Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Il Corso di Studio in breve.
L'emergenza pandemica da SARS-COV2 ha evidenziato, in tutto il mondo, l'essenzialità della cura e ha conferito all'infermiere una visibilità rinnovata riconoscendo a tale professionista, mai come in passato, un ruolo imprescindibile e specifico in tutti i contesti di cura.
L'infermiere è il professionista responsabile dell'assistenza generale alla persona e alla sua famiglia.
Il Corso di Studi in Infermieristica forma, con riferimento a Profilo Professionale dell'infermiere (DM 739/'94) e Codice Deontologico (FNOPI, 2025), professionisti infermieri/e responsabili della cura e della presa in cura di persone di tutte le età e in diverse fasi della vita. Rispetto a tale ambito di responsabilità, l'infermiere svolge funzioni di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione, attraverso attività di tipo tecnico-gestuale, comunicativo-relazionale, di educazione terapeutica, utilizzando capacità di pensiero critico e diagnostico nel prendere decisioni. Tali attività sono svolte in autonomia e in collaborazione con tutti i professionisti sanitari: medico, ostetrica, fisioterapista, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di terapia occupazionalee altri.
L'agire professionale dell'infermiere è orientato alla tutela della dignità della persona sana e malata, in tutte le fasi di malattia - acuta o cronica - e sino al termine della vita.
L'esercizio della professione infermieristica richiede attitudini personali, motivazione ed un rigoroso percorso formativo umano e scientifico.
Il percorso di studi ha durata triennale ed è a frequenza obbligatoria.
Le attività didattiche, al CdS in infermieristica-Sede di Reggio Emilia, si susseguono, senza sovrapposizione alcuna (programmazione per BLOCK SYSTEM) e comprendono: lezioni teoriche in aula a grande gruppo di studenti, laboratori pre-clinici a piccolo gruppo e tirocini in affiancamento a un professionista esperto.
Nel triennio, le materie di studio delle lezioni teoriche sono: Scienze bio-mediche (biologia, anatomia, fisiologia ...), Scienze Medico-chirurgiche generali e specialistiche (medicina generale e d'urgenza, cardiologia, anestesiologia, oncologia, chirurgia addominale, urologia, ortopedia ...), Scienze umane e psico-pedagogiche (antropologia, psicologia generale e clinica, sociologia ...) e Scienze infermieristiche generali ed applicate
alle diverse aree assistenziali (infermieristica generale, infermieristica in area medica e chirurgica, infermieristica in terapia intensiva ...).
I laboratori affrontano tematiche specifiche legate al futuro ruolo professionale ed utilizzano metodologie didattiche attive innovative che consentono allo studente di sperimentare, attraverso simulazioni, le abilità che dovrà, in tirocinio, agire sul paziente reale.
I tirocini del triennio si svolgono in tutti i contesti delle strutture ospedaliere, territoriali e domiciliari presenti sul territorio di Reggio Emilia e Provincia in affiancamento ad un infermiere guida esperto, in un rapporto one to one - 1 studente: 1 infermiere.
Gli studenti e le studentesse hanno anche la possibilità di effettuare percorsi di tirocinio in contesti di eccellenza a completamento del proprio percorso curriculare ed esperienze di stage all'estero attraverso numerosi programmi di internazionalizzazione. In particolare, al terzo anno di corso, gli studenti e le studentesse hanno l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio in ambito clinico, della durata trimestrale (long stage), in una delle numerose sedi partner del progetto Erasmus Plus. Il CdS è anche membro del European Nursing Module Network (ENM), organismo che riunisce 33 istituzioni europee che offrono programmi di formazione della durata di 2 settimane (short stage); attualmente il CdS di Reggio Emilia è l'unica sede italiana che fa parte di tale Network.
Vi è inoltre la possibilità di tirocini opzionali (di circa 3 settimane) in Sierra Leone e in Madagascar con Associazioni di volontariato, con le quali il CdS ha attivato apposite convenzioni.
