Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Libero

Durata

2 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Il Corso di Studio in breve.

Il corso di laurea in 'Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa' ha come scopo principale la formazione di specialisti nel coordinamento e nella gestione dei processi di innovazione che coinvolgono la comunicazione interna ed esterna d'impresa e di esperti di comunicazione digitale, pubblicitaria e multimediale.
Il percorso formativo prevede innanzitutto l'acquisizione di competenze avanzate di tipo psicologico, linguistico, semiotico, sociologico e di analisi dei dati e comunicazione d'impresa. Tali competenze fondamentali sono necessarie per l'approfondimento di competenze professionalizzanti relative ai modelli strategici della comunicazione di marca e pubblicitaria; all'utilizzo della rete, con l'obiettivo di costruire capacità legate alle potenzialità dei nuovi media; alla creazione di linguaggi specifici della comunicazione multimediale; ai modelli manageriali emergenti per la gestione della comunicazione, che prevede il ricorso a linguaggi e contenuti innovativi.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali sempre integrate con esercitazioni e attività seminariali. I risultati di apprendimento saranno verificati con prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo e dalle discussione in aula di casi di studio.
Gli studenti potranno, inoltre, sin dal primo anno, individuare un percorso di approfondimento autonomo delle conoscenze attraverso la scelta di insegnamenti proposti in alternativa e attraverso le attività a libera scelta.
La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe: LM-59 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof. Marco Furini
tel. 0522 523156
marco.furini@unimore.it


Delegata al tutorato

prof.ssa Cristina Guardiano
tel. 0522 523230
cristina.guardiano@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
PANIERE PRIMO ANNO (6 CFU)
OPZIONALI LIBERI 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • TIROCINIO
    6 crediti - 150 ore - Secondo Ciclo Semestrale
PANIERE 1 - SECONDO ANNO (12 CFU)
PANIERE 2 - SECONDO ANNO (6 CFU)
OPZIONALI LIBERI 2 ANNO (fra 1 e 30 CFU)

Ulteriori informazioni

Conoscenze richieste per l'accesso.

Per quanto riguarda i requisiti curriculari, costituisce criterio d'accesso alla laurea magistrale il titolo di laurea triennale conseguito nelle seguenti classi:

L-1 Beni culturali
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-5 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-24 Scienze e tecniche psicologiche
L-31 Scienze e tecnologie informatiche
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-40 Sociologia
L-41 Statistica
L-42 Storia

I candidati in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle sopra indicate devono aver conseguito complessivamente almeno 30 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-FIL/04, M-FIL/05, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-S/01; SECS-S/05, SECS-S/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09.

Per i candidati in possesso di titolo di studio straniero, di un diploma di laurea triennale o di titolo di ordinamento previgente al D.M. 509/1999, una apposita Commissione procede alla valutazione e verifica del possesso delle conoscenze e competenze sulla base della carriera pregressa e della congruità del titolo rispetto ai requisiti curriculari previsti.

Per tutti i candidati è richiesto il possesso di adeguate conoscenze della lingua inglese, in forma scritta e orale, secondo modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Oltre ai requisiti curriculari, per tutti i candidati è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico.

Modalità di ammissione.

