Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Con il termine informatica si fa riferimento a tutto quello che concerne l'elaborazione automatizzata dell'informazione, dalla raccolta di dati all'applicazione di tecniche per l'elaborazione e l'estrazione di conoscenza da essi. In un mondo digitalizzato, come quello attuale in cui la presenza di dati è pervasiva, possedere competenze che permettano di gestirli e analizzarli offre un indubbio vantaggio competitivo. È per questo che si può considerare l'ingegnere informatico come la professione del presente e del futuro.
La Laurea in Ingegneria Informatica garantisce quindi un facile inserimento nel mondo del lavoro dove le richieste di ingegneri informatici sono di gran lunga superiori al numero di laureati.
COSA SI STUDIA
L'ingegnere informatico deve sapere progettare e implementare delle applicazioni software. Le materie di studio sono per il 50% specifiche dell'Ingegneria Informatica. Includono materie di base come la programmazione, gli algoritmi e le strutture dati, la progettazione di database, i sistemi operativi, l'architettura dei calcolatori e l'ingegneria del software. A queste si affiancano conoscenze specialistiche indispensabili per gli sviluppatori, come le tecnologie web e il machine learning. Le attività in aula sono affiancate da attività pratiche in laboratorio per una verifica immediata dell'apprendimento. Secondo le rilevazioni di Alma Laurea, la quasi totalità dei laureati dichiara “che l'uso delle competenze acquisite nel percorso di studi si è rivelato utile nel loro lavoro”, e che il percorso di studi si è rivelato efficace nel loro lavoro”.
COSA SI DIVENTA
Con la Laurea si diventa Dottore in Ingegneria Informatica con una formazione ad ampio spettro, che consente di comprendere tutti gli aspetti dell'informatica nei suoi molteplici settori. Il laureato è in grado di progettare e implementare soluzioni software utilizzando tecnologie e metodologie allo stato dell'arte. Il Laureato può poi completare la preparazione iscrivendosi alla Laurea Magistrale o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, anche grazie ai contatti con l'azienda dove avrà eventualmente svolto il proprio tirocinio formativo. La pervasività dell'informatica in tutti i settori consente al laureato in Ingegneria Informatica di trovare occupazione in aziende nazionali e internazionali di ogni tipo, dalle software house alle aziende di consulenza. Inoltre il laureato sarà in grado di intraprendere un'attività imprenditoriale, una realtà che è perseguibile con pochi investimenti: molte idee, un computer e una connessione a Internet.
La Laurea in Ingegneria Informatica garantisce quindi un facile inserimento nel mondo del lavoro dove le richieste di ingegneri informatici sono di gran lunga superiori al numero di laureati.
COSA SI STUDIA
L'ingegnere informatico deve sapere progettare e implementare delle applicazioni software. Le materie di studio sono per il 50% specifiche dell'Ingegneria Informatica. Includono materie di base come la programmazione, gli algoritmi e le strutture dati, la progettazione di database, i sistemi operativi, l'architettura dei calcolatori e l'ingegneria del software. A queste si affiancano conoscenze specialistiche indispensabili per gli sviluppatori, come le tecnologie web e il machine learning. Le attività in aula sono affiancate da attività pratiche in laboratorio per una verifica immediata dell'apprendimento. Secondo le rilevazioni di Alma Laurea, la quasi totalità dei laureati dichiara “che l'uso delle competenze acquisite nel percorso di studi si è rivelato utile nel loro lavoro”, e che il percorso di studi si è rivelato efficace nel loro lavoro”.
COSA SI DIVENTA
Con la Laurea si diventa Dottore in Ingegneria Informatica con una formazione ad ampio spettro, che consente di comprendere tutti gli aspetti dell'informatica nei suoi molteplici settori. Il laureato è in grado di progettare e implementare soluzioni software utilizzando tecnologie e metodologie allo stato dell'arte. Il Laureato può poi completare la preparazione iscrivendosi alla Laurea Magistrale o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, anche grazie ai contatti con l'azienda dove avrà eventualmente svolto il proprio tirocinio formativo. La pervasività dell'informatica in tutti i settori consente al laureato in Ingegneria Informatica di trovare occupazione in aziende nazionali e internazionali di ogni tipo, dalle software house alle aziende di consulenza. Inoltre il laureato sarà in grado di intraprendere un'attività imprenditoriale, una realtà che è perseguibile con pochi investimenti: molte idee, un computer e una connessione a Internet.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Francesco Guerra
tel. 059 2056264
francesco.guerra@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof.Costantino Grana
tel. 059 2056265
costantino.grana@unimore.it