Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Il Corso di Studio in breve.
Obiettivo del Corso di Studi (CdS) in Infermieristica di Modena è formare il professionista sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica. Al termine del percorso di studi il laureato avrà acquisito le seguenti competenze professionali:
- conoscenze scientifiche relative alla struttura fisica, alle funzioni fisiologiche, psichiche e comportamentali dell'essere
umano di tutte le età, sano e malato;
- conoscenze relative alla natura e all'etica della professione, nonché ai principi deontologici e legislativi che la guidano;
- conoscenze relative alla metodologia della disciplina infermieristica, in termini di valutazione iniziale, diagnosi
infermieristica, pianificazione di risultati e interventi infermieristici, nonché misurazione degli esiti di salute mantenuti o
raggiunti, attraverso l'utilizzo di linguaggi classificati e riconosciuti a livello internazionale;
- conoscenze relative alla prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione;
- competenze cliniche tramite specifiche attività formative in laboratorio e in ambiente di apprendimento clinico (tirocinio);
- capacità di collaborare con le altre figure professionali coinvolte nel processo di cura della persona assistita;
- competenze tecniche, comunicative, relazionali ed educative;
- competenze organizzative;
- capacità di utilizzare i risultati della ricerca, al fine di mettere in atto interventi basati sulle migliori prove di efficacia e promuovere il proprio aggiornamento continuo;
- conoscenza di una lingua parlata nell'Unione Europea.
L'infermiere svolge la propria attività in autonomia, avvalendosi ove necessario di personale di supporto, in strutture sanitarie pubbliche e/o private, in ospedale, sul territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale, con funzioni assistenziali, organizzative, formative e di ricerca. L'esercizio della professione infermieristica richiede attitudini personali, motivazione e una rigorosa formazione dal punto di vista umano, scientifico e tecnico-pratico.
Il corso di studi ha una durata triennale e la laurea acquisita ha valore abilitante. I laureati del CdS possono iscriversi a corsi di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, a master di primo livello e a corsi di perfezionamento.
L'attività didattica è svolta con modalità sia tradizionali (lezioni plenarie), che innovative (Team based learning, attività formativa interprofessionale e in patnership con il paziente formatore).
Alle lezioni teoriche si affiancano attività di laboratorio, a piccolo gruppo, effettuate con metodologie didattiche attive, come il role playing e la simulazione a bassa, media e alta intensità.
Completano la formazione dello studente le attività di tirocinio, in affiancamento a Guide di tirocinio opportunamente formate dal CdS, attraverso le quali si acquisiscono 60 crediti formativi universitari (CFU), dei 180 previsti nel triennio.
Parte dei CFU può essere acquisita in altre sedi universitarie europee, tramite il programma Erasmus Plus. Ciascun anno di corso è organizzato in due semestri, all'interno dei quali l'attività didattica è suddivisa in blocchi che alternano periodi di attività formative teoriche (lezioni e seminari) ed esercitazioni in laboratorio, ad altri dedicati all'apprendimento in ambiente clinico (tirocinio). A queste attività si aggiunge lo studio individuale, necessario per la preparazione agli esami. Il calendario accademico inizia la prima settimana di ottobre e prevede attività formative fino alla fine di luglio, con pause previste nei periodi natalizio e pasquale e nel mese di agosto.
- conoscenze scientifiche relative alla struttura fisica, alle funzioni fisiologiche, psichiche e comportamentali dell'essere
umano di tutte le età, sano e malato;
- conoscenze relative alla natura e all'etica della professione, nonché ai principi deontologici e legislativi che la guidano;
- conoscenze relative alla metodologia della disciplina infermieristica, in termini di valutazione iniziale, diagnosi
infermieristica, pianificazione di risultati e interventi infermieristici, nonché misurazione degli esiti di salute mantenuti o
raggiunti, attraverso l'utilizzo di linguaggi classificati e riconosciuti a livello internazionale;
- conoscenze relative alla prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione;
- competenze cliniche tramite specifiche attività formative in laboratorio e in ambiente di apprendimento clinico (tirocinio);
- capacità di collaborare con le altre figure professionali coinvolte nel processo di cura della persona assistita;
- competenze tecniche, comunicative, relazionali ed educative;
- competenze organizzative;
- capacità di utilizzare i risultati della ricerca, al fine di mettere in atto interventi basati sulle migliori prove di efficacia e promuovere il proprio aggiornamento continuo;
- conoscenza di una lingua parlata nell'Unione Europea.
L'infermiere svolge la propria attività in autonomia, avvalendosi ove necessario di personale di supporto, in strutture sanitarie pubbliche e/o private, in ospedale, sul territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale, con funzioni assistenziali, organizzative, formative e di ricerca. L'esercizio della professione infermieristica richiede attitudini personali, motivazione e una rigorosa formazione dal punto di vista umano, scientifico e tecnico-pratico.
Il corso di studi ha una durata triennale e la laurea acquisita ha valore abilitante. I laureati del CdS possono iscriversi a corsi di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, a master di primo livello e a corsi di perfezionamento.
L'attività didattica è svolta con modalità sia tradizionali (lezioni plenarie), che innovative (Team based learning, attività formativa interprofessionale e in patnership con il paziente formatore).
Alle lezioni teoriche si affiancano attività di laboratorio, a piccolo gruppo, effettuate con metodologie didattiche attive, come il role playing e la simulazione a bassa, media e alta intensità.
Completano la formazione dello studente le attività di tirocinio, in affiancamento a Guide di tirocinio opportunamente formate dal CdS, attraverso le quali si acquisiscono 60 crediti formativi universitari (CFU), dei 180 previsti nel triennio.
Parte dei CFU può essere acquisita in altre sedi universitarie europee, tramite il programma Erasmus Plus. Ciascun anno di corso è organizzato in due semestri, all'interno dei quali l'attività didattica è suddivisa in blocchi che alternano periodi di attività formative teoriche (lezioni e seminari) ed esercitazioni in laboratorio, ad altri dedicati all'apprendimento in ambiente clinico (tirocinio). A queste attività si aggiunge lo studio individuale, necessario per la preparazione agli esami. Il calendario accademico inizia la prima settimana di ottobre e prevede attività formative fino alla fine di luglio, con pause previste nei periodi natalizio e pasquale e nel mese di agosto.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Paola Ferri
tel. 059 205 5456
paola.ferri@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Chiara Cornia
tel. 059 422 3523
chiara.cornia@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI SCIENZE INFERMIERISTICHE
5 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI DELLA VITA
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE (SEMINARIO)
1 crediti - 8 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
6 crediti - 62 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELAZIONE DI AIUTO NEI PROCESSI ASSISTENZIALI
5 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO
15 crediti - 430 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INGLESE SCIENTIFICO ( 1 DI 2)
2 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
5 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA
7 crediti - 76 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA
10 crediti - 106 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN ONCOLOGIA
4 crediti - 44 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA NELLA CRONICITÀ E DISABILITÀ
9 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA NELLE ULCERE CUTANEE CRONICHE (ATTIVITÀ SEMINARIALE)
1 crediti - 8 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
2 crediti - 20 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO
22 crediti - 650 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ATTIVITÀ A SCELTA DEGLI STUDENTI (1 DI 2)
2 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ATTIVITÀ A SCELTA DEGLI STUDENTI
4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ SEMINARIALI 3 ANNO
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
9 crediti - 98 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA
6 crediti - 66 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE
6 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
4 crediti - 44 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI LEGALI E DEONTOLOGICI DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
4 crediti - 44 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO INFERMIERISTICO 3 ANNO
26 crediti - 780 ore - Ciclo Annuale Unico