L'infermiere/a laureatoa, previa iscrizione all'Albo, può immediatamente entrare nel mondo del lavoro - il titolo acquisito abilita alla professione - ed esercitare, in qualsiasi contesto di cura e in tutti i Paesi della Unione Europea, in regime di dipendenza nel Pubblico e nel Privato o in regime libero professionale come singolo e/o associato. L'infermiere, infatti, può svolgere il proprio lavoro: a) negli ospedali o nelle case di cura, in tutte le unità operative e servizi; b) sul territorio, nei servizi di: assistenza domiciliare, ambulatori, centri prelievo, cure primarie, Case della Salute, Dipartimenti materno-infantile, Dipartimenti di salute mentale e residenze sanitarie per anziani; c) nei contesti di cure palliative presso: hospice, ambulatori e assistenza domiciliare oncologica.
Rappresentano ulteriori contesti nei quali, attualmente, l'infermiere può trovare occupazione, industrie, scuole, farmacie, centri per disabili.
Al termine del percorso di studi, i neolaureati e neolaureate possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e a Master di secondo livello.
Il tasso di occupazione dei laureati/e dal CdS in Infermieristica-Sede di Reggio Emilia, ad un anno dalla laurea, continua ad essere estremamente elevato e pari al 85%, dato che risulta superiore di ben 5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Inoltre va sottolineato che a tale dato occupazionale corrisponde un tasso di disoccupazione pari allo 0%, stante il fatto che in progressiva crescita è la percentuale di laureati dal CdS che proseguono gli studi iscrivendosi al Corso di laurea Magistrale, che ha raggiunto il 24%, percentuale che risulta di 10 punti superiore ai CdS in infermieristica della stessa Area Geografica. Il 93% dei laureati/e dal CdS dichiara di utilizzare le competenze acquisite in misura elevata, il 93% dei laureati dichiara molto efficace la laurea conseguita nel lavoro svolto ed il 100% dei laureati/e valuta positivamente l'esperienza di tirocinio svolta.
L'infermiere è il professionista responsabile dell'assistenza generale alla persona e alla sua famiglia.
Il Corso di Studi in Infermieristica forma, con riferimento a Profilo Professionale dell'infermiere (DM 739/'94) e Codice Deontologico (FNOPI, 2025), professionisti infermieri/e responsabili della cura e della presa in cura di persone di tutte le età e in diverse fasi della vita. Rispetto a tale ambito di responsabilità, l'infermiere svolge funzioni di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione, attraverso attività di tipo tecnico-gestuale, comunicativo-relazionale, di educazione terapeutica, utilizzando capacità di pensiero critico e diagnostico nel prendere decisioni. Tali attività sono svolte in autonomia e in collaborazione con tutti i professionisti sanitari: medico, ostetrica, fisioterapista, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di terapia occupazionalee altri.
L'agire professionale dell'infermiere è orientato alla tutela della dignità della persona sana e malata, in tutte le fasi di malattia - acuta o cronica - e sino al termine della vita.
L'esercizio della professione infermieristica richiede attitudini personali, motivazione ed un rigoroso percorso formativo umano e scientifico.
Il percorso di studi ha durata triennale ed è a frequenza obbligatoria.
Le attività didattiche, al CdS in infermieristica-Sede di Reggio Emilia, si susseguono, senza sovrapposizione alcuna (programmazione per BLOCK SYSTEM) e comprendono: lezioni teoriche in aula a grande gruppo di studenti, laboratori pre-clinici a piccolo gruppo e tirocini in affiancamento a un professionista esperto.
Nel triennio, le materie di studio delle lezioni teoriche sono: Scienze bio-mediche (biologia, anatomia, fisiologia ...), Scienze Medico-chirurgiche generali e specialistiche (medicina generale e d'urgenza, cardiologia, anestesiologia, oncologia, chirurgia addominale, urologia, ortopedia ...), Scienze umane e psico-pedagogiche (antropologia, psicologia generale e clinica, sociologia ...) e Scienze infermieristiche generali ed applicate
alle diverse aree assistenziali (infermieristica generale, infermieristica in area medica e chirurgica, infermieristica in terapia intensiva ...).
I laboratori affrontano tematiche specifiche legate al futuro ruolo professionale ed utilizzano metodologie didattiche attive innovative che consentono allo studente di sperimentare, attraverso simulazioni, le abilità che dovrà, in tirocinio, agire sul paziente reale.
