE AZIENDALE E DELLA FARMACIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NORMATIVA FARMACEUTICA E DEONTOLOGIA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRODOTTI COSMETICI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE
13 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TOSSICOLOGIA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO
6 crediti - 0 ore -
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA PRATICA VALUTATIVA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
30 crediti - 900 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE - ART. 10, C. 5, L. D) - (SEMINARI, STAGE, ATTIVITÀ INFORMATICHE, ECC.)
5 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
Ulteriori attività formative (fra 1 e 8 CFU)
Anno di corso:
0
Attività di debito
-
DEBITO IN MATEMATICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN BIOLOGIA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN CHIMICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN FISICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA UMANA
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA ANIMALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA
10 crediti - 80 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI ANALISI FARMACEUTICA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Ulteriori attività formative (1 CFU)
-
SICURMORE
1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI QUANTITATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
7 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA GENERALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE B2
3 crediti - 39 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E IGIENE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
11 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA GENERALE CON TERMINOLOGIA MEDICA E IMMUNOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRODOTTI DIETETICI
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
ANALISI QUALITATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
7 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACI BIOLOGICI, CHEMIOTERAPIA E TERAPIE AVANZATE
10 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE AZIENDALE E DELLA FARMACIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NORMATIVA FARMACEUTICA E DEONTOLOGIA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRODOTTI COSMETICI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA E FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE
13 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TOSSICOLOGIA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
MATERIE A SCELTA - ART. 10, C. 5, L. A)
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA PRATICA VALUTATIVA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
30 crediti - 900 ore - Ciclo Annuale Unico
Ulteriori attività formative (fra 1 e 8 CFU)
Anno di corso:
0
Attività di debito
-
DEBITO IN MATEMATICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN BIOLOGIA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN CHIMICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DEBITO IN FISICA
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico