Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Mantova
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Le lezioni del Corso di Studio si svolgono presso la prestigiosa sede della Fondazione UniverMantova, in Via Scarsellini 2 a Mantova, posta in zona centrale e vicina alla stazione dei treni.
Il punto di forza del Corso di Laurea risiede nella progettazione dell'offerta didattica, pensata per offrire ai laureati conoscenze di informatica avanzata, legate alle discipline di intelligenza artificiale, Internet of Things e sicurezza informatica, solitamente affrontate in corsi di laurea magistrale, e competenze interdisciplinari orientate all'innovazione in ambito produttivo e industriale. Le tecnologie informatiche sono infatti sempre più richieste negli scenari applicativi più disparati, dai contesti sociali e urbani ('smart society', 'smart cities') a quelli produttivi e aziendali ('Industria 5.0'). Il Corso di Studio rappresenta pertanto un unicum che consente ai laureati di affrontare adeguatamente le sfide dell'innovazione poste da un contesto sociale e produttivo sempre più competitivo su scala locale e globale.
Con le competenze acquisite, il laureato in Ingegneria Informatica è la figura attualmente più richieste sul mercato del lavoro, in grado di trovare immediata occupazione presso imprese di medie e grandi dimensioni, multinazionali, amministrazioni pubbliche, imprese manifatturiere in ambito locale, nazionale o internazionale o di intraprendere la libera professione o un'attività di tipo imprenditoriale, anche nell'ambito di startup innovative di stampo tecnologico. Infine, il laureato avrà competenze adeguate per iscriversi a qualsiasi Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica, o specializzarsi in un Master di I livello.
Il Corso di laurea, infine, mira a realizzare un ambiente che garantisca inclusività e pari opportunità. Il gender divide è un problema significativo nei corsi di Ingegneria informatica: il numero di immatricolazioni femminili non supera il 15-20%. Per questo motivo siamo da anni impegnati in tante iniziative di orientamento mirate ad avvicinare le ragazze all'Ingegneria Informatica, come il progetto Ragazze Digitali (www.ragazzedigitali.it).
Le materie di studio includono materie di base tipiche dell'ingegneria, quali matematica e fisica, e materie specifiche dell'ingegneria informatica come progettazione e sviluppo di software, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, basi di dati, sistemi e piattaforme cloud, machine learning, Internet of Things, sicurezza by design di sistemi e prodotti industriali. La preparazione è completata da materie quali elettronica e automazione, integrate con discipline dell'Ingegneria Industriale quali design industriale, manifattura intelligente, logistica e gestione industriale.
Tutte queste materie prevedono una percentuale consistente di esercitazioni, progetti e attività pratiche da svolgere nei laboratori della sede di Mantova.
Il punto di forza del Corso di Laurea risiede nella progettazione dell'offerta didattica, pensata per offrire ai laureati conoscenze di informatica avanzata, legate alle discipline di intelligenza artificiale, Internet of Things e sicurezza informatica, solitamente affrontate in corsi di laurea magistrale, e competenze interdisciplinari orientate all'innovazione in ambito produttivo e industriale. Le tecnologie informatiche sono infatti sempre più richieste negli scenari applicativi più disparati, dai contesti sociali e urbani ('smart society', 'smart cities') a quelli produttivi e aziendali ('Industria 5.0'). Il Corso di Studio rappresenta pertanto un unicum che consente ai laureati di affrontare adeguatamente le sfide dell'innovazione poste da un contesto sociale e produttivo sempre più competitivo su scala locale e globale.
Con le competenze acquisite, il laureato in Ingegneria Informatica è la figura attualmente più richieste sul mercato del lavoro, in grado di trovare immediata occupazione presso imprese di medie e grandi dimensioni, multinazionali, amministrazioni pubbliche, imprese manifatturiere in ambito locale, nazionale o internazionale o di intraprendere la libera professione o un'attività di tipo imprenditoriale, anche nell'ambito di startup innovative di stampo tecnologico. Infine, il laureato avrà competenze adeguate per iscriversi a qualsiasi Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica, o specializzarsi in un Master di I livello.
Il Corso di laurea, infine, mira a realizzare un ambiente che garantisca inclusività e pari opportunità. Il gender divide è un problema significativo nei corsi di Ingegneria informatica: il numero di immatricolazioni femminili non supera il 15-20%. Per questo motivo siamo da anni impegnati in tante iniziative di orientamento mirate ad avvicinare le ragazze all'Ingegneria Informatica, come il progetto Ragazze Digitali (www.ragazzedigitali.it).
Le materie di studio includono materie di base tipiche dell'ingegneria, quali matematica e fisica, e materie specifiche dell'ingegneria informatica come progettazione e sviluppo di software, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, basi di dati, sistemi e piattaforme cloud, machine learning, Internet of Things, sicurezza by design di sistemi e prodotti industriali. La preparazione è completata da materie quali elettronica e automazione, integrate con discipline dell'Ingegneria Industriale quali design industriale, manifattura intelligente, logistica e gestione industriale.
Tutte queste materie prevedono una percentuale consistente di esercitazioni, progetti e attività pratiche da svolgere nei laboratori della sede di Mantova.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Claudia Canali
tel. 0592056317
claudia.canali@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Marko Bertogna
tel. 0592055174
marko.bertogna@unimore.it