I tirocini del triennio si svolgono in tutti i contesti delle strutture ospedaliere, territoriali e domiciliari presenti sul territorio di Reggio Emilia e Provincia in affiancamento ad un infermiere guida esperto, in un rapporto one to one - 1 studente: 1 infermiere.
Gli studenti e le studentesse hanno anche la possibilità di effettuare percorsi di tirocinio in contesti di eccellenza a completamento del proprio percorso curriculare ed esperienze di stage all'estero attraverso numerosi programmi di internazionalizzazione. In particolare, al terzo anno di corso, gli studenti e le studentesse hanno l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio in ambito clinico, della durata trimestrale (long stage), in una delle numerose sedi partner del progetto Erasmus Plus. Il CdS è anche membro del European Nursing Module Network (ENM), organismo che riunisce 33 istituzioni europee che offrono programmi di formazione della durata di 2 settimane (short stage); attualmente il CdS di Reggio Emilia è l'unica sede italiana che fa parte di tale Network.
Vi è inoltre la possibilità di tirocini opzionali (di circa 3 settimane) in Sierra Leone e in Madagascar con Associazioni di volontariato, con le quali il CdS ha attivato apposite convenzioni.
L'infermiere/a laureatoa, previa iscrizione all'Albo, può immediatamente entrare nel mondo del lavoro - il titolo acquisito abilita alla professione - ed esercitare, in qualsiasi contesto di cura e in tutti i Paesi della Unione Europea, in regime di dipendenza nel Pubblico e nel Privato o in regime libero professionale come singolo e/o associato. L'infermiere, infatti, può svolgere il proprio lavoro: a) negli ospedali o nelle case di cura, in tutte le unità operative e servizi; b) sul territorio, nei servizi di: assistenza domiciliare, ambulatori, centri prelievo, cure primarie, Case della Salute, Dipartimenti materno-infantile, Dipartimenti di salute mentale e residenze sanitarie per anziani; c) nei contesti di cure palliative presso: hospice, ambulatori e assistenza domiciliare oncologica.
Rappresentano ulteriori contesti nei quali, attualmente, l'infermiere può trovare occupazione, industrie, scuole, farmacie, centri per disabili.
Al termine del percorso di studi, i neolaureati e neolaureate possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e a Master di secondo livello.
Il tasso di occupazione dei laureati/e dal CdS in Infermieristica-Sede di Reggio Emilia, ad un anno dalla laurea, continua ad essere estremamente elevato e pari al 85%, dato che risulta superiore di ben 5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Inoltre va sottolineato che a tale dato occupazionale corrisponde un tasso di disoccupazione pari allo 0%, stante il fatto che in progressiva crescita è la percentuale di laureati dal CdS che proseguono gli studi iscrivendosi al Corso di laurea Magistrale, che ha raggiunto il 24%, percentuale che risulta di 10 punti superiore ai CdS in infermieristica della stessa Area Geografica. Il 93% dei laureati/e dal CdS dichiara di utilizzare le competenze acquisite in misura elevata, il 93% dei laureati dichiara molto efficace la laurea conseguita nel lavoro svolto ed il 100% dei laureati/e valuta positivamente l'esperienza di tirocinio svolta.
Info
Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Daniela Mecugni
tel. 0522 522427
daniela.mecugni@unimore.it
Delegata al tutorato
dott.ssa Giovanna Amaducci
tel. 0522 522427 / 522412
amaduccig@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 1 ANNO
1 crediti - 12 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 1 ANNO
11 crediti - 330 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
4 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA VITA
8 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE CONTRIBUTIVE
5 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFERMIERISTICA
6 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
4 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO EFFICACE
1 crediti - 12 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA E FARMACOLOGIA NEI PROCESSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
9 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
8 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
AREA MEDICA SPECIALISTICA
4 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 2 ANNO
26 crediti - 780 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA
8 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA
9 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA NELLA CRONICITÀ
6 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA DI GENERE
1 crediti - 10 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUTRIZIONE CLINICA
1 crediti - 10 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELAZIONE DI AIUTO E ONCOLOGIA
4 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 3 ANNO
2 crediti - 20 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 3 ANNO
30 crediti - 900 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
3 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ E NELLA SALUTE MENTALE
7 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO INFANTILE
4 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFERMIERISTICA NELLA CRITICITÀ VITALE
5 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA
6 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale