Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
La comunicazione e l'informazione hanno oggi un ruolo decisivo nelle prassi operative e strategiche di organizzazioni pubbliche e private. La conoscenza dei meccanismi che regolano tali processi e il possesso degli strumenti che servono per governarli sono pertanto condizioni cruciali per l'inserimento e l'integrazione in numerosi contesti professionali.
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione offre strumenti specifici, teorici e pratici, per riconoscere le peculiarità delle numerose possibili tipologie di testi che vengono prodotti facendo uso di diverse tecniche e tecnologie comunicative, in particolare quelle legate ai cosiddetti 'nuovi media'.
Particolare importanza, fra le finalità del corso, rivestono la progettazione, l'allestimento pratico e la gestione di forme comunicative (per es. pagine web, testi multimediali o cartacei) con funzioni di interfaccia tra pubblico e organizzazioni o istituzioni. A questo scopo verranno fornite attività di laboratorio connesse soprattutto alla comunicazione multimediale.
Uno spazio importante è dedicato allo sviluppo delle abilità comunicative, con una particolare attenzione agli aspetti linguistici ed espressivi, affrontati anche nella prospettiva dell'azione pratica, tramite lo svolgimento di attività concrete di scrittura e costruzione audiovisiva di testi specifici. In particolare, gli studenti maturano abilità connesse con attività di tipo redazionale, e con la produzione di testi informativi e comunicativi in ambiti culturali ed editoriali.
Lo studio della psicologia, della sociologia, dell'informatica, della linguistica e della semiotica consente di acquisire le conoscenze teoriche basilari dei processi comunicativi che verranno completate dall'introduzione dei principi di economia, statistica, ricerca sociale e diritto dell'informazione.
Alla preparazione teorica di base si affiancano due percorsi formativi nei quali gli studenti sono chiamati ad applicare concretamente le conoscenze acquisite. Nel primo percorso si approfondiscono in modo peculiare i linguaggi dei media, attraverso lo studio dal punto di vista sociologico e semiotico di cinema, televisione, web, nuove forme di narrazione e di comunicazione. Il secondo percorso è dedicato alla comunicazione d'impresa e affronta lo studio dei processi comunicativi all'interno delle organizzazioni e delle aziende, con riferimento alla comunicazione sia interna che esterna.
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione offre strumenti specifici, teorici e pratici, per riconoscere le peculiarità delle numerose possibili tipologie di testi che vengono prodotti facendo uso di diverse tecniche e tecnologie comunicative, in particolare quelle legate ai cosiddetti 'nuovi media'.
Particolare importanza, fra le finalità del corso, rivestono la progettazione, l'allestimento pratico e la gestione di forme comunicative (per es. pagine web, testi multimediali o cartacei) con funzioni di interfaccia tra pubblico e organizzazioni o istituzioni. A questo scopo verranno fornite attività di laboratorio connesse soprattutto alla comunicazione multimediale.
Uno spazio importante è dedicato allo sviluppo delle abilità comunicative, con una particolare attenzione agli aspetti linguistici ed espressivi, affrontati anche nella prospettiva dell'azione pratica, tramite lo svolgimento di attività concrete di scrittura e costruzione audiovisiva di testi specifici. In particolare, gli studenti maturano abilità connesse con attività di tipo redazionale, e con la produzione di testi informativi e comunicativi in ambiti culturali ed editoriali.
Lo studio della psicologia, della sociologia, dell'informatica, della linguistica e della semiotica consente di acquisire le conoscenze teoriche basilari dei processi comunicativi che verranno completate dall'introduzione dei principi di economia, statistica, ricerca sociale e diritto dell'informazione.
Alla preparazione teorica di base si affiancano due percorsi formativi nei quali gli studenti sono chiamati ad applicare concretamente le conoscenze acquisite. Nel primo percorso si approfondiscono in modo peculiare i linguaggi dei media, attraverso lo studio dal punto di vista sociologico e semiotico di cinema, televisione, web, nuove forme di narrazione e di comunicazione. Il secondo percorso è dedicato alla comunicazione d'impresa e affronta lo studio dei processi comunicativi all'interno delle organizzazioni e delle aziende, con riferimento alla comunicazione sia interna che esterna.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
Prof.ssa Silvia Cacchiani
tel. 0522 523249
silvia.cacchiani@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Cristina Guardiano
tel. 0522 523230
cristina.guardiano@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ECONOMIA POLITICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE A
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA, TEORIA E CULTURA DEI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
OPZIONALI CDS (fra 1 e 30 CFU)
-
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO
1 crediti - 8 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA SOCIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI SCRITTURA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE B
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE DELLA NARRATIVITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
SECONDA LINGUA STRANIERA
-
II LINGUA STRANIERA-FRANCESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
II LINGUA STRANIERA-TEDESCO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA E STORIA UMANA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -
-
LABORATORIO DI SCRITTURE MEDIALI
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA DEL CINEMA E DEI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VISUAL AND MEDIA STUDIES
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ECONOMIA POLITICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE A
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA, TEORIA E CULTURA DEI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
OPZIONALI CDS (fra 1 e 30 CFU)
-
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO
1 crediti - 8 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA SOCIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI SCRITTURA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE B
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLE DECISIONI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
SECONDA LINGUA STRANIERA
-
II LINGUA STRANIERA-FRANCESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
II LINGUA STRANIERA-TEDESCO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA E STORIA UMANA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -
-
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING E COMUNICAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ECONOMIA POLITICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE A
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUISTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMIOTICA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA, TEORIA E CULTURA DEI MEDIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
OPZIONALI CDS (fra 1 e 30 CFU)
-
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO
1 crediti - 8 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA SOCIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI SCRITTURA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE B
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
SECONDA LINGUA STRANIERA
-
II LINGUA STRANIERA-FRANCESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
II LINGUA STRANIERA-TEDESCO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA E STORIA UMANA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -