Skip to main content

Tipo di corso

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni

Accesso

Programmato

Durata

5 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Corso di Studio in breve.

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha una durata complessiva di cinque anni e prevede lezioni sia su materie di base, informatiche, fisiche, matematiche, chimiche, biologiche e mediche che su materie caratterizzanti quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la tecnologia farmaceutica, la preparazione di medicinali galenici e lo studio delle normative inerenti la distribuzione dei medicinali e dei prodotti salutistici nonché le responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni sono, per diversi insegnamenti, completate da esercitazioni pratiche, anche a posto singolo. Ad integrazione del percorso sono proposte, materie a scelta e attività seminariali di approfondimento anche in collaborazione con il mondo del lavoro. Il tirocinio professionale, previsto dalla direttiva 2005/36/CE e successive modifiche, di almeno sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico o in una farmacia ospedaliera e la preparazione della tesi di laurea completano il percorso.
Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti di seguire insegnamenti e sostenere i relativi esami, di effettuare stage finalizzati alla preparazione della tesi di laurea o di frequentare una parte del tirocinio professionale in uno dei paesi dell'Unione Europea o in uno dei paesi con cui sono stati attivati accordi specifici.
La laurea, ai sensi della Legge 163/2021, è abilitante alla professione del farmacista. Le competenze acquisite nei cinque anni di corso aprono un ventaglio di possibilità lavorative innanzitutto come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia aperta al pubblico, pubblica o privata, in una parafarmacia o corner della grande distribuzione o, dopo aver conseguito la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso le strutture ospedaliere e territoriali delle AUSL. Il laureato/la laureata magistrale in farmacia essendo un/una esperto/a dei medicinali e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) può trovare occupazione anche nella produzione e controllo di prodotti salutistici e di medicinali in aziende e laboratori pubblici e privati. Il laureato/la laureata in Farmacia avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie.

Info

Normativa: D.M. 270/2004
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe: LM-13. - Farmacia e farmacia industriale
Crediti: 300
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Federica Pellati
tel. 059 2058565
federica.pellati@unimore.it


Delegata al tutorato

prof.ssa Silvia Alboni
tel. 059 205 86830
silvia.alboni@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività di debito
Ulteriori attività formative (fra 8 e 12 CFU)
  • SICURMORE
    1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
IL SISTEMA CONSENTE L'INSERIMENTO DI MIN. 8 MASSIMO 12 CFU.
SE CON LE OPZIONI SCEGLIBILI DAL LIBRETTO NON SI RAGGIUNGONO MINIMO 8 CFU INSERIRE ANCHE L'ATTIVITA' : LMF- 12 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - art. 10, c. 5, l. d) - (SEMINARI, STAGE, ATTIVITA' INFORMATICHE, ECC..).
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISIOLOGIA
    8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività di debito
Ulteriori attività formative (fra 8 e 12 CFU)
  • SICURMORE
    1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
IL SISTEMA CONSENTE L'INSERIMENTO DI MIN. 8 MASSIMO 12 CFU.
SE CON LE OPZIONI SCEGLIBILI DAL LIBRETTO NON SI RAGGIUNGONO MINIMO 8 CFU INSERIRE ANCHE L'ATTIVITA' : LMF- 12 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - art. 10, c. 5, l. d) - (SEMINARI, STAGE, ATTIVITA' INFORMATICHE, ECC..).
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISIOLOGIA
    8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività di debito
Ulteriori attività formative (fra 8 e 12 CFU)
  • SICURMORE
    1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
IL SISTEMA CONSENTE L'INSERIMENTO DI MIN. 8 MASSIMO 12 CFU.
SE CON LE OPZIONI SCEGLIBILI DAL LIBRETTO NON SI RAGGIUNGONO MINIMO 8 CFU INSERIRE ANCHE L'ATTIVITA' : LMF- 12 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - art. 10, c. 5, l. d) - (SEMINARI, STAGE, ATTIVITA' INFORMATICHE, ECC..).
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISIOLOGIA
    8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività di debito
Ulteriori attività formative (fra 8 e 12 CFU)
  • SICURMORE
    1 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
IL SISTEMA CONSENTE L'INSERIMENTO DI MIN. 8 MASSIMO 12 CFU.
SE CON LE OPZIONI SCEGLIBILI DAL LIBRETTO NON SI RAGGIUNGONO MINIMO 8 CFU INSERIRE ANCHE L'ATTIVITA' : LMF- 12 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - art. 10, c. 5, l. d) - (SEMINARI, STAGE, ATTIVITA' INFORMATICHE, ECC..).
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • FISIOLOGIA
    8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • PROVA FINALE
    15 crediti - 375 ore - Secondo Ciclo Semestrale

