Il Master universitario di I livello in “I Disturbi dello Spettro Autistico: Diagnosi e Interventi nei Contesti di Vita” fornisce competenze specialistiche che potenziano il profilo professionale di professionisti che lavorano nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, quali:
- Medici (neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri): approfondimento sugli interventi riabilitativi e psicoeducativi, oltre agli aspetti clinici.
- Psicologi: competenze in valutazione, presa in carico e interventi evidence-based
- Educatori professionali e pedagogisti: capacità di progettare interventi educativi individualizzati e inclusivi in scuole, comunità, centri specializzati.
- Logopedisti: trattamento mirato delle difficoltà comunicative e linguistiche.
- Terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva: interventi per lo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale.
- Infermieri e operatori socio-sanitari: gestione quotidiana e supporto a persone con autismo, in sinergia con l’équipe multidisciplinare.
- Insegnanti e insegnanti di sostegno: uso di strategie didattiche specifiche per l’inclusione scolastica.
- Assistenti sociali: pianificazione di progetti di vita integrati, coordinando scuola, famiglia e servizi.
In sintesi, il master fornisce strumenti teorici e pratici per operare in contesti sanitari, educativi e sociali, in ottica multidisciplinare, migliorando la qualità della presa in carico e dei progetti di vita delle persone con autismo.