Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, di durata triennale, risponde alle esigenze – emerse sia nell'ambito del pubblico impiego che nel settore privato – di unire a una solida preparazione giuridica di base l'acquisizione di capacità di comprensione e di applicazione della normativa regolante diversi settori specifici e specializzati. La sempre maggiore necessità, sia delle imprese che degli enti pubblici, di inserirsi in un tessuto sociale ed economico assai mobile e dinamico rende necessaria la presenza al loro interno di figure professionali in grado di muoversi agevolmente nell'ambito di una disciplina a sua volta in costante evoluzione. Per l'accesso al Corso di Laurea è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero che sia stato riconosciuto equipollente. Il Corso di Laurea non è a numero chiuso, tuttavia gli immatricolati devono sostenere un test di verifica della preparazione iniziale (TOLC-SU) allo scopo di accertare il possesso di nozioni di cultura generale che consentano di intraprendere senza particolari ostacoli gli studi giuridici. Il mancato superamento di questo test dovrà essere recuperato mediante specifiche attività formative.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea è suddiviso in due aree formative principali. La prima, comune a tutti gli indirizz e di durata biennale, è incentrata sull'apprendimento delle conoscenze giuridiche di base e dei meccanismi fondamentali caratterizzanti sia i principali settori del diritto nazionale, sia il contesto giuridico ed economico internazionale, cui si accompagna il necessario esercizio della lingua inglese e l'acquisizione delle basilari competenze pratiche e giuridiche legate all'informatica. La seconda area formativa, della durata di un anno, prevede quattro percorsi di studio differenziati, ciascuno dei quali volto all'approfondimento di aree tematiche specifiche finalizzate alla formazione di diverse figure professionali: l'operatore giuridico d'Impresa e del Terzo Settore; il consulente del lavoro e delle relazioni industriali; il funzionario delle Pubbliche Amministrazioni e delle istituzioni europee e internazionali; l'operatore giuridico-informatico e delle nuove rtecnologie.
L'opzione per uno dei diversi percorsi, che si formalizza al secondo anno di corso, consente di imprimere alla formazione acquisita nel biennio iniziale una forte spinta caratterizzante e specializzata, in linea con le inclinazioni e le aspirazioni individuali. Il modello didattico adottato è moderno e teso a favorire l'integrazione delle competenze acquisite e un'elevata interazione tra docenti e studenti. Alle tradizionali lezioni tenute dal docente si affiancano, infatti, altre attività seminariali con docenti di università italiane e straniere, project work realizzati in team con altri studenti, analisi e discussione in aula di casi pratici e sentenze, la possibilità di partecipare a progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale con i docenti e, soprattutto, esperienze dirette ‘sul campo' mediante attività di tirocinio presso istituzioni pubbliche, associazioni e imprese private disseminate e operanti nel territorio.
Il Corso è strutturato in modalità mista (BLS – Blended Learning System); ciò significa che le lezioni in aula sono affiancate dalla didattica a distanza, erogata attraverso la rete internet. Tutte le lezioni, in presenza e a distanza, sono videoregistrate e messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma web dedicata, che consente di interagire con i docenti attraverso vari sistemi (es. attraverso appositi forum di discussione e aule virtuali). Gli studenti potranno inoltre fruire di un apposito servizio di tutoraggio on line.
Cosa si diventa
Al termine del Corso lo studente si laurea con un nucleo di competenze giuridiche che possono essere adattate in modo flessibile a una pluralità di esigenze. Più in particolare, sulla base dello specifico percorso che viene scelto, il laureato potrà trovare occupazione in qualità di esperto legale sia nelle imprese private, sia nelle pubbliche amministrazioni, quali ad esempio Comuni, Regioni, cancellerie di Tribunali e Procure, Agenzia delle Entrate o Ispettorati del Lavoro. Inoltre, ulteriori sbocchi occupazionali sono costituiti dal settore della consulenza del lavoro, da quello bancario e assicurativo e da quello in cui sono attivi sindacati, patronati e tutti i soggetti operanti nel Terzo Settore.
La Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici sviluppa un approccio professionale caratterizzato da autonomia di giudizio e da capacità di risoluzione dei problemi di natura giuridica, nonché da un'idonea capacità di comunicare, in forma orale e scritta, nelle modalità specifiche del linguaggio giuridico.
Gli studenti che intendono proseguire gli studi presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia possono accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in “Economia e Diritto per la Sostenibilità delle Organizzazioni” presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia. La laurea in Scienze dei Servizi Giuridici costituisce inoltre requisito di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in “Relazioni di lavoro” presso il Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi'. I laureati, infine, oltre a proseguire gli studi per conseguire la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, potranno iscriversi ai Corsi di studio offerti in altri Atenei per i quali la laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) costituisce requisito di ammissione.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea è suddiviso in due aree formative principali. La prima, comune a tutti gli indirizz e di durata biennale, è incentrata sull'apprendimento delle conoscenze giuridiche di base e dei meccanismi fondamentali caratterizzanti sia i principali settori del diritto nazionale, sia il contesto giuridico ed economico internazionale, cui si accompagna il necessario esercizio della lingua inglese e l'acquisizione delle basilari competenze pratiche e giuridiche legate all'informatica. La seconda area formativa, della durata di un anno, prevede quattro percorsi di studio differenziati, ciascuno dei quali volto all'approfondimento di aree tematiche specifiche finalizzate alla formazione di diverse figure professionali: l'operatore giuridico d'Impresa e del Terzo Settore; il consulente del lavoro e delle relazioni industriali; il funzionario delle Pubbliche Amministrazioni e delle istituzioni europee e internazionali; l'operatore giuridico-informatico e delle nuove rtecnologie.