Ulteriori informazioni

Conoscenze richieste per l'accesso.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono richieste conoscenze di scienze di base, capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo come fornite dai percorsi formativi della Scuola Secondaria di secondo grado. Il possesso di questi requisiti verrà verificato tramite un test di valutazione obbligatorio e selettivo ai fini dell’iscrizione da tenersi prima dell’immatricolazione. Se le conoscenze iniziali di biologia, chimica, matematica e fisica risultassero carenti potrebbero essere assegnati degli specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.

Modalità di ammissione.

Il corso di studio in Farmacia è a numero programmato. Il numero degli/delle studenti/esse è deliberato annualmente dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato Accademico, in base alla programmazione locale e ai vincoli imposti dalla normativa sull'accreditamento delle sedi e dei corsi di studio; il numero viene pubblicato sul bando di ammissione.
Per l'a.a. 2024-25 il numero programmato è di 120 studenti/esse, di cui 5 studenti/esse extracomunitari. L'ammissione al corso di studio nel 2024-25 è possibile fino al raggiungimento della numerosità massima di studenti/esse sostenibile dal corso di studio, rispettando l'ordine cronologico di perfezionamento delle domande. Per l'ammissione al corso di studio è richiesto anche il possesso o l'acquisizione di conoscenze di base di biologia, chimica, matematica e fisica. Tali conoscenze sono verificate dal Corso di studio dopo l'immatricolazione attraverso un test con quesiti a risposta multipla che consiste in 30 quesiti: biologia (10 quesiti), chimica (10), matematica (5), fisica (5). Sono esonerati dallo svolgimento del test gli/le studenti/esse che presentano i risultati di un TEST TOLC-F effettuato in qualsiasi sede universitaria o che effettuino un passaggio da corso di studio della stessa classe. Se il punteggio parziale ottenuto nei quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica non supera i valori approvati dal Corso di studio che sono indicati nel sito del corso di studio vengono attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali OFA devono essere soddisfatti nel primo anno di corso e comunque prima di sostenere l'esame della materia oggetto di OFA. Il corso di studio mette a disposizione degli/delle studenti/esse che abbiano ottenuto OFA materiale di supporto fornito dai/dalle docenti responsabili della valutazione del superamento degli OFA e tutor specifici.

Competenze associate alla funzione.

FARMACISTA
Il laureato/la laureata magistrale in Farmacia:
- conosce la struttura chimica e le attività farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi, di origine naturale e biologica, le caratteristiche tecnologiche e le modalità di impiego dei medicinali;
- conosce le proprie responsabilità professionali e possiede competenze specifiche nell'applicazione delle normative relative alla dispensazione dei medicinali e di ogni altro prodotto presente in farmacia, parafarmacia e corner della grande distribuzione;
- conosce le caratteristiche di impiego e il profilo di sicurezza di integratori alimentari, prodotti dietetici, prodotti cosmetici, prodotti erboristici e dispositivi presenti nelle farmacie, parafarmacie e corner della grande distribuzione;
- possiede specifiche competenze per formulare, allestire e dispensare preparazioni galeniche magistrali (personalizzate) ed officinali;
- possiede competenze trasversali per favorire l'aderenza alla terapia farmacologica del paziente e per la gestione delle segnalazioni delle reazioni avverse;
- possiede competenze per la gestione di prestazioni analitiche di prima istanza e dei nuovi servizi di assistenza domiciliare integrata e per l'utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia;
- possiede conoscenze e competenze scientifiche in ambito chimico-farmaceutico, biologico-medico, farmacologico-tossicologico, microbiologico, tecnologico e normativo da trasferire in tutte le fasi di ricerca e sviluppo e nella produzione di medicinali e di prodotti per la salute (integratori alimentari, prodotti dietetici, prodotti cosmetici, prodotti erboristici e dispositivi medici);
- possiede conoscenze e competenze trasversali chimiche, biologiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche e normative per svolgere tutte le attività attribuitegli dalla normativa.

