Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Il Corso di Studio in breve.
Presentazione
Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di mortalità e morbilità nei paesi occidentali ed è proprio in questo contesto che si inserisce il Corso di Studi (CdS) del Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFCPC) ponendosi l'obiettivo di formare un professionista sanitario altamente specializzato con una preparazione interdisciplinare che gli permetta di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre figure professionali.
Il Corso ha durata triennale e prepara progressivamente lo studente, attraverso un intenso programma di lezioni frontali, laboratori e tirocini pratici, all'esercizio della futura professione.
Alla fine del percorso didattico il TFCPC è il professionista sanitario responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, attraverso l'applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardio-toraco-vascolari.
Il TFCPC affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantire la sopravvivenza, stabilizzando le funzioni vitali con tecnologie appropriate.
E' in grado di eseguire autonomamente la prescrizione diagnostica e terapeutica a lui affidata, monitorando i parametri vitali, valutando i segni e i sintomi così da formularne una corretta interpretazione.
Grazie alla sua formazione è in grado di effettuare scelte autonome per specifici ed appropriati presidi medico-chirurgici come la conduzione di apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea, emodinamica, elettrofisiologia ed ultrasuoni che possano contribuire al miglioramento dell'atto terapeutico e/o diagnostico.
La responsabilità del TFCPC consiste anche nel partecipare attivamente all'organizzazione, gestione e formazione del personale specifico, alla realizzazione di programmi di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie nell'ambito diagnostico nonché tecniche di circolazione extracorporea e dei supporti cardiocircolatori.
Accesso al corso
L'accesso al corso è programmato. Il numero dei posti disponibili è definito annualmente sulla base del fabbisogno stimato dalle autorità sanitarie. Di norma, l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia mette a disposizione 18 posti. Il programma dell'esame di ammissione viene
stabilito annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il test di ammissione include abitualmente domande di logica, biologia, chimica, matematica, fisica e cultura generale. Poiché il numero degli aspiranti al CdS è sempre superiore al numero di posti messi a bando, lo studente motivato a frequentare il CdS in TFCPC deve dedicarsi intensamente allo studio di queste materie per poter superare l'esame di selezione.
Lo studente dovrà possedere buona capacità di contatto umano e di lavoro in gruppo.
Occasioni di studio all'estero
Il CdS in TFCPC offre ai propri studenti la possibilità di svolgere un periodo di formazione all'estero. Tale periodo ha in genere durata di tre mesi e prevede attività di tirocinio in ambito cardiologico e cardiochirurgico. Il CdS in TFCPC, insieme ad altri CdS di area
sanitaria, partecipa a programmi di internazionalizzazione dell'Ateneo, con garanzia di riconoscimento delle attività svolte.
Proseguire gli studi
Dopo il conseguimento della Laurea il laureato in TFCPC può accedere a: a) master di I livello, che di norma hanno una durata annuale e permettono l'acquisizione di competenze avanzate in definiti settori specialistici; b) Laurea Magistrale (LM/SNT3) in Scienze delle professioni sanitarie che ha durata biennale ed è un percorso unico a cui possono accedere tutti i professionisti dell'area tecnica-assistenziale.
La LM è obbligatoria per l'accesso al ruolo di dirigente delle professioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale e ai ruoli di coordinamento delle attività formative professionalizzanti nei CdS. Dopo la LM è possibile accedere ai corsi di Dottorato di ricerca,
di durata triennale, per l'ingresso nella carriera di ricercatore in ambito accademico ed ai Master di secondo livello.
Mondo del lavoro
I laureati in TFCPC possono trovare occupazione sia in regime di dipendenza che libero professionale in Servizi e Unità ospedaliere ed universitarie o strutture private.
Possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui e' richiesta la specifica professionalità.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono in ambito:
- cardiochirurgico, nella conduzione della circolazione extracorporea;
- cardiologico, in centri di emodinamica, elettrofisiologia, ecografia cardiaca e vascolare e tutti gli ambulatori della cardiologia non invasiva;
- oncologico, per la diagnostica ed il trattamento antiblastico distrettuale;
- territoriale, per la diagnostica strumentale con l'ausilio della telemedicina;
- industrie di produzione e nelle agenzie di vendita operanti nel settore;
- laboratori di ricerca universitaria ed extra-universitaria nel settore biomedico.
Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di mortalità e morbilità nei paesi occidentali ed è proprio in questo contesto che si inserisce il Corso di Studi (CdS) del Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFCPC) ponendosi l'obiettivo di formare un professionista sanitario altamente specializzato con una preparazione interdisciplinare che gli permetta di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre figure professionali.
Il Corso ha durata triennale e prepara progressivamente lo studente, attraverso un intenso programma di lezioni frontali, laboratori e tirocini pratici, all'esercizio della futura professione.
