Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Economia "Marco Biagi

Info

Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Crediti: 60
Modalità didattica: Misto
Numero di posti: minimo 9 massimo 25

Ulteriori informazioni

Possono accedere al Master i possessori dei titoli di seguito elencati:

• Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;
• Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;
• Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).

Valutazione per titoli

Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire le figure di:
• Addetti e responsabili della tesoreria di impresa;
• Addetti e responsabili della funzione finanza;
• Consulenti in direzione ed organizzazione aziendale.

Il Master attraverso il percorso formativo si prefigge di far acquisire ed approfondire ai partecipanti conoscenze e competenze che riguardano l’organizzazione della tesoreria le tecniche necessarie per operare in maniera corretta nell’ambito del cash management, nella valutazione dei progetti di investimento, nell’acquisizione delle fonti di finanziamento e nella gestione dei rischi finanziari.
La corretta organizzazione della tesoreria richiede la predisposizione di procedure formalizzate. Al fine di permettere alla tesoreria di contribuire alla performance dell’azienda è necessario possedere capacità relazionali adeguate a permettere la più efficace interazione con le altre funzioni aziendali.
La diffusione dell’ICT sta facendo evolvere la tesoreria aziendale che da funzione di back office è destinata ad assumere un ruolo importante nella definizione ed implementazione delle strategie aziendali. L’attività di riconciliazione degli incassi e dei pagamenti grazie all’avvento dei software viene largamente automatizzata, liberando tempo e risorse che vengono rivolte alla pianificazione finanziaria ed alla risoluzione di problematiche di coerenza e tecniche che riguardano la gestione degli incassi e dei pagamenti, il capital budgeting l’identificazione delle soluzioni più adeguate di raccolta del capitale, la gestione dei rischi finanziari.
Una delle caratteristiche peculiari del master è la presenza di importanti software house che mettono a disposizione i propri ambienti, permettendo ai partecipanti di simulare le operazioni di tesoreria.
Un altro aspetto importante è la composizione del corpo docente in cui ad Accademici esperti si affiancano primarie figure nel mondo della tesoreria che vantano un’esperienza anche decennale nel campo della formazione. Questi professionisti appartengono a realtà aziendali che coprono diversi settori e classi dimensionali, offrendo un’interessante varietà di approcci.