Funzione in contesto di lavoro.

FARMACISTA
Con il conseguimento della laurea magistrale, che abilita alla professione, e l'iscrizione all'Ordine professionale il laureato/la laureata magistrale in Farmacia, svolge la propria attività professionale prevalentemente presso:
a) Farmacie aperte al pubblico adempiendo alle seguenti funzioni:
- provvede alla corretta dispensazione dei medicinali e consiglia, fornendo chiarimenti sul loro utilizzo, integratori alimentari, prodotti dietetici, prodotti cosmetici, prodotti erboristici e dispositivi medici;
- fornisce informazioni e chiarimenti relativamente alla corretta conservazione, alla modalità di assunzione, agli effetti collaterali e alle possibili interazioni dei medicinali dispensati;
- valuta l'aderenza dei pazienti alla terapia e partecipa alla raccolta e segnalazione di reazioni avverse ai medicinali;
- prepara, controlla e dispensa preparati galenici magistrali e officinali;
- partecipa a progetti di educazione sanitaria e promozione dei corretti stili di vita;
- è in grado di gestire servizi di analisi di prima istanza (es. colesterolomia, glicemia, pressione arteriosa, ecc.) e nuovi servizi (ad esempio la partecipazione al servizio di assistenza domiciliare integrata e la presa in carico del paziente).
b) Parafarmacie e corner della grande distribuzione adempiendo alle seguenti funzioni:
- provvede alla corretta dispensazione dei medicinali e consiglia, fornendo chiarimenti sul loro utilizzo, integratori alimentari, prodotti dietetici, prodotti cosmetici, prodotti erboristici e dispositivi medici;
- fornisce informazioni e chiarimenti relativamente alla corretta conservazione, alla modalità di assunzione, agli effetti collaterali e alle possibili interazioni dei medicinali dispensati;
- prepara, controlla e dispensa preparati galenici officinali.
c) Strutture del Servizio sanitario nazionale dopo il conseguimento del titolo di specializzazione in Farmacia Ospedaliera adempiendo alle seguenti funzioni:
- gestisce i medicinali e i dispositivi medici in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento alla dispensazione;
- prepara medicinali anche a livello sperimentale e formula e dispensa preparati per l'alimentazione enterale e parenterale;
- fornisce un'adeguata informazione e documentazione sui medicinali e sui dispositivi medici;
- partecipa allo sviluppo delle attività di farmacovigilanza e dispositivovigilanza, oltre che alla gestione del rischio clinico;
- vigila sul corretto svolgimento del servizio farmaceutico da parte delle farmacie;
- monitora la spesa e i consumi di farmaci per garantire sostenibilità e appropriatezza.
d) Farmacista nell'industria adempiendo alle seguenti funzioni:
- provvede alla produzione, all'immagazzinamento, alla conservazione e al controllo di qualità di materie prime, medicinali, integratori alimentari, prodotti dietetici e cosmetici, prodotti erboristici e dispositivi medici.
Il laureato/la laureata in farmacia potrà svolgere il ruolo di Farmacista nella distribuzione intermedia, in laboratori di analisi e di ricerca e in tutti gli ambiti attribuiti dalla normativa.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.

FARMACISTA
Farmacie aperte al pubblico, pubbliche e private, in Italia e in ambito comunitario; parafarmacie e corner della grande distribuzione; strutture ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale dopo il conseguimento del titolo di specializzazione; Industrie farmaceutiche, erboristiche, cosmetiche, alimentari, biomedicali; distribuzione intermedia; laboratori pubblici e privati; consulenza sui medicinali e sui prodotti per la salute.

Descrizione obiettivi formativi specifici.

