Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Il Corso di Studio in breve.
La figura professionale dell'Ostetrica/o ha un ruolo importante nell'ambito sanitario perché segue la donna in ogni fase della sua vita, dalla nascita alla senilità. L'attività ostetrica ha numerosi ambiti di competenza: adolescenza, riabilitazione del piano perineale, screening ginecologici-oncologici, menopausa e tanto altro…. L'Ostetrica/o assiste e consiglia (in completa autonomia in caso di fisiologia ed in equipe multi-professionale in caso di patologia) la donna in uno dei periodi più speciali e delicati della sua vita: la gravidanza, il parto ed il puerperio; può lavorare presso strutture socio-sanitarie pubbliche e private, ospedaliere o territoriali, in regime di dipendenza o di libera professione.
Il Corso di Laurea in Ostetricia offre allo studente una formazione completa sia da un punto di vista teorico (conoscenze scientifiche specifiche per il profilo professionale) che pratico (capacità tecniche necessarie allo svolgimento della professione), privilegiando la comunicazione, la ricerca, la formazione continua e la tutela della salute della donna e del neonato.
Il Corso di Laurea prevede un' organizzazione semestrale delle attività formative con la presenza nel primo semestre del primo anno di corso di un ampio spettro di discipline di base; dal secondo semestre e per i due anni successivi, si sviluppano poi le attività professionalizzanti con le discipline caratterizzanti e di contesto nelle aree delle scienze biologiche, cliniche e chirurgiche, delle scienze umane e psico-pedagogiche e delle scienze del management sanitario. In particolare, si studiano i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni della donna, del neonato e della coppia. Si studiano altresì i fenomeni biologici ed i principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale. Vengono forniti i fondamenti della fisiopatologia applicati alle situazioni cliniche, per patologie in gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici. Il tirocinio pratico si incentra sull'assistenza alla gravidanza fisiologica, al travaglio di parto, al puerperio, alla diagnostica prenatale, alla degenza ostetrica, alla assistenza ambulatoriale ginecologica ed ostetrica presso strutture accreditate del Sistema Sanitario Nazionale, in varie sedi delle province di Modena e Reggio nell'Emilia con la supervisione e la guida di Tutors professionali e di Guide di tirocinio formate.
L'esperienza di tirocinio è indispensabile per acquisire le competenze previste dallo specifico profilo professionale; la pratica clinica consente allo studente di affrontare situazioni assistenziali uniche, non riproducibili con i soli approcci teorici e/o simulazioni in aula, prevedendo un aumento graduale di complessità nel tempo.
Gli studenti per arricchire la loro esperienza formativa hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studi all'estero partecipando al progetto Erasmus Plus.
La professione ostetrica richiede particolari attitudini personali: motivazione, passione, dedizione, capacità comunicative e relazionali, e una rigorosa formazione dal punto di vista umano, scientifico e tecnico-pratico.
Il corso di studi ha una durata triennale e la laurea acquisita ha valore abilitante all'esercizio della professione. I laureati del CdS possono iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, a master di primo livello e a corsi di perfezionamento.
Il Corso di Laurea in Ostetricia offre allo studente una formazione completa sia da un punto di vista teorico (conoscenze scientifiche specifiche per il profilo professionale) che pratico (capacità tecniche necessarie allo svolgimento della professione), privilegiando la comunicazione, la ricerca, la formazione continua e la tutela della salute della donna e del neonato.
Il Corso di Laurea prevede un' organizzazione semestrale delle attività formative con la presenza nel primo semestre del primo anno di corso di un ampio spettro di discipline di base; dal secondo semestre e per i due anni successivi, si sviluppano poi le attività professionalizzanti con le discipline caratterizzanti e di contesto nelle aree delle scienze biologiche, cliniche e chirurgiche, delle scienze umane e psico-pedagogiche e delle scienze del management sanitario. In particolare, si studiano i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni della donna, del neonato e della coppia. Si studiano altresì i fenomeni biologici ed i principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale. Vengono forniti i fondamenti della fisiopatologia applicati alle situazioni cliniche, per patologie in gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici. Il tirocinio pratico si incentra sull'assistenza alla gravidanza fisiologica, al travaglio di parto, al puerperio, alla diagnostica prenatale, alla degenza ostetrica, alla assistenza ambulatoriale ginecologica ed ostetrica presso strutture accreditate del Sistema Sanitario Nazionale, in varie sedi delle province di Modena e Reggio nell'Emilia con la supervisione e la guida di Tutors professionali e di Guide di tirocinio formate.
L'esperienza di tirocinio è indispensabile per acquisire le competenze previste dallo specifico profilo professionale; la pratica clinica consente allo studente di affrontare situazioni assistenziali uniche, non riproducibili con i soli approcci teorici e/o simulazioni in aula, prevedendo un aumento graduale di complessità nel tempo.
Gli studenti per arricchire la loro esperienza formativa hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studi all'estero partecipando al progetto Erasmus Plus.
La professione ostetrica richiede particolari attitudini personali: motivazione, passione, dedizione, capacità comunicative e relazionali, e una rigorosa formazione dal punto di vista umano, scientifico e tecnico-pratico.
Il corso di studi ha una durata triennale e la laurea acquisita ha valore abilitante all'esercizio della professione. I laureati del CdS possono iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, a master di primo livello e a corsi di perfezionamento.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Antonio La Marca
Tel. 059 4225862
antonio.lamarca@unimore.it
Delegati al tutorato
Dott.ssa Ramona Infante (Direttore AFP)
ramona.infante@unimore.it
Dott.ssa Maria Teresa Molinazzi (Tutor)
mariateresa.molinazzi@unimore.it
tel. 059 4222682
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ALTRE ATTIVITÀ I ANNO
3 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE I ANNO
1 crediti - 10 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA VITA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE DI BASE 1
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE DI BASE 2
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
2 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE I
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE II
5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 1 ANNO
22 crediti - 660 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ALTRE ATTIVITÀ II ANNO
4 crediti - 30 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FISIOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOPATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELLA PREVENZIONE
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELLA PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE
5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DI PRIMO SOCCORSO
4 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE NEONATALI E PEDIATRICHE
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 2 ANNO
22 crediti - 660 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO
5 crediti - 50 ore - Ciclo Annuale Unico
-
EMERGENZE COMPLICANZE OSTETRICHE
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE
5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA GINECOLOGIA ED ONCOLOGIA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA OSTETRICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE INTERDISCIPLINARI
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 3 ANNO
21 crediti - 630 ore - Ciclo Annuale Unico