Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche

Presentazione del corso

Il Corso è attivato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in convenzione con l’Università degli Studi di Parma e con l’Università degli Studi di Ferrara. Per il XLI ciclo la sede amministrativa è l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

A insindacabile giudizio del Collegio dei Docenti, i dottorandi e le dottorande verranno inseriti/e nei gruppi di ricerca delle tre Università convenzionate in base all’afferenza del/la supervisore/a (tutor) che verrà assegnato/a dal Collegio stesso.

Al termine del Corso verrà rilasciato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia un titolo congiunto con l’Università degli Studi di Parma e con l’Università degli Studi di Ferrara.

Il programma è aperto a studenti interessati a una carriera nella ricerca accademica e nell’insegnamento, così come nei settori privato e pubblico. I candidati al programma devono avere una formazione nelle scienze dure, inclusi ingegneria, fisica, chimica, biologia, oltre che in matematica.

Gli studenti di dottorato hanno l’opportunità di seguire corsi nelle loro aree di specializzazione. Inoltre, svolgono un lungo periodo di ricerca in collaborazione con il proprio supervisore. Infine, scrivono e difendono una tesi di dottorato.

Le Università di Modena/Reggio Emilia, Parma e Ferrara offrono una formazione ampia in matematica e nelle sue applicazioni. Circa 60 studiosi di matematica pura e applicata fanno parte del collegio dei docenti del dottorato, con una solida esperienza in campi diversi come equazioni alle derivate parziali, teoria della probabilità e processi stocastici, geometria e combinatoria, analisi numerica e calcolo scientifico, teoria dei numeri, fisica matematica.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Modalità didattica: Presenza

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Il Dottorato di ricerca in Matematica offre molteplici opportunità di lavoro, grazie all'elevata qualificazione nell'ambito della ricerca matematica e delle sue applicazioni che viene fornita durante il percorso di studi. Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti includono ruoli di ricerca sia in ambito accademico che in enti pubblici e privati, ruoli di responsabile della formazione nelle discipline scientifiche in istituzioni scolastiche e enti privati, oltre a posizioni in settori tecnologicamente avanzati dei servizi e della
produzione.

Tra le opzioni di carriera più comuni, si possono includere:
1. Ricercatore accademico: il dottorato di ricerca in matematica è il percorso più comune per diventare un professore universitario o un ricercatore presso enti di ricerca nei vari settori della matematica e della matematica applicata sia in Italia che all'estero.
2. Ricerca industriale: le competenze matematiche sono richieste in molte aziende, in particolare nel settore della tecnologia, delle finanze e della gestione dei dati.
3. Analista dati: l'analisi dei dati è diventata un'area di lavoro molto richiesta negli ultimi anni soprattutto nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Un dottorato in matematica può fornire le competenze necessarie per lavorare come analista dei dati.
4. Analista finanziario: le banche e altre istituzioni finanziarie assumono spesso esperti in matematica finanziaria, che utilizzano la matematica per analizzare i rischi finanziari e sviluppare strategie di investimento.
5. Responsabile programmazione: la programmazione richiede una buona comprensione della matematica e delle logiche computazionali. Un dottorato in matematica può preparare gli studenti ad assumere ruoli di coordinamento nello sviluppo software in progetti complessi.
6. Docenti o dirigenti di scuola secondaria superiore qualificati, grazie alle loro competenze avanzate nelle materie matematiche e, più in generale, scientifiche.
7. Esperti nelle aree di sviluppo di programmi di ricerca della UE anche per Centri studi pubblici/privati in grado di concepire e realizzare progetti di ricerca applicata e di innovazione.

Le competenze avanzate sui modelli e sui metodi matematici sono molto richieste anche in altri ambiti, come ad esempio in società di assicurazioni, centri biomedici e farmacologici, manager in enti pubblici e privati, dirigenti della pubblica amministrazione, società di servizi e consulenza professionale. In questi settori, i laureati in matematica possono essere impiegati per svolgere attività di analisi di alto livello, per sviluppare nuovi modelli e metodi matematici, e per contribuire alla risoluzione di problemi complessi.
Come emerso in incontri con i rappresentanti delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni di riferimento, la formazione matematica ha un valore aggiunto rispetto alle altre discipline STEM. I profili che sono capaci di “comprendere'' la letteratura scientifica moderna e tradurla in modo semplice e comprensivo alle persone della squadra in cui si deve operare sono sempre più necessari e fondamentali in un'azienda che deve sviluppare tecnologia e innovazione. Per incentivare questo importante aspetto, il Dottorato di ricerca si avvarrà di opportuni momenti di consultazione con le parti interessate ai profili professionali in
uscita, tramite l'organizzazione di eventi pubblici sotto forma di incontri e workshop che vedranno coinvolti tutti gli studenti di Dottorato.

Obiettivo del programma di formazione è quello di sviluppare la capacità di un Dottorando di lavorare in squadra, per cui l'attività didattica dovrà comunque essere coniugata alla capacità di promuovere la comprensione della realtà odierna su come si trasformano i sistemi produttivi. Sulla necessità sempre crescente di stilizzazioni matematiche, le competenze matematiche possono
fornire un contributo determinante.

Il Dottorato di Ricerca in Matematica ha come obiettivo principale quello di formare figure professionali di alta qualificazione nel campo della matematica, in grado di svolgere attività di ricerca in autonomia e produrre risultati originali e rilevanti. Questo obiettivo si concretizza attraverso la proposta di un programma formativo altamente specializzato che prevede un percorso di studi articolato in tre anni, finalizzato allo sviluppo delle capacità di ricerca in
matematica e nelle sue possibili applicazioni.
Uno dei principali obiettivi del corso è quello di formare matematici in grado di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti e dei metodi matematici e statistici per affrontare la complessità intrinseca dei problemi posti dalle scienze applicate e dall'industria. La matematica oggi gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di algoritmi di machine learning e di analisi dei dati, alla base dei sistemi intelligenti. In particolare, l'apprendimento automatico (machine learning) utilizza tecniche di algebra lineare, analisi funzionale e teoria della probabilità per sviluppare modelli che possono apprendere dai dati e prendere decisioni in modo autonomo. Inoltre, la teoria dei grafi e la geometria computazionale sono di grande importanza nell'ambito dell'intelligenza artificiale per la rappresentazione e la visualizzazione dei dati, nonché per lo sviluppo di algoritmi di ottimizzazione e di ricerca.

Inoltre, il Dottorato si propone di migliorare l'insegnamento della matematica e, più in generale, delle discipline scientifiche, nella scuola secondaria superiore, nelle università e anche negli enti privati e accreditati di formazione, promuovendo la diffusione della cultura matematica e la formazione di docenti altamente qualificati.
Il programma del primo anno prevede una serie di lezioni teoriche avanzate tenute da membri del Collegio dei Docenti, e la partecipazione a workshop e scuole estive tenuti da studiosi internazionali. Questi corsi, monitorati ogni anno e aggiornati all'evoluzione culturale e scientifica della disciplina, offrono agli studenti l'opportunità di acquisire competenze avanzate nei diversi ambiti della matematica e di stabilire contatti diretti con la comunità scientifica
internazionale. Inoltre, gli studenti seguono corsi personalizzati sotto la guida di un tutore, al fine di introdurli nelle tematiche specifiche della loro ricerca. Tale formazione crea i presupposti per l'autonomia del dottorando nel concepire, progettare, realizzare e divulgare programmi di ricerca e/o di innovazione e prevede la guida e il sostegno da parte dei tutori, del Collegio dei Docenti e da eventuali tutori o co-tutori esterni di caratura internazionale.

Il percorso formativo a partire dal secondo anno è strutturato in modo tale da permettere agli studenti di concentrarsi prevalentemente sul progetto di ricerca scelto, una volta completati i corsi e gli esami obbligatori. In questo modo, gli studenti hanno l'opportunità di approfondire le loro conoscenze e di acquisire competenze avanzate nella loro area di interesse, svolgendo ricerche di alta qualità che possono portare a risultati originali e rilevanti. A questo scopo ai dottorandi sono messe a disposizione risorse finanziarie e strutturali adeguate allo svolgimento delle loro attività di ricerca, sia su fondi di Ateneo specifici per il Dottorato che su fondi di ricerca del tutori. Inoltre, il Corso di Dottorato di Ricerca consente e favorisce la partecipazione dei dottorandi ad attività didattiche e di tutorato nei limiti della coerenza e
compatibilità con le attività di ricerca svolte.

Grande attenzione viene dedicata alla stesura della tesi di Dottorato, valutando annualmente gli avanzamenti delle ricerche degli studenti. La stesura della tesi rappresenta il momento culminante del percorso formativo, in cui gli studenti dimostrano di aver acquisito le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca in modo autonomo e produrre risultati originali e rilevanti. In questo modo, il Dottorato di Ricerca in Matematica contribuisce alla formazione di figure professionali altamente qualificate, capaci di inserirsi con successo nel mondo accademico e industriale.