Skip to main content
Contenuto

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2025 la legge di riforma sulle modalità di accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina Veterinaria.

Legge delega (14 marzo 2025, n. 26): fornisce le direttive per la riforma dei test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria.

Decreto legislativo (15 maggio 2025, n. 71)rong>: stabilisce le nuove modalità di accesso ai corsi.

Decreto ministeriale (30 maggio 2025, n. 418): definisce le regole specifiche per l'anno accademico 2025-2026.

Decreto ministeriale (20 giugno 2025, n. 431): definisce il contributo forfettario, il periodo per le iscrizioni, le date degli appelli.

Tutte le informazioni aggiornate sono pubblicate qui (Ulteriori informazioni

Bandi, graduatorie e avvisi).

A partire dall’A.A 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria è necessario iscriversi ad un semestre aperto: un periodo di formazione iniziale della durata di circa tre mesi a cui si può essere ammessi senza alcun test d'ingresso.

Durante il semestre filtro tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

 Al termine delle lezioni previste per i tre insegnamenti gli studenti dovranno sostenere 3 prove finali uniformi a livello nazionale.

Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il 1 settembre 2025.

L’iscrizione al semestre filtro è una procedura che richiede tempo per essere portata a termine. Per questo si consiglia di effettuarla per tempo.

1° FASE:

Universitaly: dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 alle ore 17:00 del 25 luglio 2025 con scelta:

  • Della sede di uno dei Corsi di Studio (Medicina o Odontoiatria) in cui frequentare il semestre filtro e il corso affine
  • Di almeno 10 sedi in cui proseguire il Corso di Studio, nel caso di utile collocazionenella graduatoria di merito
  • Di almeno 10 sedi in cui proseguire il Corso di Studio affine (2° semestre) nel caso di mancata collocazione utile in graduatoria.

2° FASE:

www.esse3.unimore.it :  dalle ore 11.00 del  02 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 31 luglio 2025. Seguire passo passo la procedura disponibile alla pagina https://www.unimore.it/sites/default/files/2025-07/Istruzioni_SemestreFiltro.Med_.Odo_._signed.pdf . Entro le stesse scadenze PAGARE IL CONTRIBUTO DI 250,00 EURO.

ENTRO FINE AGOSTO ti verrà attivato il Badge digitale. Ti è stato assegnato un indirizzo mail di posta istituzionale, al quale puoi accedere dalla pagina https://www.unimore.it/it/Posta . Vai alla voce "Accedi alla posta Studenti" ed inserisci le credenziali UNIMORE (username e password). L’indirizzo di posta assegnato è username@studenti.unimore.it .

 

Per gli studenti richiedenti visto è fatto obbligo :

 1. il completamento della procedura di preiscrizione, rinvenibile al link https://www.universitaly.it/studenti-stranieri, indispensabile per il rilascio del visto. Se non possiedi un'idonea certificazione relativa alla conoscenza della lingua italiana dovrai sostenere la PROVA DI LINGUA ITALIANA a distanza in data  29 luglio alle ore 10.00 . Riceverete una mail al vostro indirizzo personale con tutte le indicazioni.

 2. la presentazione della domanda di iscrizione al semestre filtro nei termini e con le modalità indicate per gli studenti comunitari ed equiparati https://www.universitaly.it/medicina2025

 3. registrazione sul portale di Ateneo www.esse3.Unimore.it, iscrizione al semestre filtro e pagamento del contributo forfettario 
di € 250,00

 
Le istruzioni per l’iscrizione sono disponibili alla pagina: https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi/istruzioni-di-iscrizione-al-semestre-filtro-medicina-e-chirurgia-e-odontoiatria-e

Durante l'iscrizione su Universitaly ti verrà chiesto di indicare almeno dieci sedi in cui proseguire gli studi, nel secondo semestre, in un corso affine nel caso in cui, dopo gli esami, non ti collochi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale o rinunci all'iscrizione al corso principale. Unimore offre i seguenti corsi affini:

Le attività formative del semestre filtro, di norma, iniziano il 1° settembre e si concludono entro novembre.
Il semestre filtro si compone dei seguenti insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:

 a) Chimica e propedeutica biochimicaSyllabus

 b) FisicaSyllabus

 c) BiologiaSyllabus

Le lezioni degli insegnamenti del semestre filtro, presso UNIMORE, saranno erogate interamente in modalità online.

 La frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE e sarà certificata.

 L’orario delle lezioni ed altre informazioni riguardanti la didattica saranno disponibili al link https://www.bmn.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico/cdl-medicina/didattica

IL WELCOME DAY (in presenza e online) si terrà il giorno 1 settembre 2025: riceverai la convocazione all’indirizzo email istituzionale di Unimore, che ti è stata assegnata in fase di immatricolazione.

D.M. 418/2025: «L’esonero dall’obbligo di frequenza è previsto per gli studenti iscritti a uno dei corsi di cui all’art. 1 (Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria) o all’art. 8 (corsi ‘affini’), a condizione che producano documentazione valida a dimostrare di aver già assolto agli obiettivi formativi e agli obblighi di frequenza relativi agli insegnamenti del semestre filtro nel proprio corso di provenienza.»

 PROCEDURA DI RICHIESTA ESONERO DALLA FREQUENZA – UNIMORE

 1. Compilare e firmare il modulo riportato di seguito

 2. Inviare il modulo all’indirizzo mail: semestrefiltro@unimore.it .
Intestare l’oggetto della mail: AUTOCERTIFICAZIONE PER ESONERO DALLA FREQUENZA – SEMESTRE FILTRO MEDICINA E ODONTOIATRIA 
(ATTENZIONE! Non sarà inviato alcun riscontro dall’indirizzo sopracitato. Lo studente riceverà l’esito in merito alla richiesta entro l’inizio del Semestre Filtro, 1 settembre 2025)

Gli esami di profitto dei tre insegnamenti, di cui all’articolo 5 del D.M. n. 418 del 2025, si svolgono in due appelli, secondo il seguente calendario:

  •  primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
  •  secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.

Le prove di esame relative a ciascun insegnamento si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro.

Ciascuna prova di esame si compone di trentuno (31) domande, articolate come segue:
• quindici (15) domande a risposta multipla;
• sedici (16) domande a risposta con modalità a completamento.

Per ciascuna delle domande a risposta multipla gli studenti hanno a disposizione cinque opzioni di risposta, una sola delle quali corretta.
Per le domande a risposta con modalità a completamento gli studenti hanno a disposizione uno spazio bianco in cui inserire la parola mancante. Una sola è la parola corretta.


Per lo svolgimento di ciascuna prova di esame è assegnato un tempo pari a 45 minuti e sono previsti 15 minuti di intervallo tra una prova e l’altra.

 Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alla graduatoria di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso di cui all’articolo 1, comma 1. 2.

  •  In caso di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito, ovvero in caso di rinuncia all’immatricolazione, gli studenti possono immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine, con la garanzia dell’integrale riconoscimento dei CFU conseguiti nel semestre filtro, secondo l’ordine della graduatoria di merito dei corsi affini;
  •  Gli studenti che non accedono alla graduatoria di merito a causa del mancato superamento di tutti gli esami di profitto del semestre filtro, ovvero in caso di rinuncia alla votazione conseguita almeno a uno degli esami di profitto sostenuti secondo le modalità definite dall’Allegato 2 (DM418/25), possono iscriversi ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili, anche oltre i termini previsti dal Regolamento didattico di Ateneo

 * I criteri per la formazione della graduatoria e le modalità di assegnazione delle sedi nel corso di studio del semestre filtro, o nel corso affine sono stabiliti con apposito successivo decreto ministeriale.