Alla fine del percorso didattico il TFCPC è il professionista sanitario responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, attraverso l'applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardio-toraco-vascolari.
Il TFCPC affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantire la sopravvivenza, stabilizzando le funzioni vitali con tecnologie appropriate.
E' in grado di eseguire autonomamente la prescrizione diagnostica e terapeutica a lui affidata, monitorando i parametri vitali, valutando i segni e i sintomi così da formularne una corretta interpretazione.
Grazie alla sua formazione è in grado di effettuare scelte autonome per specifici ed appropriati presidi medico-chirurgici come la conduzione di apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea, emodinamica, elettrofisiologia ed ultrasuoni che possano contribuire al miglioramento dell'atto terapeutico e/o diagnostico.
La responsabilità del TFCPC consiste anche nel partecipare attivamente all'organizzazione, gestione e formazione del personale specifico, alla realizzazione di programmi di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie nell'ambito diagnostico nonché tecniche di circolazione extracorporea e dei supporti cardiocircolatori.
Accesso al corso
L'accesso al corso è programmato. Il numero dei posti disponibili è definito annualmente sulla base del fabbisogno stimato dalle autorità sanitarie. Di norma, l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia mette a disposizione 18 posti. Il programma dell'esame di ammissione viene
stabilito annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il test di ammissione include abitualmente domande di logica, biologia, chimica, matematica, fisica e cultura generale. Poiché il numero degli aspiranti al CdS è sempre superiore al numero di posti messi a bando, lo studente motivato a frequentare il CdS in TFCPC deve dedicarsi intensamente allo studio di queste materie per poter superare l'esame di selezione.
Lo studente dovrà possedere buona capacità di contatto umano e di lavoro in gruppo.
Occasioni di studio all'estero
Il CdS in TFCPC offre ai propri studenti la possibilità di svolgere un periodo di formazione all'estero. Tale periodo ha in genere durata di tre mesi e prevede attività di tirocinio in ambito cardiologico e cardiochirurgico. Il CdS in TFCPC, insieme ad altri CdS di area
sanitaria, partecipa a programmi di internazionalizzazione dell'Ateneo, con garanzia di riconoscimento delle attività svolte.
Proseguire gli studi
Dopo il conseguimento della Laurea il laureato in TFCPC può accedere a: a) master di I livello, che di norma hanno una durata annuale e permettono l'acquisizione di competenze avanzate in definiti settori specialistici; b) Laurea Magistrale (LM/SNT3) in Scienze delle professioni sanitarie che ha durata biennale ed è un percorso unico a cui possono accedere tutti i professionisti dell'area tecnica-assistenziale.
La LM è obbligatoria per l'accesso al ruolo di dirigente delle professioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale e ai ruoli di coordinamento delle attività formative professionalizzanti nei CdS. Dopo la LM è possibile accedere ai corsi di Dottorato di ricerca,
di durata triennale, per l'ingresso nella carriera di ricercatore in ambito accademico ed ai Master di secondo livello.
Mondo del lavoro
I laureati in TFCPC possono trovare occupazione sia in regime di dipendenza che libero professionale in Servizi e Unità ospedaliere ed universitarie o strutture private.
Possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui e' richiesta la specifica professionalità.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono in ambito:
- cardiochirurgico, nella conduzione della circolazione extracorporea;
- cardiologico, in centri di emodinamica, elettrofisiologia, ecografia cardiaca e vascolare e tutti gli ambulatori della cardiologia non invasiva;
- oncologico, per la diagnostica ed il trattamento antiblastico distrettuale;
- territoriale, per la diagnostica strumentale con l'ausilio della telemedicina;
- industrie di produzione e nelle agenzie di vendita operanti nel settore;
- laboratori di ricerca universitaria ed extra-universitaria nel settore biomedico.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Rosario Rossi
rosario.rossi@unimore.it
Delegati al tutorato
dott.ssa Donatella Orlandini(Direttore AFP)
tel. 059 4225976
donatella.orlandini@unimore.it
dott. Mirco Lazzari
tel. 348 1222243
mirco.lazzari@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA, ISTOLOGIA
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE, PSICOLOGIA DEL LAVORO
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE BIOLOGICHE
4 crediti - 32 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 1 ANNO
18 crediti - 356 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 1 ANNO
3 crediti - 24 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 1
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA CLINICA, FARMACOLOGIA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE CARDIO-ANGIOLOGICHE 1
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE BIOMEDICHE APPLICATE ALLA CARDIOLOGIA I
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE BIOMEDICHE APPLICATE ALLA CARDIOLOGIA II
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 2 ANNO
19 crediti - 475 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 2 ANNO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CARDIOCHIRURGIA, CHIRURGIA TORACICA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 2, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA LEGALE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE CARDIO-ANGIOLOGICHE 2
4 crediti - 32 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 3 ANNO
27 crediti - 751 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE 3 ANNO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale