Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Programmato

Durata

2 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente

Prof.ssa Annalisa Bargellini
tel. 059 2055575
annalisa.bargellini@unimore.it


Delegata al tutorato

Dott.ssa Lucia Perna
tel. 0522 522427
lucia.perna@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori

Ulteriori informazioni

L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche è a numero programmato ai sensi della Legge 264/1999. Il numero delle/degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dall'Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché delle esigenze manifestate dalla Regione e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della classe. L'immatricolazione al corso è subordinata al superamento di una prova di ammissione; il numero dei posti a concorso e il termine per l'iscrizione alla suddetta prova sono riportati in apposito bando emanato dall'Ateneo e pubblicato sul sito www.unimore.it che ne regola anche le procedure concorsuali. La prova si svolge in data stabilita dal MUR a livello nazionale e consiste in un quiz a risposta multipla, predisposto secondo le indicazioni contenute nel D.M. 15 luglio 2013, n. 612.
Per l'ammissione al corso è richiesto il possesso della laurea conseguita nella classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (L/SNT1), nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999), nonché titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Maggiori dettagli sui titoli d'accesso sono contenuti nel bando di ammissione e nel Regolamento didattico del corso di studi.
Il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso è accertato mediante la prova concorsuale.
L'adeguatezza della personale preparazione delle/degli studenti si intende posseduta qualora il punteggio ottenuto nella prova raggiunga il punteggio minimo stabilito dal bando; coloro che non raggiungono tale punteggio non vengono ammessi all'immatricolazione.
Non sono previsti debiti formativi.
Qualora se ne manifestasse la necessità, il corso potrà sopperire ad eventuali carenze formative della/o studente, evidenziate dal test di ammissione, mediante percorsi di approfondimento disciplinare o interdisciplinare, coordinati dalla/dal docente della disciplina oggetto di approfondimento. Ciascun docente utilizzerà modalità individuate autonomamente per colmare le debolezze riscontrate nella preparazione iniziale.
L'eventuale esonero dalla prova di ammissione previsto dal Ministero per determinate categorie di persone implica che le stesse vengano esonerate anche dalla prova di verifica e dall'adeguatezza della personale preparazione.

Il Laureato Magistrale conoscerà:
- i modelli teorici interpretativi della disciplina infermieristica e ostetrica e del caring
- i dilemmi, problemi morali, etici e legali della pratica assistenziale
- la fisiopatologia, farmacologia e semeiotica dei principali problemi di salute
- i metodi avanzati di assessment e pianificazione
- i modelli teorici a supporto dell'educazione, del self-management, dell'empowerment dei pazienti.
- misure di statistica, epidemiologia, epidemiologia clinica utilizzabili nella ricerca
- il processo di ricerca (quesito, ipotesi, disegno, campione, strumenti di raccolta dati, piano dello studio)
- elementi di un protocollo di ricerca
- specificità degli studi clinici, organizzativi ed educativi
- caratteristiche degli studi qualitativi - il processo dell'evidence based practice
- le linee guida evidence based
- il processo di trasferimento delle conoscenze alla pratica
- basi metodologiche per l'utilizzo dei più comuni software per la registrazione e l'analisi dei dati
- principi etici e bioetici che condizionano la conduzione di una ricerca
- principi di diritto amministrativo, del lavoro e sanitario,
- modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale
- le teorie sul conflitto e la negoziazione
- le teorie sulla leadership
- modelli e teorie di analisi organizzativa
- teorie sui costrutti di psicologia del lavoro
- il processo decisionale.
- le metodologie avanzate di educazione alla salute e di self-management
- le teorie dell'apprendimento, in particolare dell'apprendimento dall'esperienza e l'apprendimento dell'adulto
- lo sviluppo professionale e i modelli sulle competenze
- le strategie di educazione alla salute di singoli e gruppi
- metodologie tutoriali e di coaching
- il ruolo della sanità digitale e della telemedicina

Il Laureato Magistrale comprenderà:
- i fenomeni e problemi complessi in campo sanitario, di interesse della professione infermieristica e ostetrica, collocandoli nel più ampio scenario demografico - epidemiologico, socio-culturale e politico-istituzionale.


Per raggiungere queste conoscenze ci si avvale di lezioni frontali in aula, laboratori simulati per le abilità di assessment, di gestione dei gruppi e dei conflitti, esercitazioni di gruppo, seminari con esperti, studio individuale.

Per ciascun insegnamento il raggiungimento dei risultati viene verificato tramite esami in forma scritta e orale, elaborati di evidence report, discussione dei progetti di miglioramento elaborati durante lo stage e valutazione da parte di una commissione di docenti e tutor



Il Laureato Magistrale sarà in grado di:

- Comprendere, attraverso i metodi epidemiologici, i bisogni sanitari della comunità e i fattori socio-culturali che li influenzano ai fini della programmazione dei servizi.
- Analizzare l'impatto dei determinanti di salute presenti nella comunità, identificando le possibili azioni di promozione e prevenzione attivabili. Riconoscere all'interno della comunità i determinanti di salute.
- Identificare le life skill e i bisogni socio-sanitari della famiglia e/o comunità in modo olistico utilizzando approcci, metodi e strumenti di valutazione diversificati e personalizzati.
- Assumere nuove responsabilità richieste dall'emergere di bisogni di salute sempre più complessi, come le malattie croniche e/o disabilitanti e la multi-morbilità in tutte le fasi della malattia, compreso il fine vita che richiedono interventi infermieristici specialistici oltre che la capacità di integrarsi con le competenze di diversi professionisti che operano nella rete dei servizi sanitari e sociali.
- Valutare la persona, la famiglia e/o le popolazioni in modo olistico utilizzando approcci, metodi e strumenti di valutazione diversificati e personalizzati quali anamnesi, test di screening, esame obiettivo, interpretazione di test diagnostici.
- Progettare e condurre interventi di promozione della salute, educazione alla salute e educazione terapeutica rivolti al singolo, famiglie, gruppi e alla comunità.
- Riconoscere, come fonte di verifica e partner a pieno titolo, i pazienti e i membri della famiglia nel fornire un'assistenza coordinata basata sul rispetto delle preferenze, dei valori, dell'expertise dei membri della famiglia dei pazienti.
- Monitorare i risultati delle cure e fornire consulenza per il cambiamento del/dei comportamento/i di autocura.
- Condurre colloqui con paziente e famigliare per costruire, attraverso l'eco-genogramma, la rete sociale di sostegno ed individuare soluzioni e interventi condivisi.
- Adottare strategie educative per favorire corretti stili di vita e comportamenti di autocura del paziente e della famiglia.
- Sviluppare le capacità di autocura delle persone per controllare i propri processi di salute e malattia.
- Rafforzare il senso di autonomia e autodeterminazione dei pazienti e dei familiari attraverso l'educazione ed il supporto per mantenere un locus di controllo interno e migliorare la loro qualità della vita.
- Progettare con altri attori del settore sanitario e socio sanitario modelli assistenziali e sistemi organizzativi di pianificazione delle dimissioni o gli accessi ospedalieri e/o nel facilitare l'accesso ad altri servizi.
- Costruire collaborazioni con i servizi sanitari, socio-sanitari di comunità, gruppi di medicina generale e gruppi di assistenza ai pazienti per supportare risposte efficaci sulla salute della popolazione e migliori risultati di salute.
- Coordinare efficacemente con altri attori del settore sanitario e socio sanitario la pianificazione delle dimissioni o gli accessi ospedalieri e/o nel facilitare l'accesso ad altri servizi.
- Promuovere e monitorare la partecipazione attiva dei membri della famiglia alle cure del paziente in base alle loro preferenze e capacità di agire.
- Funzionare efficacemente come membro di un team interprofessionale composto da vari professionisti, pazienti e membri della famiglia e in grado di comprendere le dinamiche di gruppo e di teamworking nel fornire attività di promozione della salute, prevenzione delle malattie e continuità delle cure.
- Utilizzare e promuovere nuovi strumenti di sanità digitale quando applicabili, tra cui telemedicina, tele monitoraggio, tutorial, cartelle cliniche elettroniche per garantire un'assistenza ai pazienti efficiente e basata su prove.
- Costruire, sulla base dell'analisi dei problemi di salute e dell'offerta dei servizi, un sistema di standard assistenziali e di competenza professionale.
- Applicare i fondamenti metodologici della ricerca scientifica all'assistenza, all'organizzazione dei servizi pertinenti e alla ricerca.
- Approfondire i fondamenti teorici disciplinari al fine di analizzarli criticamente, produrre modelli interpretativi, orientare la ricerca e l'assistenza pertinente.
- Progettare e coordinare interventi organizzativi e gestionali diversificati, finalizzati allo sviluppo di una efficace ed efficiente azione professionale.
- Negoziare, selezionare, assegnare le risorse del personale assistenziale in relazione agli standard di competenza professionale e a carichi di lavoro delle specifiche aree assistenziali territoriali.
- Valutare le competenze del personale per accrescerne le potenzialità professionali.
- Approfondire il processo decisionale per una soluzione efficace di problemi assistenziali e organizzativi.
- Contribuire alla definizione di un piano sistematico di miglioramento continuo della qualità e definire standard e indicatori condivisi per la valutazione dell'assistenza pertinente.
- Contribuire a progettare percorsi formativi di base, specializzanti e di formazione continua pertinenti ai bisogni dei destinatari e correlati ai problemi di salute e dei servizi.
- Sperimentare strategie e interventi orientati alla complessità relazionale dell'assistenza pertinente alla specifica figura professionale e ai processi di educazione alla salute.
- Gestire gruppi di lavoro e strategie per favorire processi di integrazione multi professionali ed organizzativi.
-Approfondire i modelli di apprendimento dall'esperienza per condurre processi di formazione professionalizzante.
- Integrare le competenze cliniche con le funzioni manageriali, di didattica e di ricerca e applicarle nell'area specialistica prescelta per gestire i problemi assistenziali complessi, anche sulla base di informazioni limitate, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche.


La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita mediante l'elaborazione di evidence report e progetti di miglioramento su problematiche professionali, organizzative rilevanti e contestuali e periodi di stage/tirocinio presso servizi sanitari.
Sarà verificata tramite esami in forma scritta e orale, elaborati di evidence report, discussione dei progetti di miglioramento elaborati durante lo stage e valutazione da parte di una commissione di docenti e tutor, con modalità coerenti con i metodi didattici adottati.