Tipo di corso
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Libero
Durata
5 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Info
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Classe:
Crediti: 300
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Eduardo Gianfrancesco
eduardo.gianfrancesco@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Maria Cristina Santini
mariacristina.santini@unimore.it
Provvedimenti studenti
prof. Francesco Diamanti
francesco.diamanti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA GIURIDICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE I
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE I
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
COMPARATIVE HUMAN RIGHTS LAW
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
12 crediti - 80 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PENALE II
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
15 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
6 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MILITARE
6 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
3 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
I anno obbligatorio, ma a scelta (24 CFU)
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRIVATE LAW
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Istituzioni di diritto privato I in lingua italiana o l'insegnamento di Private law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Istituzioni di diritto privato I in lingua italiana o l'insegnamento di Private law in lingua inglese
I anno obbligatorio, ma a scelta (18 CFU)
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHILOSOPHY OF LAW
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Filosofia del diritto in lingua italiana o l'insegnamento di Philosofy of law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Filosofia del diritto in lingua italiana o l'insegnamento di Philosofy of law in lingua inglese
I anno obbligatorio, ma a scelta (18 CFU)
-
HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno in lingua italiana o l'insegnamento di History of medieval and modern law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno in lingua italiana o l'insegnamento di History of medieval and modern law in lingua inglese
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO COMMERCIALE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DELL'ARGOMENTAZIONE NORMATIVA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITÀ)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno obbligatorio, ma a scelta (12 CFU)
-
DIRITTO E RELIGIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LAW AND RELIGION
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Diritto e religione in lingua italiana o l'insegnamento di Law and religion in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Diritto e religione in lingua italiana o l'insegnamento di Law and religion in lingua inglese
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno obbligatorio, ma a scelta (18 CFU)
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONAL LAW
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Diritto internazionale in lingua italiana o l'insegnamento di International law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l'insegnamento di Diritto internazionale in lingua italiana o l'insegnamento di International law in lingua inglese
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO II
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE AVANZATO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
IV anno, attività a libera scelta (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2028/29, specificatamente per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2028/29 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2028/29 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2028/29, specificatamente per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2028/29 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2028/29 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO MONOGRAFICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
21 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
V anno, attività opzionali di indirizzo (30 CFU)
-
COMPARATIVE HUMAN RIGHTS LAW
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CRIMINOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA DEL DIRITTO E MEDIA EDUCATION
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRIITO PROCESSUALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AERONAUTICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AGROALIMENTARE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO CANONICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEI TRASPORTI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ FISICA, BENESSERE E NATURA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ARBITRATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA BANCA E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA TRASMISSIONE DEL PATRIMONIO FAMILIARE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO FINANZIARIO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO MINORILE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE E DELL'ECONOMIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELLE SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN AND INTERNATIONAL CRIMINAL LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN AND INTERNATIONAL TAX LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN COMPANY LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GIUSTIZIA RIPARATIVA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GIUSTIZIA TRIBUTARIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GLOBAL ADMINISTRATIVE LAW
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GOVERNO DEL TERRITORIO E AMMINISTRAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA GIURIDICA E DIRITTO DELLA PRIVACY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA LEGALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROCEDURA PENALE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E PRASSI DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E TECNICA DEL PROCESSO COSTITUZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 30 CFU e, al tal fine, devono scegliere cinque insegnamenti tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del V anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 30 CFU e, al tal fine, devono scegliere cinque insegnamenti tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del V anno