Obiettivi formativi
I laureati/le laureate del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare, quali esperti del farmaco in posizioni di responsabilità nella ricerca, sviluppo, produzione, controllo, dispensazione e vigilanza post-marketing dei medicinali, dei diagnostici e dei prodotti per la salute (es.: cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, prodotti dietetici, dispositivi medici, diagnostici in vitro, presidi medico-chirurgici e articoli sanitari).
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) abilita all'esercizio della professione di farmacista.
Oltre l'italiano, i laureati e le laureate del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, a livello QCER B2 o superiore, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
In osservanza alle direttive Europee, il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia comprende, anche ai sensi della legge n. 163/2021, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV) presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Il tirocinio pratico valutativo costituisce parte integrante della formazione universitaria, si svolge attraverso la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante e deve comprendere contenuti minimi ineludibili di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa dell'attività del farmacista.
Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia intende fornire ai propri laureati/laureate:
1) una adeguata preparazione nelle discipline delle scienze di base (informatiche, statistiche, matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche) con lo scopo di acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi inerenti alla professione;
2) una conoscenza approfondita della composizione, dell'efficacia terapeutica, delle controindicazioni, delle caratteristiche tecnologiche, dei modi d'impiego e delle normative nazionali e comunitarie relative ai medicinali;
3) una buona conoscenza dei prodotti erboristici, dietetici, cosmetici, dei dispositivi medici e dei presidi medico-chirurgici;
4) la capacità di applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, normative e deontologiche) nell'analisi quali e quantitativa dei farmaci, dei medicinali e dei prodotti della salute e nella preparazione di medicinali galenici in particolare di quelli magistrali (personalizzati);
5) la conoscenza dei contesti normativi e delle responsabilità professionali ed etiche necessarie per intraprendere in piena autonomia la professione;
6) il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
7) la conoscenza orale e scritta della lingua inglese oltre che di quella italiana;
8) la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo universitario alla pratica professionale durante il tirocinio professionale pratico valutativo in una farmacia aperta al pubblico, pubblica o privata, o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista per almeno 6 mesi.
Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia offre inoltre agli studenti:
la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze utili nella pratica professionale (medicinali veterinari, medicine complementari, dispositivi medici, comunicazione in farmacia, mercato farmaceutico, farmacovigilanza, vigilanza da parte del SSN, ecc.) attraverso attività seminariali tenute da farmacisti che operano nelle farmacie, farmacie ospedaliere, nei servizi farmaceutici territoriali, nella distribuzione intermedia e in aziende farmaceutiche.
Percorso Formativo
Il percorso formativo prevede un primo biennio principalmente focalizzato sull'acquisizione delle conoscenze relative alle discipline informatiche, statistiche, matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche e alle attività pratiche di base per fornire un corretto approccio di indagine scientifica. Nel secondo biennio vengono impartite prevalentemente le conoscenze riguardanti le discipline caratterizzanti (biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tecnologiche e normative) anche attraverso attività pratiche di laboratorio a posto singolo o a gruppi nei diversi settori disciplinari.
Il quinto anno di corso è riservato allo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo e alla preparazione della tesi di laurea oltre all'acquisizione di ulteriori approfondimenti attraverso l'autonoma scelta di “attività formative a scelta” e “ulteriori attività formative”.

Abilità comunicative.

I laureati/le laureate magistrali in Farmacia:
- sono capaci di fornire consulenza in campo sanitario rivestendo un ruolo di educatore sanitario e di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie fornendo indicazioni utili in particolar modo sull'uso corretto dei medicinali;
- hanno capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia;
- sono capaci di comunicare, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso lezioni frontali in italiano e in inglese, anche con l'utilizzo di metodologie didattiche interattive, attività di laboratorio, seminari professionalizzanti e attività di tirocinio professionale pratico valutativo.
Le modalità di verifica contemplano esami in forma scritta e colloqui orali, relazioni sulle attività di laboratorio, la valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio professionale pratico-valutativo e della presentazione della tesi.

Autonomia di giudizio.

I laureati/le laureate magistrali in Farmacia devono essere in grado di intervenire nei momenti decisionali con autonomia e responsabilità mettendo a frutto il bagaglio di conoscenze e competenze acquisite. In particolare, i laureati e le laureate magistrali in Farmacia sono in grado di:
- dispensare correttamente i medicinali, tenendo conto della prescrizione del medico delle specifiche esigenze del paziente;
- consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute (erboristici, dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici) tenendo conto anche delle possibili interazioni con medicinali e altri prodotti assunti dal paziente;
- partecipare alla farmacovigilanza, a programmi di educazione sanitaria e a campagne di prevenzione.
Gli strumenti didattici privilegiati sono lezioni frontali in aula tenute dai docenti, seminari professionalizzanti trattati da farmacisti, operatori del mondo della distribuzione, esperti del mondo dei prodotti per la salute e operatori dei servizi farmaceutici individuati in accordo con il mondo professionale, ed il tirocinio professionale pratico valutativo.
La modalità di verifica contempla colloqui orali e/o elaborati scritti, prove pratiche di laboratorio, la valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio professionale pratico-valutativo.

