AREA DI BASE E METODOLOGICA
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età e fasi della vita;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico, delle tecniche di intervento e delle evidenze disponibili che guidano la presa di decisioni assistenziali;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia cartacea che online.
AREA CLINICO-ASSISTENZIALE BASATA SU PRINCIPI DI EFFICACIA
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età e fasi della vita;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico, delle tecniche di intervento e delle evidenze disponibili che guidano la presa di decisioni.
RELAZIONE DI AIUTO E SCIENZE PSICO-SOCIALI
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica.
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini e ai pazienti.
AREA ORGANIZZATIVA, ETICO - LEGALE
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici; sono finalizzate, inoltre, a favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team.
AREA DI BASE E METODOLOGICA
I laureati in infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- erogare un’assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di utenti attraverso l’utilizzo di una pratica basata sulle evidenze, del processo infermieristico e dei principi di caring per valutare e diagnosticare lo stato di salute, la pianificazione degli obiettivi, l’attuazione e valutazione delle cure fornite, considerando le dimensioni fisiche, psicologiche e socioculturali dell’assistenza;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare.
Metodologie, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in contesti diversi e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Anatomia umana
Biochimica
Biologia applicata
Evidenze scientifiche per l'infermieristica
Farmacologia generale
Farmacologia degli apparati
Fisica applicata
Fisiologia
Informatica
Inglese scientifico
Istologia
Scienze dietetiche
Metodologia clinica
Metodologia infermieristica
Semeiotica infermieristica
Statistica medica
Attività formative professionalizzanti: Laboratorio 1° anno- - Tirocinio 1° anno.
AREA CLINICO-ASSISTENZIALE BASATA SU PRINCIPI DI EFFICACIA
I laureati in infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare cure infermieristiche sicure, efficaci e basate sulle evidenze;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica.
Metodologie, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici,
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
- attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in contesti diversi e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Assistenza ostetrica
Anestesiologia e terapia antalgica
Chirurgia generale e d'urgenza
Diagnostica per immagini e radioterapia
Gerontologia e geriatria
Infermieristica applicata a percorsi diagnostici e terapeutici
Infermieristica in area chirurgica
Infermieristica generale
Infermieristica in area medica
Infermieristica in oncologia e cure palliative
Infermieristica pediatrica
Infermieristica nella salute mentale
Infermieristica in terapia intensive e ed emergenza territoriale
Malattie dell'apparato locomotore
Malattie cardiovascolare
Malattie cutanee e veneree
Malattie infettive
Medicina interna e d'urgenza
Medicina fisica e riabilitativa
Neurologia
Oncologia medica
Ostetricia - ginecologia
Patologia clinica
Patologia generale
Pediatria
Psichiatria
Rianimazione
Urologia
Attività formative professionalizzanti: Laboratorio 2° e 3° anno - Tirocinio 2° e 3°anno
RELAZIONE DI AIUTO E SCIENZE PSICO-SOCIALI
I laureati in infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze psicologiche, socio culturali utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità.
Metodologie, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici,
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in contesti diversi e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Antropologia culturale
Psicologia generale
Psicologia clinica
Relazione assistenziale
Sociologia della salute e della famiglia
Attività formative professionalizzanti: Laboratorio 1° - 2° e 3° anno - Tirocinio 1° - 2° e 3°anno
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
I laureati in infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- valutare i progressi della persona nella capacità di autocura, in collaborazione con il team interdisciplinare.
Metodologie, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali;
- medical humanitis;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in contesti diversi e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Epidemiologia e igiene
Infermieristica nella cronicità ed educazione terapeutica
Infermieristica di comunità
Medicina del lavoro Microbiologia generale e clinica
Pedagogia generale
Sicurezza nelle cure infermieristiche
Attività formative professionalizzanti: Laboratorio 2° e 3° anno - Tirocinio 2° e 3°anno.
.
AREA ORGANIZZATIVA, ETICO - LEGALE
I laureati in infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti processi:
- essere responsabile nel fornire e valutare un’assistenza infermieristica conforme a standard professionali di qualità e considerare le implicazioni legali e le responsabilità etiche, così come i diritti della persona assistita;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura, ospedalieri, territoriali e residenziali.
- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare.
Metodologie, attività formative e strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali;
- medical humanitis;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- attività di tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in contesti diversi e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Diritto del lavoro
Economia sanitaria
Etica e deontologia
Medicina legale
Organizzazione dei processi assistenziali
Attività formative professionalizzanti: Laboratorio 2° e 3° anno - Tirocinio 2° e 3°anno.