Le modalità di ammissione al corso di laurea magistrale in Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d'Impresa vengono stabilite annualmente e vengono indicate sul bando di ammissione, pubblicato sul sito dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.
In ottemperanza al bando annuale, tutti i candidati presentano una domanda di valutazione e un'apposita Commissione valuta la carriera universitaria pregressa, verifica il possesso dei requisiti curricolari e l'acquisizione di conoscenze e competenze pregresse.
Per ottenere l'idoneità dei requisiti curriculari occorre il titolo di laurea nelle seguenti classi: Beni culturali (L-1 DM 16 marzo 2007; LT-13 DM 04 agosto 2000); Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3 DM 16 marzo 2007; LT-23 DM 04 agosto 2000); Filosofia (L-5 DM 16 marzo 2007; LT-29 DM 04 agosto 2000); Lettere (L-10 DM 16 marzo 2007; LT-5 DM 04 agosto 2000); Lingue e culture moderne (L-11 DM 16 marzo 2007; LT-11 DM 04 agosto 2000); Mediazione linguistica (L-12 DM 16 marzo 2007; LT-3 DM 04 agosto 2000); Scienze del turismo (L-15 DM 16 marzo 2007; LT-39 DM 04 agosto 2000); Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16 DM 16 marzo 2007; LT-19 DM 04 agosto 2000); Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18 DM 16 marzo 2007; LT 17 DM 04 agosto 2000); Scienze dell'educazione e della formazione (L-19 DM 16 marzo 2007; LT-18 DM 04 agosto 2000); Scienze della comunicazione (L-20 DM 16 marzo 2007; LT-14 DM 04 agosto 2000); Scienze e tecniche psicologiche (L-24 DM 16 marzo 2007; LT-34 DM 04 agosto 2000); Scienze e tecnologie informatiche (L-31 DM 16 marzo 2007; LT-26 DM 04 agosto 2000); Scienze economiche (L-33 DM 16 marzo 2007; LT-28 DM 04 agosto 2000); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36 DM 16 marzo 2007; LT-15 DM 04 agosto 2000); Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37 DM 16 marzo 2007; LT-35 DM 04 agosto 2000); Sociologia (L-40 DM 16 marzo 2007; LT-36 DM 04 agosto 2000); Statistica (L-41 DM 16 marzo 2007; LT-37 DM 04 agosto 2000); Storia (L-42 DM 16 marzo 2007; LT-38 DM 04 agosto 2000).
Gli studenti provenienti da altre classi di laurea rispetto a quelle indicate dovranno aver acquisito con la laurea una dotazione minima di 30 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-FIL/04, M-FIL/05, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/05, SECS-S/06, SPS/07, SPS/08,SPS/09.
Tutti i candidati dovranno comunque avere una buona conoscenza della lingua inglese, comprovata dall'acquisizione di 6 CFU nel SSD L-LIN/12 nella precedente carriera universitaria o dal possesso di una certificazione linguistica di Lingua Inglese di livello B1 o superiore.

Se l'esito della valutazione è positivo, il candidato può iscriversi al Test di ammissione, atto a valutare l'adeguatezza della personale preparazione. Il test è composto di 45 domande a risposta multipla e la personale preparazione si considera adeguata con un punteggio con inferiore a 18/45.
Sul bando di ammissione e sul sito web del Dipartimento di Comunicazione ed Economia sono indicate le date delle prove, i programmi e i libri di testo consigliati per affrontare il test.

Competenze associate alla funzione.

Figure apicali nella comunicazione aziendale e organizzativa. Esperti di comunicazione digitale, pubblicitaria e multimediale.
- Competenze tecniche e strumenti per l'analisi dei dati ai fini della pianificazione e la gestione della comunicazione d'impresa;
- Competenze e strumenti per la realizzazione di prodotti comunicativi e campagne pubblicitarie e promozionali;
- Conoscenze avanzate sui formati e i linguaggi multi-mediali più idonei a veicolare contenuti efficaci su media e piattaforme digitali;
- Competenze relative al coordinamento strategico e alla gestione del lavoro creativo, in un'ottica di comunicazione integrata e transmediale;
- Conoscenze avanzate sui fenomeni sociali e culturali necessarie per intraprendere qualsiasi azione di comunicazione finalizzata;
- Competenze metodologiche e organizzative per ogni attività di content creation in ambito di comunicazione d'impresa, pubblicitaria e multimediale.

Funzione in contesto di lavoro.

Figure apicali nella comunicazione aziendale e organizzativa. Esperti di comunicazione digitale, pubblicitaria e multimediale.
Il profilo dei laureati magistrali in Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa consente di svolgere i seguenti compiti:
- Organizzare, coordinare e gestire la comunicazione interna ed esterna in aziende, organizzazioni, enti pubblici e privati, nell'industria culturale;
- Progettare e realizzare piani di comunicazione integrata e di marketing;
- Ideare, redigere e gestire prodotti comunicativi, campagne pubblicitarie e promozionali;
- Progettare e realizzare prodotti di comunicazione multimediale e social.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.

Figure apicali nella comunicazione aziendale e organizzativa. Esperti di comunicazione digitale, pubblicitaria e multimediale.
- Piccole, medie e grandi imprese;
- Enti e istituzioni della pubblica amministrazione;
- Organizzazioni nel settore della pubblicità, della consulenza e dell'industria culturale.

Descrizione obiettivi formativi specifici.