L'opzione per uno dei diversi percorsi, che si formalizza al secondo anno di corso, consente di imprimere alla formazione acquisita nel biennio iniziale una forte spinta caratterizzante e specializzata, in linea con le inclinazioni e le aspirazioni individuali. Il modello didattico adottato è moderno e teso a favorire l'integrazione delle competenze acquisite e un'elevata interazione tra docenti e studenti. Alle tradizionali lezioni tenute dal docente si affiancano, infatti, altre attività seminariali con docenti di università italiane e straniere, project work realizzati in team con altri studenti, analisi e discussione in aula di casi pratici e sentenze, la possibilità di partecipare a progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale con i docenti e, soprattutto, esperienze dirette ‘sul campo' mediante attività di tirocinio presso istituzioni pubbliche, associazioni e imprese private disseminate e operanti nel territorio.
Il Corso è strutturato in modalità mista (BLS – Blended Learning System); ciò significa che le lezioni in aula sono affiancate dalla didattica a distanza, erogata attraverso la rete internet. Tutte le lezioni, in presenza e a distanza, sono videoregistrate e messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma web dedicata, che consente di interagire con i docenti attraverso vari sistemi (es. attraverso appositi forum di discussione e aule virtuali). Gli studenti potranno inoltre fruire di un apposito servizio di tutoraggio on line.
Cosa si diventa
Al termine del Corso lo studente si laurea con un nucleo di competenze giuridiche che possono essere adattate in modo flessibile a una pluralità di esigenze. Più in particolare, sulla base dello specifico percorso che viene scelto, il laureato potrà trovare occupazione in qualità di esperto legale sia nelle imprese private, sia nelle pubbliche amministrazioni, quali ad esempio Comuni, Regioni, cancellerie di Tribunali e Procure, Agenzia delle Entrate o Ispettorati del Lavoro. Inoltre, ulteriori sbocchi occupazionali sono costituiti dal settore della consulenza del lavoro, da quello bancario e assicurativo e da quello in cui sono attivi sindacati, patronati e tutti i soggetti operanti nel Terzo Settore.
La Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici sviluppa un approccio professionale caratterizzato da autonomia di giudizio e da capacità di risoluzione dei problemi di natura giuridica, nonché da un'idonea capacità di comunicare, in forma orale e scritta, nelle modalità specifiche del linguaggio giuridico.
Gli studenti che intendono proseguire gli studi presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia possono accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in “Economia e Diritto per la Sostenibilità delle Organizzazioni” presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia. La laurea in Scienze dei Servizi Giuridici costituisce inoltre requisito di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in “Relazioni di lavoro” presso il Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi'. I laureati, infine, oltre a proseguire gli studi per conseguire la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, potranno iscriversi ai Corsi di studio offerti in altri Atenei per i quali la laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) costituisce requisito di ammissione.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Misto
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITA')
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
9 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
21 crediti - 420 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno, attività opzionali di indirizzo (18 CFU)
-
DIRITTO DEL LAVORO DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
III anno, attività a libera scelta (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITA')
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO DEL TERZO SETTORE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
9 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
21 crediti - 420 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno, attivà opzionali di indirizzo (18 CFU)
-
DIRITTO AGROALIMENTARE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEI TRASPORTI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ARBITRATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA BANCA E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE ALIMENTARE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE E DELL'ECONOMIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELLE SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISCALITÀ D'IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA GIURIDICA E DIRITTO DELLA PRIVACY
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
III anno, attività a libera scelta (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITA')
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
INFORMATICA GIURIDICA E DIRITTO DELLA PRIVACY
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
9 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
21 crediti - 420 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno, attività opzionali di indirizzo (18 CFU)
-
BIG DATA E AUTOMAZIONE DELLE DECISIONI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CRIMINOLOGIA DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DELL'INFORMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOVERNO DEL TERRITORIO E AMMINISTRAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA PER LE PROFESSIONI GIURIDICHE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELIGIOUS FREEDOM AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
III anno, attività a libera scelta (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITA')
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
9 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
21 crediti - 420 ore - Secondo Ciclo Semestrale
III anno, attività opzionali di indirizzo (18 CFU)
-
CONTABILITÀ PUBBLICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CRIMINOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO E POLITICHE DELLA SICUREZZA URBANA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO FINANZIARIO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOVERNO DEL TERRITORIO E AMMINISTRAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LAW AND RELIGION
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROCEDURA PENALE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E PRASSI DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 18 CFU e, al tal fine, devono scegliere tre insegnamenti
tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del III anno
III anno, attività a libera scelta (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del
Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).