Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Il Corso di Studio in breve.
Esiste oggi una crescente richiesta di personale qualificato che risponda alle molteplici esigenze di educazione tipiche di una società avanzata. Al tempo stesso la recente normativa (Legge n.205/2017) ha definito con precisione il profilo dell'educatore professionale socio-pedagogico.
Il corso di laurea in 'Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche', che rappresenta l'evoluzione del precedente corso in 'Scienze dell'educazione' a seguito degli interventi legislativi in materia (DM 378/2018), si propone pertanto di creare una figura di educatore professionale e polivalente, in grado di operare in differenti e specifici contesti educativi per il sociale rivolti alle età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani).
Si tratta di un corso completo e articolato che, oltre alla didattica in aula, include laboratori, seminari avanzati e percorsi di tirocinio all'interno delle diverse realtà educative.
Il corso riesce a coniugare la teoria con la pratica e i principi generali con i casi concreti, permettendo agli studenti di entrare in contatto con enti locali e servizi di settore, associazioni, imprese e organizzazioni del volontariato educativo.
Il corso di laurea assicura infatti la conoscenza delle principali agenzie e strutture educative presenti sul territorio e prevede progetti formativi da realizzare presso tali realtà con tirocini di circa 400 ore.
Il corso di studi si articola in un anno comune, che fornisce conoscenze di base nelle scienze dell'educazione e competenze destinate alla progettazione e gestione delle situazioni educative (promozione, recupero e prevenzione).
I maggiori contenuti di studio sono rivolti alle teorie e alle principali problematiche di pedagogia e politica educativa, ai processi socio-educativi e storico-culturali (famiglia, società, culture, relazioni inter-etniche), alle dinamiche sociali e psicologiche, anche in riferimento alle condizioni di disagio, marginalità e disabilità.
Completano il quadro degli insegnamenti, le teorie e i modelli dell'educazione, della didattica e dell'animazione, in contesti non formali, per soggetti in età evolutiva e adulta.
Al termine dell'anno comune, lo studente può scegliere fra differenti curricoli:
- educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia
- educatore socio-pedagogico.
Ognuno dei due curriculi assicura l'acquisizione di competenze ed esperienze specifiche a ciascun ambito.
In entrambi i curricoli sono presenti laboratori: nel caso del curricolo in 'educatore socio-pedagogico' è prevista l'introduzione di laboratori, e precisamente 1 CFU di laboratorio per ciascuno dei seguenti insegnamenti: Metodologia della ricerca educativa con contenuti specifici per l'infanzia; Pedagogia speciale e dell'inclusione (2 CFU); Didattica extra-scolastica; nel caso del curricolo 'educatori nei nidi e nei servizi per l'infanzia', in linea con la normativa (all. B del DM 378/2018), sono previsti insegnamenti specificamente dedicati (Metodologia della ricerca educativa con contenuti specifici per l'infanzia; Pedagogia dell'infanzia e della famiglia; Progettazione e valutazione dei contesti educativi nella fascia 0-3 anni + Metodologia del gioco e della creatività nella fascia 0-3 anni; Psicologia dello sviluppo e dell'educazione nella prima infanzia; Storia e legislazione dei servizi educativi per la prima infanzia) e completati da rispettivi laboratori.
Per entrambi gli indirizzi, il tirocinio si svolge presso le molteplici agenzie educative convenzionate col dipartimento.
Nel caso specifico del curricolo 'educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia', il 50% del tirocinio diretto dovrà svolgersi in nidi o servizi educativi per l'infanzia, in linea con la normativa (all. B del DM 378/2018).
Il conseguimento della laurea triennale in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche' consente l'accesso ai diversi corsi di laurea magistrale di ambito pedagogico. In particolare, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, sono attive tre lauree magistrali: 'Scienze Pedagogiche', 'Media Education per le discipline letterarie e l'editoria' e 'Teorie e metodologie del Digital Learning'.
Il corso di laurea in 'Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche', che rappresenta l'evoluzione del precedente corso in 'Scienze dell'educazione' a seguito degli interventi legislativi in materia (DM 378/2018), si propone pertanto di creare una figura di educatore professionale e polivalente, in grado di operare in differenti e specifici contesti educativi per il sociale rivolti alle età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani).
Si tratta di un corso completo e articolato che, oltre alla didattica in aula, include laboratori, seminari avanzati e percorsi di tirocinio all'interno delle diverse realtà educative.
Il corso riesce a coniugare la teoria con la pratica e i principi generali con i casi concreti, permettendo agli studenti di entrare in contatto con enti locali e servizi di settore, associazioni, imprese e organizzazioni del volontariato educativo.
Il corso di laurea assicura infatti la conoscenza delle principali agenzie e strutture educative presenti sul territorio e prevede progetti formativi da realizzare presso tali realtà con tirocini di circa 400 ore.
Il corso di studi si articola in un anno comune, che fornisce conoscenze di base nelle scienze dell'educazione e competenze destinate alla progettazione e gestione delle situazioni educative (promozione, recupero e prevenzione).