Il corso di laurea in 'Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa' ha come scopo principale la formazione di specialisti nel coordinamento dei processi di innovazione che coinvolgono la comunicazione interna ed esterna d'impresa e nella gestione delle campagne pubblicitarie, anche mediante le nuove tecnologie multimediali.
I laureati in questo corso dovranno quindi essere in grado di gestire le attività orientate all'elaborazione e al lancio di prodotti comunicativi, in particolare destinati all'esterno (campagne pubblicitarie e promozionali, prodotti multimediali e social, testi, prodotti di immagine aziendale, contenuti culturali e così via), e al coordinamento della comunicazione aziendale e organizzativa.
L'obiettivo è dunque di offrire le competenze di alto livello richieste dalle nuove professioni della comunicazione, con l'intento di integrare linguaggi di vecchi e nuovi media, advertising classico e digitale ed eventi tradizionali ed innovativi in ambito organizzativo.
Il percorso formativo prevede innanzitutto l'acquisizione di competenze avanzate di tipo psicologico, linguistico, semiotico, sociologico, di analisi dei dati e comunicazione d'impresa. Tali competenze fondamentali sono necessarie per l'approfondimento di competenze professionalizzanti relative a: a) modelli strategici della comunicazione di marca e pubblicitaria; b) l'utilizzo della rete, con l'obiettivo di costruire capacità legate alle potenzialità dei nuovi media; c) creazione di linguaggi specifici della comunicazione multimediale; d)modelli manageriali emergenti per la gestione della comunicazione, che prevede il ricorso a linguaggi e contenuti innovativi.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali sempre integrate con esercitazioni e attività seminariali. I risultati di apprendimento saranno verificati con prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo e dalle discussione in aula di casi di studio.
Gli studenti potranno svolgere altre attività formative a contenuto sperimentale e laboratoriale e/o avviare un percorso di tirocinio che permetta loro di verificare e consolidare le capacità acquisite nel mondo del lavoro. Potranno, inoltre, sin dal primo anno, individuare un percorso di approfondimento autonomo delle conoscenze attraverso la scelta di insegnamenti proposti in alternativa dal piano degli studi del corso di laurea o attraverso le attività a libera scelta. Queste ultime attività potranno essere scelte da ogni studente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo. E' consentita anche l'acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline caratterizzanti. La coerenza con il progetto formativo sarà valutata dal Consiglio di Dipartimento con riferimento all'adeguatezza delle motivazioni fornite, fermo restando che per l'acquisizione dei crediti relativi a queste attività è necessario il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto con le modalità stabilite dal regolamento didattico.
Già al termine del primo anno gli studenti saranno infine invitati a proporre al proprio relatore di tesi il percorso teorico e sperimentale previsto per la prova finale con la discussione degli obiettivi di studio che si propongono e delle metodologie di analisi che intendono adottare. La preparazione della tesi richiede, infatti, una parte dedicata alla formulazione di un quadro di riferimento teorico per l'elaborazione del modello interpretativo del problema di ricerca, una parte sperimentale accompagnata da un'indicazione critica delle metodologie disponibili e di quella prescelta per l'analisi empirica del tema e la discussione dei risultati ottenuti.

Abilità comunicative.

Il laureato magistrale dovrà innanzitutto essere in grado utilizzare in modo appropriato concetti, termini e teorie specifici di ogni disciplina studiata. Dovrà inoltre possedere abilità comunicative necessarie per presentare adeguatamente i risultati delle proprie analisi e/o dei progetti proposti, in forma scritta, orale e/o audiovisiva, utilizzando anche strumenti tecnologici di visualizzazione e presentazione. Molto importante sarà anche la capacità di gestire le relazioni all'interno dei gruppi di lavoro (team working).
Tali abilità comunicative sono certamente decisive nell'attuale contesto sociale e culturale, per poter seguire gli sviluppi del linguaggio specialistico multidisciplinare e per cogliere le opportunità lavorative legate alla pubblicizzazione di prodotti comunicativi multimediali e social.

Le abilità comunicative verranno verificate attraverso le prove scritte e i colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo e dalle discussione in aula di casi di studio. Il momento finale di verifica di questo risultato atteso è costituito dalla redazione e presentazione pubblica della tesi di laurea.

Autonomia di giudizio.