Capacità di apprendimento.

I laureati/le laureate magistrali in Farmacia devono avere sviluppato:
- capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- capacità di apprendimento per utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- capacità di apprendimento utili per affrontare scuole di dottorato, master e scuole di specializzazione.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività autonome previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, seminari, materie a scelta e lo svolgimento della tesi di laurea).
Il conseguimento di queste capacità è verificato mediante esame orale e/o test, elaborati scritti e la valutazione della prova finale.

Conoscenza e comprensione.

Area di base matematico-fisica, informatica, statistica e chimica.
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- della struttura di un data base e della possibilità di interrogazione, anche attraverso esempi presi dai data base di interesse per il farmacista; delle caratteristiche e delle possibilità offerte dal foglio di calcolo elettronico; dei possibili problemi di cyber security relativamente alle proprie risorse informatiche ad uso professionale.
- della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica, della natura delle variabili statistiche, della logica della loro sintesi e del loro confronto e dei principali disegni di studio per valutare i quesiti clinici e degli strumenti per la valutazione critica degli studi pubblicati.
- di potenze e logaritmi, percentuali e proporzioni, equazioni e sistemi di equazioni di primo e secondo grado, studio di funzioni e grafici di alcune importanti funzioni.
- della meccanica dei fluidi, di alcune proprietà dei liquidi, di concetti inerenti cariche, correnti e potenziali elettrici e di elementi di ottica geometrica funzionali alla comprensione del funzionamento e dei limiti del microscopio ottico.
- della struttura elettronica degli atomi e della tavola periodica, della natura del legame chimico, degli aspetti formali, quantitativi, termodinamici e cinetici delle reazioni chimiche, delle proprietà dei principali composti inorganici.
- della struttura e delle proprietà chimico-fisiche delle principali classi di composti organici, delle principali metodologie, e relativi meccanismi, nella interconversione dei gruppi funzionali.
- delle basi teoriche dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica e del concetto di errore ad essa associato, della normativa vigente in materia di sicurezza nel laboratorio chimico e dell'uso corretto della vetreria e della strumentazione ivi presente.


Area di base biologica e medica.
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- delle caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule eucariotiche animali, dei meccanismi di riproduzione, sviluppo, differenziamento e trasmissione dei caratteri ereditari e delle interazioni fra i viventi.
- delle caratteristiche istologiche, anatomiche e morfologiche delle piante tali da consentire riconoscimento e descrizione di piante di interesse farmaceutico.
- dei livelli di organizzazione dell'organismo umano, dei vari tipi di tessuti che costituiscono gli organi, della costituzione microscopica e del funzionamento di tutti gli organi e apparati e della loro struttura macroscopica.
- dei meccanismi biologici che sono alla base del funzionamento del corpo umano e della logica dei sistemi di regolazione omeostatica che garantiscono le normali condizioni fisiologiche dell'organismo.
- dei microrganismi, dei virus e dei meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive.
- dei processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie, con i loro correlati essenziali di semeiotica e terminologia medica.
- dell'eziologia, della modalità di diffusione delle malattie e del ruolo della prevenzione


Area caratterizzante farmaceutico alimentare
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- dei principi e delle metodiche dell'analisi quantitativa e del controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica, nonché dei medicinali, inclusi quelli biologici, e dei loro metaboliti.
- dei principi e delle metodiche dell'analisi qualitativa e del controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica, nonché dei medicinali, inclusi quelli biologici, e dei loro metaboliti.
- delle strutture chimiche, delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci e delle relazioni struttura-attività (SAR).
- del meccanismo alla base dell'azione dei farmaci ivi incluse le interazioni con il target biologico, i processi metabolici e le principali associazioni terapeutiche.
- delle caratteristiche e degli aspetti chimici dei prodotti dietetici e delle loro funzioni e caratteristiche d'uso.


