Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Libero
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Il Corso di Studio in breve.
Storia e Culture Contemporanee, corso triennale della classe L-42, intende offrire nozioni e schemi interpretativi per comprendere la realtà contemporanea, quale si è delineata con l'avvento della modernità a partire dalla Rivoluzione francese e, prima ancora, da momenti di svolta come le grandi scoperte geografiche, i rivolgimenti religiosi e le altre fasi di cambiamento culturale, speculativo e politico-sociale. Accanto alla storia, la filosofia e le altre discipline umanistiche e sociali convergono nel mettere a fuoco i percorsi con i quali la modernità e i suoi principali paradigmi (individuo, coscienza, idea di progresso, sviluppo, secolarizzazione, pluralismo, diversità culturali, ecc.) si sono costituiti negli ultimi due secoli attraverso i mutamenti sociali, le rotture epistemologiche, le svolte antropologiche, i trapassi da uno schema concettuale a un altro anche in campo economico, letterario e artistico. In definitiva, si tratta di un Corso di studi che insiste sulle discontinuità, i cambiamenti e le innovazioni sul piano sociale e del pensiero, che nei primi due anni mira a offrire una solida preparazione interdisciplinare di base in campo umanistico, per poi permettere di scegliere nel terzo anno tra un percorso più storico-filosofico e uno più socio-antropologico.
Il Corso di studi, dunque, fornisce nozioni teoriche, metodologiche e conoscenze di base in storia, filosofia, antropologia, sociologia e anche in altre discipline (letteratura, arte, digital humanities, economia, geografia); inoltre consente di acquisire strumenti critici per conoscere il mondo contemporaneo attuale e favorire il dialogo fra le diverse forme della cultura e culture diverse. L'obiettivo formativo principale consiste nell'acquisire una pluralità di metodi di indagine delle culture contemporanee entro un percorso storico e umanistico ampio e aggiornato.
Il Corso consente l'accesso a molteplici lauree magistrali, con particolare attenzione a quelle attivate presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in particolare la laurea magistrale in Antropologia e storia del mondo contemporaneo, che è la “naturale” prosecuzione di Storia e Culture Contemporanee. Il corso offre un'ottima base disciplinare per iniziare ad acquisire i crediti necessari all'insegnamento, da completare con una laurea magistrale, o con altre opportunità, come indicate dai regolamenti ministeriali.
I nostri laureati possono trovare impiego in un ampio spettro di enti, con i quali entrano magari in contatto già durante un tirocinio formativo curricolare: centri studi, istituzioni culturali pubbliche e private; case editrici, redazioni di giornali; biblioteche, archivi, musei; imprese legate alle digital humanities; enti che organizzano spettacoli ed esposizioni; servizi di mediazione interculturale; organizzazioni non governative, soprattutto nell'ambito della cooperazione internazionale; agenzie di turismo culturale.
Il Corso di studi, dunque, fornisce nozioni teoriche, metodologiche e conoscenze di base in storia, filosofia, antropologia, sociologia e anche in altre discipline (letteratura, arte, digital humanities, economia, geografia); inoltre consente di acquisire strumenti critici per conoscere il mondo contemporaneo attuale e favorire il dialogo fra le diverse forme della cultura e culture diverse. L'obiettivo formativo principale consiste nell'acquisire una pluralità di metodi di indagine delle culture contemporanee entro un percorso storico e umanistico ampio e aggiornato.
Il Corso consente l'accesso a molteplici lauree magistrali, con particolare attenzione a quelle attivate presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in particolare la laurea magistrale in Antropologia e storia del mondo contemporaneo, che è la “naturale” prosecuzione di Storia e Culture Contemporanee. Il corso offre un'ottima base disciplinare per iniziare ad acquisire i crediti necessari all'insegnamento, da completare con una laurea magistrale, o con altre opportunità, come indicate dai regolamenti ministeriali.
I nostri laureati possono trovare impiego in un ampio spettro di enti, con i quali entrano magari in contatto già durante un tirocinio formativo curricolare: centri studi, istituzioni culturali pubbliche e private; case editrici, redazioni di giornali; biblioteche, archivi, musei; imprese legate alle digital humanities; enti che organizzano spettacoli ed esposizioni; servizi di mediazione interculturale; organizzazioni non governative, soprattutto nell'ambito della cooperazione internazionale; agenzie di turismo culturale.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Deborah Paci
tel. 059 2055976
deborah.paci@unimore.it
Delegata al tutorato
Prof.ssa Nadia Garbellini
nadia.garbellini@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI STORIA
0 crediti - 0 ore -
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
9 crediti - 54 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
12 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA MEDIEVALE E MODERNA
12 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA MORALE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA DELLO SPAZIO STORICO
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI CONFLITTI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL CRISTIANESIMO
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL'ARTE MODERNA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione II anno
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
BIBLIOTECHE E ARCHIVI DIGITALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MIGRAZIONI DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
5 crediti - 0 ore -
-
ALTRE ATTIVITÀ/TIROCINI
4 crediti - 0 ore -
-
STORIA DELLE IDEE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione Curr. Metodi Filosofici
-
FILOSOFIA TEORETICA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC HISTORY
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti del Cds III anno (fra 1 e 99 CFU)
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI GLOBALI
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA TEORETICA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC HISTORY
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE IDEE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E METODI DEL DIALOGO E DELLA MEDIAZIONE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
12 CFU a scelta delo studente (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI STORIA
0 crediti - 0 ore -
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
9 crediti - 54 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
12 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA MEDIEVALE E MODERNA
12 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA MORALE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA DELLO SPAZIO STORICO
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI CONFLITTI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL CRISTIANESIMO
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL'ARTE MODERNA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione II anno
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
BIBLIOTECHE E ARCHIVI DIGITALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MIGRAZIONI DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
5 crediti - 0 ore -
-
ALTRE ATTIVITÀ/TIROCINI
4 crediti - 0 ore -
-
TEORIA E METODI DEL DIALOGO E DELLA MEDIAZIONE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione Curr. Diversità Culturali
-
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI GLOBALI
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti del Cds III anno (fra 1 e 99 CFU)
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI GLOBALI
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA TEORETICA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC HISTORY
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE IDEE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E METODI DEL DIALOGO E DELLA MEDIAZIONE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
12 CFU a scelta delo studente (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI STORIA
0 crediti - 0 ore -
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
9 crediti - 54 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA CONTEMPORANEA
12 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA MEDIEVALE E MODERNA
12 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA MORALE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA DELLO SPAZIO STORICO
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI CONFLITTI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL CRISTIANESIMO
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL'ARTE MODERNA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione II anno
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
BIBLIOTECHE E ARCHIVI DIGITALI
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MIGRAZIONI DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
5 crediti - 0 ore -
-
ALTRE ATTIVITÀ/TIROCINI
4 crediti - 0 ore -
Insegnamenti del Cds III anno (fra 1 e 99 CFU)
-
ANTROPOLOGIA DEI CORPI, DEI GENERI E DELLE FAMIGLIE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI GLOBALI
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA TEORETICA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC HISTORY
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GENERE
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE IDEE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E METODI DEL DIALOGO E DELLA MEDIAZIONE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
12 CFU a scelta delo studente (fra 1 e 99 CFU)