Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Inglese

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze della Vita

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Crediti: 60
Modalità didattica: Misto
Numero di posti: Minimo 5 - Massimo 20 partecipanti
Doppio titolo/titolo congiunto: Il master è interateneo con l’Università degli Studi di Parma, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

1. Possono accedere al Master i possessori di:
• titolo di studio universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);
• laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
• laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
• titolo di pari valore rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso;
• ogni altro titolo di studio previsto dalla normativa vigente che consenta l’accesso ai Master universitari.
2. Conoscenza della lingua inglese (almeno Livello B1 – valutazione in sede di colloquio)

Il Master si propone di formare professionisti capaci di ideare, progettare, attivare e gestire prodotti turistici esperienziali, con un focus principale, ma non esclusivo, sull'enogastronomia nelle sue diverse espressioni, rivolti a vari target di clientela. Specialisti in grado di operare come manager d’impresa o consulenti nei seguenti ambiti:

a) Tour operator e agenzie turistiche.
b) Associazioni e consorzi del settore agroalimentare ed enogastronomico, impegnati nella promozione dei prodotti tipici e dei loro territori.
c) Aziende di produzione agroalimentare ed enogastronomica, capaci di strutturare e proporre percorsi ed esperienze sui processi produttivi e sui prodotti gastronomici ed enologici locali e nazionali.
d) Istituzioni ed enti affini, che sviluppano politiche e attività promozionali per il turismo integrato e territoriale.
e) Imprese di servizi dedicate alla promozione del turismo e al supporto delle attività turistiche in generale.

Le attività didattiche del Master hanno come obiettivo l’acquisizione delle competenze necessarie per:
- Analizzare i contesti territoriali e aziendali al fine di far emergere e comprendere le potenzialità, le opportunità e le prospettive per il comparto turistico in un determinato ambito territoriale e imprenditoriale;
- Identificare e valutare i prodotti turistici più efficaci in base al contesto territoriale, alle risorse e al mercato per implementare le opzioni più adatte;
- Progettare e sviluppare prodotti turistici coerenti con il territorio, interpretando le condizioni locali attraverso indicatori analitici ad hoc;
- Gestire la domanda, i flussi, la logistica e il personale derivante dall'offerta turistica attivata;
- Collaborare con stakeholder pubblici e privati per operare da una prospettiva di rete in congiunzione con la filiera locale;
- Impostare e supervisionare la comunicazione verso l’esterno e la costruzione delle relazioni con la clientela con metodi e strumenti appropriati;
- Implementare la strategia operativa più efficace utilizzando tecnologie moderne a supporto della pianificazione strategica e svolgere un attento controllo di gestione dell'attività turistica.