Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
PERCHE' ISCRIVERSI
Chi si iscrive al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo specializza la propria formazione nel settore “automotive” ed ha la concreta possibilità di entrare in contatto con prestigiose realtà industriali presenti nel territorio e non operanti nel campo dei veicoli terrestri. I momenti di incontro con queste realtà sono strutturati nell'ambito dei corsi, del tirocinio formativo e nella frequentazione di laboratori di ricerca del dipartimento. La maggior parte degli allievi del corso proviene da altre Università, a testimonianza della forte attrattiva che hanno le attività didattiche presenti in esso.
COSA SI STUDIA
Il Corso di Laurea si struttura in due Curricula:
CURRICULUM POWERTRAIN dove si ha una specializzazione sui sistemi propulsivi.
CURRICULUM SISTEMA VEICOLO dove si ha una specializzazione sul corpo vettura e il telaio.
Gli insegnamenti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo riguardano la progettazione e sviluppo dei propulsori, termici, ibridi, elettrici e a fuel cell, lo studio del comportamento dinamico dei veicoli e della loro aerodinamica esterna, le tecniche di calcolo strutturale e fluidodinamico di componenti. La preparazione del corso include anche insegnamenti di analisi numerica, controlli automatici, gestione del calore. Il corso promuove la partecipazione degli studenti ai progetti 'Learning-by-Doing', Formula Student e Moto Student, ovvero competizioni internazionali nelle quali gli studenti di Ingegneria provenienti da tutto il mondo sono chiamati a progettare e costruire prototipi di veicoli, e a gareggiare con essi, in cui l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia ha negli ultimi anni conseguito numerosi riconoscimenti.
Il Curriculum Powertrain è incentrato sulla progettazione dei sistemi propulsivi (termici, elettrici, ibridie a fuel cell), sulle trasmissioni, sulla modellazione virtuale di componenti, sottosistemi e sistemi del powertrain.
Il Curriculum Sistema Veicolo fornisce invece la possibilità di approfondire le tematiche legate alla dinamica del veicolo, all'analisi strutturale del telaio, al comfort termico e vibro-acustico, alla progettazione dei sistemi idraulici
Alcuni insegnamenti possono essere scelti dallo studente attingendo da un'ampia offerta formativa che comprende materie quali, ad esempio, i materiali per il veicolo, le macchine agricole ed un insegnamento di Costruzioni Automobilistiche in collaborazione con Ferrari.
Peculiarità del corso è la sua forte valenza progettuale, in quanto si ha modo di utilizzare, nei vari insegnamenti e durante la tesi, un notevole numero di strumenti software di impiego industriale, che pertanto consentono di acquisire professionalità immediatamente spendibili.
La tesi di laurea verte, nella quasi totalità dei casi, su problemi di interesse industriale per proporre soluzioni innovative, concrete, mirate alla ottimizzazione dei componenti del sistema veicolo.
Accanto alla classica didattica frontale e di laboratorio, il corso propone anche iniziative volte a far conoscere agli studenti le problematiche dei veicoli attraverso cicli di seminari ed attività didattiche integrative.
Tra queste ultime, merita una particolare menzione il progetto Learning By Doing, nel quale gli studenti sono chiamati, con l'aiuto di alcuni docenti, a progettare e costruire dei veicoli con cui partecipare a competizioni studentesche internazionali (Formula SAE/Student e MotoStudent). Attualmente vengono sviluppati nel Dipartimento ben quattro diversi veicoli: una vettura mossa da motore a combustione interna (Formula SAE/Student Combustion), una vettura ibrida (Formula Student Hybrid), una vettura a guida autonoma (Formula SAE Driverless) ed una motocicletta elettrica (MotoStudent)
Il team degli studenti di Modena e Reggio Emilia partecipa continuativamente dal 2004 anni a queste manifestazioni internazionali, e può vantare anche una vittoria ottenuta sul circuito di Silverstone nel 2019 con la vettura Combustion
COSA SI DIVENTA
Al termine del corso si diventa ingegneri altamente qualificati nel settore automotive, con competenze progettuali direttamente spendibili anche negli altri campi dell'industria meccanica. In particolare, le professionalità dei laureati magistrali in Ingegneria del Veicolo sono orientate a sbocchi occupazionali nelle industrie meccaniche operanti nella produzione di autoveicoli, motoveicoli, macchine movimento terra e da cantiere, veicoli industriali in generale, nonché loro componenti, sottosistemi ed impianti. É altresì possibile sia lo svolgimento di attività professionali, sia il perseguimento di iniziative imprenditoriali.