Area caratterizzante biologico farmacologica
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- delle caratteristiche strutturali e funzionali di proteine, enzimi, acidi nucleici, lipidi, glucidi, delle principali vie metaboliche, delle loro regolazioni e correlazioni.
- delle principali tecniche utilizzate per lo studio delle molecole biologiche anche in relazione alle analisi biologiche di prima istanza e delle tecniche di base di manipolazione di colture cellulari e di acidi nucleici (DNA ricombinante) e loro applicazioni.
- delle piante medicinali, delle droghe vegetali e dei fitocomplessi con particolare riguardo agli aspetti terapeutici.
- della farmacodinamica, della farmacocinetica e delle fasi ricerca e sviluppo dei farmaci (studi preclinici e clinici e monitoraggio efficacia sicurezza).
- del meccanismo d'azione, della cinetica, delle reazioni avverse e dei dosaggi delle principali classi di farmaci.
- delle principali strategie terapeutiche comprese le associazioni tra farmaci.
- delle interazioni tra farmaco, o altro xenobiotico, ed organismo che ne determinano gli effetti tossici
- dei principi di farmaco-epidemiologia

Area caratterizzante tecnologica, normativa e economico-aziendale
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- dei diversi metodi di formulazione farmaceutica in funzione della via di somministrazione e delle principali operazioni tecnologiche.
- dei più comuni eccipienti per la formulazione dei medicinali.
- delle normative nazionali e comunitarie concernenti la produzione e la dispensazione di medicinali ad uso umano e veterinario, degli aspetti regolatori e farmacoeconomici relativi all'esercizio della professione e della deontologia.
- delle principali tecniche di allestimento di formulazioni personalizzate (preparati magistrali) o presenti in una Farmacopea dei paesi dell'Unione europea (preparati officinali).
- dei contesti normativi concernenti la prescrizione di preparati magistrali e officinali e la loro preparazione.
- degli ingredienti, delle normative nazionali e comunitarie, delle formulazioni e delle funzionalità dei prodotti cosmetici e di come allestire una formulazione cosmetica.
- dei fattori critici di successo utili alla definizione del posizionamento di mercato e delle principali leve di marketing.


Area professionalizzante e della conoscenza della lingua inglese
Il laureato magistrale in farmacia possiede conoscenza e capacità di comprensione:
- degli obblighi professionali nella gestione della farmacia.
- delle problematiche di etica nell'ambito socio-sanitario.
- dei principali servizi erogati nelle farmacie.
- dell'utilizzo dei gestionali informatici in farmacia.
- dei principi alla base di una corretta comunicazione.
- della lingua inglese in forma scritta e orale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Area di base matematico-fisica, informatica, statistica e chimica.
Il laureato magistrale in farmacia possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- nella modalità di accesso e interrogazione dei data base professionali di uso in farmacia, nell'utilizzo di un foglio elettronico per elaborazione e rappresentazione di dati e nel valutare in modo critico le informazioni desunte dalla rete INTERNET controllando l'attendibilità delle fonti, nell'adottare comportamenti sicuri per difendersi da tentativi di violazione dei propri dati.
- nel calcolare le principali misure di sintesi, variabilità e associazione e nell'interpretare e commentare i risultati riportati negli articoli scientifici pubblicati nella letteratura medica.
- nell' applicare l'approccio scientifico a specifici problemi relativi all'ambito farmaceutico, nell'impostare calcoli di dosaggi e percentuali, nell'interpretare correttamente le informazioni contenute in un grafico.
- della fisica dei fluidi, dell'elettricità e dell'ottica a sistemi biologici e/o a strutture chimiche complesse di interesse per il farmacista, nel valutare le prestazioni e le potenzialità di uno strumento scientifico in relazione ai propri bisogni.
- nel prevedere le proprietà degli atomi dalla tavola periodica, nel determinare la struttura elettronico-geometrica di una piccola molecola, nel prevedere il risultato di una reazione e nel gestire equilibri acido base, redox e di solubilità in acqua.
- nella comprensione della struttura tridimensionale dei farmaci, nell'individuazione dei gruppi funzionali presenti nonché delle loro trasformazioni al fine di prevederne il comportamento chimico.
- nel modificare opportunamente gli equilibri chimici in soluzione e nell'elaborazione dei dati analitici.
- nell'esecuzione di saggi qualitativi e saggi limite di purezza per sostanze inorganiche.


