Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Crediti: 60
Modalità didattica: Frequenza a distanza
Numero di posti: Minimo 14, massimo 50

Ulteriori informazioni

- Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;
- Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;
- Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).

Consulta il bando di ammissione fino al 31/12/2025

Il Master universitario di I livello in “I Disturbi dello Spettro Autistico: Diagnosi e Interventi nei Contesti di Vita” fornisce competenze specialistiche che potenziano il profilo professionale di professionisti che lavorano nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, quali:
- Medici (neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri): approfondimento sugli interventi riabilitativi e psicoeducativi, oltre agli aspetti clinici.
- Psicologi: competenze in valutazione, presa in carico e interventi evidence-based
- Educatori professionali e pedagogisti: capacità di progettare interventi educativi individualizzati e inclusivi in scuole, comunità, centri specializzati.
- Logopedisti: trattamento mirato delle difficoltà comunicative e linguistiche.
- Terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva: interventi per lo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale.
- Infermieri e operatori socio-sanitari: gestione quotidiana e supporto a persone con autismo, in sinergia con l’équipe multidisciplinare.
- Insegnanti e insegnanti di sostegno: uso di strategie didattiche specifiche per l’inclusione scolastica.
- Assistenti sociali: pianificazione di progetti di vita integrati, coordinando scuola, famiglia e servizi.
In sintesi, il master fornisce strumenti teorici e pratici per operare in contesti sanitari, educativi e sociali, in ottica multidisciplinare, migliorando la qualità della presa in carico e dei progetti di vita delle persone con autismo.

Le competenze da acquisire sotto il profilo teorico e pratico riguardano innanzitutto l’eziologia, la diagnosi e l’evoluzione dei disturbi dello spettro autistico, insieme ai fondamenti neuro-cognitivi e biologici. Successivamente saranno trattati i diversi interventi abilitativi e riabilitativi previsti dalle linee guida nazionali per il bambino/adolescente e l’adulto con ASD. Si ritiene rilevante inserire le competenze acquisite dai professionisti sanitari e socio-sanitari all’interno della definizione di un progetto di vita che comprenda ogni dimensione dei domini della qualità della vita della persona con ASD, considerando i bisogni della persona stessa e di tutti coloro che ruotano intorno a lei (caregiver, insegnanti, operatori socio-sanitari, coetanei). Le competenze correlate riguardano la capacità di lavorare in team multi-disciplinari con figure professionali differenti che possono appartenere a enti e/o istituzioni differenti.