Chi si iscrive al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo specializza la propria formazione nel settore “automotive” ed ha la concreta possibilità di entrare in contatto con prestigiose realtà industriali presenti nel territorio e non operanti nel campo dei veicoli terrestri. I momenti di incontro con queste realtà sono strutturati nell'ambito dei corsi, del tirocinio formativo e nella frequentazione di laboratori di ricerca del dipartimento. La maggior parte degli allievi del corso proviene da altre Università, a testimonianza della forte attrattiva che hanno le attività didattiche presenti in esso.
COSA SI STUDIA
Il Corso di Laurea si struttura in due Curricula:
CURRICULUM POWERTRAIN dove si ha una specializzazione sui sistemi propulsivi.
CURRICULUM SISTEMA VEICOLO dove si ha una specializzazione sul corpo vettura e il telaio.
Gli insegnamenti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo riguardano la progettazione e sviluppo dei propulsori, termici, ibridi, elettrici e a fuel cell, lo studio del comportamento dinamico dei veicoli e della loro aerodinamica esterna, le tecniche di calcolo strutturale e fluidodinamico di componenti. La preparazione del corso include anche insegnamenti di analisi numerica, controlli automatici, gestione del calore. Il corso promuove la partecipazione degli studenti ai progetti 'Learning-by-Doing', Formula Student e Moto Student, ovvero competizioni internazionali nelle quali gli studenti di Ingegneria provenienti da tutto il mondo sono chiamati a progettare e costruire prototipi di veicoli, e a gareggiare con essi, in cui l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia ha negli ultimi anni conseguito numerosi riconoscimenti.
Il Curriculum Powertrain è incentrato sulla progettazione dei sistemi propulsivi (termici, elettrici, ibridie a fuel cell), sulle trasmissioni, sulla modellazione virtuale di componenti, sottosistemi e sistemi del powertrain.
Il Curriculum Sistema Veicolo fornisce invece la possibilità di approfondire le tematiche legate alla dinamica del veicolo, all'analisi strutturale del telaio, al comfort termico e vibro-acustico, alla progettazione dei sistemi idraulici
Alcuni insegnamenti possono essere scelti dallo studente attingendo da un'ampia offerta formativa che comprende materie quali, ad esempio, i materiali per il veicolo, le macchine agricole ed un insegnamento di Costruzioni Automobilistiche in collaborazione con Ferrari.
Peculiarità del corso è la sua forte valenza progettuale, in quanto si ha modo di utilizzare, nei vari insegnamenti e durante la tesi, un notevole numero di strumenti software di impiego industriale, che pertanto consentono di acquisire professionalità immediatamente spendibili.
La tesi di laurea verte, nella quasi totalità dei casi, su problemi di interesse industriale per proporre soluzioni innovative, concrete, mirate alla ottimizzazione dei componenti del sistema veicolo.
Accanto alla classica didattica frontale e di laboratorio, il corso propone anche iniziative volte a far conoscere agli studenti le problematiche dei veicoli attraverso cicli di seminari ed attività didattiche integrative.
Tra queste ultime, merita una particolare menzione il progetto Learning By Doing, nel quale gli studenti sono chiamati, con l'aiuto di alcuni docenti, a progettare e costruire dei veicoli con cui partecipare a competizioni studentesche internazionali (Formula SAE/Student e MotoStudent). Attualmente vengono sviluppati nel Dipartimento ben quattro diversi veicoli: una vettura mossa da motore a combustione interna (Formula SAE/Student Combustion), una vettura ibrida (Formula Student Hybrid), una vettura a guida autonoma (Formula SAE Driverless) ed una motocicletta elettrica (MotoStudent)
Il team degli studenti di Modena e Reggio Emilia partecipa continuativamente dal 2004 anni a queste manifestazioni internazionali, e può vantare anche una vittoria ottenuta sul circuito di Silverstone nel 2019 con la vettura Combustion
COSA SI DIVENTA
Al termine del corso si diventa ingegneri altamente qualificati nel settore automotive, con competenze progettuali direttamente spendibili anche negli altri campi dell'industria meccanica. In particolare, le professionalità dei laureati magistrali in Ingegneria del Veicolo sono orientate a sbocchi occupazionali nelle industrie meccaniche operanti nella produzione di autoveicoli, motoveicoli, macchine movimento terra e da cantiere, veicoli industriali in generale, nonché loro componenti, sottosistemi ed impianti. É altresì possibile sia lo svolgimento di attività professionali, sia il perseguimento di iniziative imprenditoriali.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Stefano Fontanesi
tel. 059 2056114
stefano.fontanesi@unimore.it
Delegati al tutorato
Prof. Elena Bassoli
mail: elena.bassoli@unimore.it
tel: +390592056252
Dott. Antonio Zippo
mail: antonio.zippo@unimore.it
tel: +390592056312