I maggiori contenuti di studio sono rivolti alle teorie e alle principali problematiche di pedagogia e politica educativa, ai processi socio-educativi e storico-culturali (famiglia, società, culture, relazioni inter-etniche), alle dinamiche sociali e psicologiche, anche in riferimento alle condizioni di disagio, marginalità e disabilità.
Completano il quadro degli insegnamenti, le teorie e i modelli dell'educazione, della didattica e dell'animazione, in contesti non formali, per soggetti in età evolutiva e adulta.
Al termine dell'anno comune, lo studente può scegliere fra differenti curricoli:
- educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia
- educatore socio-pedagogico.
Ognuno dei due curriculi assicura l'acquisizione di competenze ed esperienze specifiche a ciascun ambito.
In entrambi i curricoli sono presenti laboratori: nel caso del curricolo in 'educatore socio-pedagogico' è prevista l'introduzione di laboratori, e precisamente 1 CFU di laboratorio per ciascuno dei seguenti insegnamenti: Metodologia della ricerca educativa con contenuti specifici per l'infanzia; Pedagogia speciale e dell'inclusione (2 CFU); Didattica extra-scolastica; nel caso del curricolo 'educatori nei nidi e nei servizi per l'infanzia', in linea con la normativa (all. B del DM 378/2018), sono previsti insegnamenti specificamente dedicati (Metodologia della ricerca educativa con contenuti specifici per l'infanzia; Pedagogia dell'infanzia e della famiglia; Progettazione e valutazione dei contesti educativi nella fascia 0-3 anni + Metodologia del gioco e della creatività nella fascia 0-3 anni; Psicologia dello sviluppo e dell'educazione nella prima infanzia; Storia e legislazione dei servizi educativi per la prima infanzia) e completati da rispettivi laboratori.
Per entrambi gli indirizzi, il tirocinio si svolge presso le molteplici agenzie educative convenzionate col dipartimento.
Nel caso specifico del curricolo 'educatore nei nidi e nei servizi per l'infanzia', il 50% del tirocinio diretto dovrà svolgersi in nidi o servizi educativi per l'infanzia, in linea con la normativa (all. B del DM 378/2018).
Il conseguimento della laurea triennale in Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche' consente l'accesso ai diversi corsi di laurea magistrale di ambito pedagogico. In particolare, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, sono attive tre lauree magistrali: 'Scienze Pedagogiche', 'Media Education per le discipline letterarie e l'editoria' e 'Teorie e metodologie del Digital Learning'.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Antonio Gariboldi
tel. 0522 523651
antonio.gariboldi@unimore.it
Delegato al tutorato
Dott.ssa. Antonella Pugnaghi
tel. 0522 523652
antonella.pugnaghi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ESTETICA FILOSOFICA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI INFORMATICA
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 51 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL’EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
OFA_SENPS
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA PRIMA INFANZIA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA GENERALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO ORIENTATIVO
2 crediti - 50 ore -
-
CRIMINOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA SPECIALE E DELL’INCLUSIONE
11 crediti - 95 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI + PSICOLOGIA DELL’HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
VIDEOSTORIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Paniere M-FIL/L-LIN (6 CFU)
-
LINGUISTICA ACQUISIZIONALE E GLOTTODIDATTICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E DIDATTICA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
5 crediti - 125 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIDATTICA EXTRA-SCOLASTICA
10 crediti - 79 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA NARRATIVA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PERSONE, FAMIGLIE, SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE RELAZIONI INTERRELIGIOSE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
12 crediti - 360 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
0
A scelta (12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ESTETICA FILOSOFICA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI INFORMATICA
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 51 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL’EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
OFA_SENPS
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA PRIMA INFANZIA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA GENERALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO ORIENTATIVO
2 crediti - 50 ore -
-
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ETICA E ANTROPOLOGIA DELLE RELAZIONI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
L'APPROCCIO EDUCATIVO DI REGGIO NEI SERVIZI PER L'INFANZIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE NELLA PRIMA INFANZIA + PSICOLOGIA DELL’HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
12 crediti - 93 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TEORIA E DIDATTICA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
5 crediti - 125 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PEDAGOGIA DELLA PRIMA INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
6 crediti - 51 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROCESSI E DINAMICHE DI GRUPPO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI CONTESTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA + METODOLOGIA DEL GIOCO E DELLA CREATIVITÀ PER LA PRIMA INFANZIA
12 crediti - 93 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 51 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO DIRETTO
6 crediti - 180 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO DIRETTO SVOLTO PRESSO SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA (ART. 2, COMMA 3, DL 65 DEL 2017)
6 crediti - 180 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
0
A scelta (12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ESTETICA FILOSOFICA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI INFORMATICA
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 51 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE CON CONTENUTI SPECIFICI PER LA PRIMA INFANZIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL’EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
OFA_SENPS
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA PRIMA INFANZIA
8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA GENERALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO ORIENTATIVO
2 crediti - 50 ore -
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
5 crediti - 125 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
0
A scelta (12 CFU)