Area di base biologica e medica.
Il laureato magistrale in farmacia possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- nello studio dei processi biochimici, fisiologici e patologici e di come gli organismi viventi possono interagire con i farmaci.
- per la corretta comprensione del meccanismo di produzione di principi attivi.
- delle piante officinali evidenziando la comprensione delle loro peculiarità.
- delle interazioni funzionali tra i vari organi e apparati e della topografia dei visceri.
- nella identificazione degli elementi e dei parametri fisiologici essenziali per la definizione del funzionamento del corpo umano o di sue parti in condizioni normali.
- della microbiologia per la prevenzione delle malattie infettive e la promozione della salute.
- nell'applicare criteri di prevenzione, per uno svolgimento più consapevole e responsabile in ambito diagnostico e/o di ricerca.
- nello studio dei meccanismi d'azione dei farmaci nei diversi organi/apparati.
- nell'applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della patologia per il razionale esercizio di qualsiasi attività legata direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.


Area caratterizzante farmaceutico alimentare
Il laureato magistrale in farmacia possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- delle metodiche dell'analisi quantitativa e qualitativa atte al dosaggio e al controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica, nonché dei medicinali, inclusi quelli biologici, e dei loro metaboliti.
- nel riconoscere le strutture chimiche dei farmaci riconducendoli alle SAR della classe chimica di appartenenza.
- nel descrivere il meccanismo d'azione, le modalità di interazione con il target biologico e i principali metaboliti.
- nel riconoscere le principali associazioni terapeutiche inquadrandole con sicurezza nel relativo ambito terapeutico.
- nel valutare la composizione chimica e il valore nutrizionale dei prodotti dietetici e degli alimenti funzionali.


Area caratterizzante biologico farmacologica
Il laureato magistrale in farmacia possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- delle relazioni tra nutrizione e processi biochimici, dei meccanismi biochimici dell'interazione tra organismi e farmaci.
- nella relazione tra caratteristiche e comportamenti di campioni biologici e uso di alcune tecniche analitiche di base anche in ambito di biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- delle piante medicinali, delle droghe vegetali e dei fitocomplessi con particolare riguardo agli aspetti farmacoterapeutici
- per la dispensazione dei medicinali.
- per informare ed educare correttamente all'impiego dei medicinali
- per monitorare la gestione dell'appropriatezza nell'utilizzo dei medicinali e l'aderenza alla terapia farmacologica del paziente nelle terapie croniche.
- nell'informare correttamente il paziente delle reazioni avverse da medicinali e prodotti della salute.
- per prevenire e gestire il rischio associato agli effetti tossici di medicinali e prodotti per la salute.
- dei principali farmaci biologici e chemioterapici e delle terapie innovative nello svolgimento della professione per essere in grado di prevedere le reazioni avverse associate al loro utilizzo.



Area caratterizzante tecnologica, normativa e economico-aziendale
Il laureato magistrale in farmacia possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- delle procedure di preparazione delle forme farmaceutiche convenzionali ed innovative alla corretta dispensazione dei medicinali.
- nel dispensare correttamente medicinali sia che richiedono ricetta medica sia senza obbligo di prescrizione e nel fornire tutte le informazioni previste dalla normativa al paziente.
- degli aspetti normativi e deontologici nell'esercizio della professione.
- nella valutazione e nel consiglio del prodotto cosmetico.
- nella preparazione e dispensazione di medicinali galenici.
- nell'analizzare il mix assortimentale e il mix dei margini.


Area professionalizzante e della conoscenza della lingua inglese
- nel consiglio personalizzato al paziente sia su medicinali senza obbligo di prescrizione sia su prodotti cosmetici, integratori, dispositivi medici e articoli sanitari.
- nello svolgere il ruolo di educatore sanitario e nel collaborare con medici pazienti e strutture del servizio sanitario nazionale.
- nella partecipazione a campagne di prevenzione e di educazione sanitaria.
- delle abilità pratiche necessarie per un veloce inserimento nel mondo del lavoro e nella professione.
- nella capacità di comunicare in lingua inglese utilizzando termini appropriati.