Il laureato magistrale dovrà essere in grado di valutare potenzialità e vincoli, presupposti e conseguenze dell'attività comunicativa nel complesso contesto economico, sociale e culturale contemporaneo, dipendente in modo sostanziale dalle tecnologie dell'informazione e dovrà essere capace di progettare e gestire prodotti comunicativi multimediali e social.
Il laureato dovrà quindi essere in grado non solo di integrare le conoscenze in ambito della comunicazione d'impresa, mediale e social, ma anche di riconoscere consapevolmente metodologie e tecniche di analisi riguardanti organizzazioni, dati e testi, analizzando criticamente il ruolo della comunicazione in variegati contesti sociali e culturali.
Questa capacità di discernimento dovrà applicarsi nei diversi contesti operativi dal punto di vista gestionale, con capacità di assumere responsabilità e di valutare progetti e singole decisioni, e dal punto di vista progettuale, dimostrando capacità di valutare l'uso e l'applicazione di metodi e tecniche comunicative e di motivare le scelte compiute. Inoltre, questa autonomia di giudizio dovrà essere sviluppata sia nei processi comunicativi interni a aziende, enti ed organizzazioni sia nella comunicazione pubblica o comunque orientata all'esterno.

L'autonomia di giudizio verrà verificata mediante le prove scritte e i colloqui orali, ma soprattutto mediante la valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo e le discussione in aula di casi di studio. Il momento finale di verifica di questo risultato atteso è costituito dalle fasi di ricerca, elaborazione e redazione della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento.

Il laureato magistrale dovrà non solo apprendere conoscenze teoriche e tecniche riguardanti i processi comunicativi, ma dovrà anche essere in grado di accrescere in modo autonomo conoscenze, sperimentandone l'applicazione a specifici contesti.
Dovrà quindi contestualizzare in modo critico un problema decisionale e riconoscere metodi e strumenti per la sua risoluzione, oltre che sviluppare il senso critico sui fenomeni comunicativi studiati.
La capacità di apprendere dovrà considerarsi prioritaria in un contesto sociale e culturale come quello attuale, che mostra ritmi di cambiamento e di innovazione delle tecniche e delle modalità comunicative estremamente elevato. Proprio gli elevati ritmi di obsolescenza delle conoscenze in questo settore richiedono quindi una capacità di apprendimento altrettanto elevata.

La capacità di apprendimento maturata durante il percorso formativo sarà valutata attraverso tutte le attività di rielaborazione dei saperi acquisiti, di approfondimento tematico e di analisi critica che sono previste nei singoli insegnamenti ma specialmente nell'elaborazione della tesi finale.

Conoscenza e comprensione.

Area Comunicazione d'impresa
L'area di Comunicazione d'impresa deve consentire ai laureati in Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa di acquisire la conoscenza di:

- modelli e strumenti della comunicazione di marca;
- modelli e tecniche della comunicazione pubblicitaria;
- modelli di comprensione delle dinamiche del consumo;
- attività organizzative per la produzione dei piani strategici di marketing;
- strumenti e tecniche per la comprensione e rappresentazione di fenomeni economici, sociali e culturali.


Area Linguaggi, comunicazione sociale e digitale
L'area Linguaggi, comunicazione sociale e digitale consente ai laureati in Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa di acquisire:

- la conoscenza dei principali fenomeni comunicativi nei contesti sociali e culturali;
- la conoscenza di modelli e strumenti della comunicazione multimediale, del web e dei social media;
- conoscenze linguistiche, semiotiche e psicologiche della comunicazione persuasiva, digitale, pubblicitaria e multimediale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Area Comunicazione d'impresa
L'area di Comunicazione d'impresa deve consentire ai laureati in Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa di acquisire la capacità di:

- riconoscere il contesto economico-sociale di riferimento e di utilizzare i modelli di comunicazione di marca coerenti;
- riconoscere il contesto sociale e culturale del consumo e utilizzare modelli e tecniche della comunicazione pubblicitaria;
- produrre progetti e piani di comunicazione e strategie di marketing;
- applicare strumenti e tecniche per la rilevazione e l'analisi dei dati riguardanti fenomeni economici, sociali e culturali.



Area Linguaggi, comunicazione sociale e digitale
L'area Linguaggi, comunicazione sociale e digitale consente ai laureati in Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa di acquisire la capacità di:

- comprendere e applicare le teorie della comunicazione apprese a fenomeni sociali e culturali;
- progettare prodotti comunicativi multimediali e social;
- interpretare e produrre analisi critiche della comunicazione persuasiva, digitale, pubblicitaria e multimediale.